Vai al titolo

Ricerca

Controllore delle derrate alimentari / Controllora delle derrate alimentari

Categorie
Settori professionali
Alimentazione, economia domestica - Diritto, sicurezza, polizia
Livelli di formazione
Altra formazione
Swissdoc
0.210.16.0

Aggiornato il 04.12.2024

Descrizione

Il controllore e la controllora delle derrate alimentari garantiscono la protezione del consumatore assicurando il rispetto delle norme igieniche e sanitarie legate alle attività di preparazione, trasformazione, conservazione, manipolazione e vendita degli alimenti. Controllano la qualità dei prodotti alimentari e i processi nelle aziende e nei luoghi di distribuzione pubblica: ospedali, ristoranti, distributori automatici, mercati, ecc.

Le loro principali attività possono essere così descritte:

Ispezione dei locali

  • visitare e controllare i locali degli stabilimenti alimentari e di somministrazione di bevande
  • assicurarsi che gli apparecchi e gli utensili di lavoro siano puliti e che la pulizia e la disinfezione vengano effettuate regolarmente e correttamente

Controllo dei prodotti alimentari

  • controllare e testare i prodotti in vendita: aspetto, odore, data di scadenza, ecc.

  • verificare la conformità dell'etichettatura degli alimenti ed oggetti d’uso ed esaminare la provenienza dei prodotti e dei fornitori
  • effettuare prelievi e inviarli al laboratorio per analisi chimiche, batteriologiche, ecc.
  • assicurarsi che gli alimenti siano manipolati in condizioni igieniche conformi alla Buona prassi di fabbricazione (BPF): temperatura di refrigerazione e di cottura, condizioni di stoccaggio, metodi di raffreddamento e riscaldamento, ecc.
  • controllare la conformità della pubblicità relativa ai prodotti alimentari e oggetti d’uso

Amministrazione

  • decidere le misure da adottare in caso di violazione delle norme igieniche o di mancato rispetto della legislazione sul commercio delle derrate alimentari e oggetti d’uso e redigere una notifica di contestazione: sequestro di prodotti, di macchinari o utensili deteriorati, ecc.
  • svolgere i compiti amministrativi legati alla funzione: redazione di rapporti di prelievo e ispezione, corrispondenza con le varie autorità e altri enti interessati, ecc.

Formazione

La formazione si acquisisce parallelamente all’esercizio della professione.

Durata: da 6 a 8 mesi

Luogo: Laboratori cantonali e servizi per la sicurezza alimentare e di veterinaria

Contenuti della formazione:

  • basi legali
  • microbiologia alimentare, igiene delle derrate alimentari e delle aziende
  • merceologia, tecnologie delle derrate alimentari
  • caratterizzazione/indicazioni per derrate alimentari e oggetti d’uso
  • valutazione del controllo autonomo secondo il Codex Alimentarius
  • ispezioni aziendali
  • fondamenti di analitica

Al termine della formazione e sostenuto l’esame teorico e pratico si consegue il diploma federale per il controllo ufficiale delle derrate alimentari.

Perfezionamento

  • formazione continua in tecnologia alimentare, legislazione e comunicazione, organizzata da amministrazioni pubbliche o associazioni
  • diploma federale per il controllo ufficiale di livello dirigenziale delle derrate alimentari
  • corsi di perfezionamento

Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • bachelor in chimica, biochimica, scienze alimentari o scienze naturali generali (con chimica o biochimica come materia d'esame), rilasciato da un'università svizzera, un politecnico federale o una scuola universitaria professionale (SUP)
  • oppure attestato federale di capacità (AFC) nella produzione, trasformazione o commercio di derrate alimentari e 3 anni di esperienza professionale

Inoltre, per tutti i titoli menzionati:

  • impiego presso un laboratorio cantonale di controllo delle derrate alimentari

Nota: la formazione e l'esame delle persone preposte all'esecuzione della legislazione sulle derrate alimentari sono disciplinati dall'ordinanza federale RS 817.042. 

 

Condizioni di lavoro

I controllori e le controllore delle derrate alimentari sono direttamente impiegati da un laboratorio cantonale di controllo delle derrate alimentari. Questi professionisti e queste professioniste effettuano controlli nelle aziende del settore alimentare ed oggetti d’uso  Sono chiamati a tenere corsi di sensibilizzazione ai responsabili dei servizi alimentari nell'ambito della legislazione. Sono spesso in trasferta, poiché l'80% delle loro attività si svolge sul campo, mentre il rimanente 20% viene dedicato a compiti amministrativi eseguiti in ufficio. 

Poiché la funzione di controllore o controllora delle derrate alimentari è molto specializzata, le persone che occupano queste posizioni raramente le lasciano prima del pensionamento. Le possibilità di assunzione sono quindi molto limitate. È possibile una riconversione nel settore privato (ristorazione, industria) come specialista in materia di controllo, valutazione dei rischi e controllo qualità.

Indirizzi utili

Dipartimento della sanità e della socialità
Laboratorio cantonale
Via Mirasole 22
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 61 11
Fax: 091 814 61 19
URL: http://www.ti.ch/laboratorio
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Senso di osservazione
  • Capacità di analisi
  • Senso critico
  • Spirito metodico
  • Spirito decisionale
  • Facilità redazionale
  • Facilità di contatto
  • Resistenza psichica

Interessi

  • Alimentazione
  • Sorveglianza, sicurezza, difesa

orientamento.ch