Attuario (U) / Attuaria (U)
- Settori professionali
 - Economia e amministrazione
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.160.46.0
 
Aggiornato il 29.01.2021
Descrizione
L'attuario e l'attuaria sono specialisti nella valutazione dei rischi e nelle proiezioni finanziarie. Con l'ausilio di metodi statistici analizzano dati statistici e effettuano calcoli delle probabilità. 
Studiano i rischi (decesso, invalidità, infortunio, malattia, responsabilità civile, incendio, catastrofi naturali) e pianificano le coperture assicurative per clienti privati o per aziende. Sulle loro valutazioni si fondano decisioni economiche e strategiche di istituzioni assicurative e di previdenza professionale e sociale.
L'attività si differenzia a dipendenza del settore:
assicurazioni, casse pensioni e banche
- stabilire le basi tecniche (tavole di mortalità e di morbilità), analizzare serie cronologiche, applicare modelli previsionali e tecniche di simulazione;
 - calcolare tariffe, premi assicurativi, quote e coperture dei rischi;
 - supervisionare le operazioni contabili di istituti di previdenza (ammortamenti, bilanci, conto perdite e profitti) e risolvere i problemi finanziari che ne possono derivare;
 - calcolare le riserve tecniche e la capitalizzazione, fissare le norme necessarie al buon equilibrio finanziario dell'azienda o dell'istituzione, limitare i rischi;
 - ripartire i rischi e la garanzia finanziaria con ulteriori assicurazioni (es.: grossi rischi come catastrofi naturali);
 - aiutare i gestori di fondi di investimento a massimizzare il rendimento del portafoglio;
 - collaborare alla gestione degli attivi e accedere al mercato azionario;
 
consulenza
- prestare consulenza ai datori di lavoro, ai sindacati e agli amministratori;
 - concepire e gestire casse pensioni e prevederne il finanziamento;
 
aziende private
- valutare i rischi finanziari, consigliare sul finanziamento della previdenza e su come riassorbire costi particolari;
 
istituzioni pubbliche e di vigilanza
- verificare l'applicazione della legislazione, lavoro, infortuni, ecc.;
 - analizzare la solvibilità di diverse istituzioni;
 
ricerca
- sviluppare prodotti adatti a diversi settori assicurativi e assicurarne la promozione e la commercializzazione.
 
Gli attuari sono professionisti poco conosciuti dal grande pubblico; le loro competenze si estendono in settori diversificati quali: diritto, fiscalità, finanza, contabilità. La Legge federale sulla vigilanza delle assicurazioni prevede dal 1.1.2006 l'obbligo per tutte le compagnie di assicurazioni di nominare un attuario responsabile.
Formazione
Durata: 5 anni (3 anni bachelor + 2 anni master)
La formazione prevede un primo ciclo di studio base di 3 anni per il conseguimento del bachelor in scienze economiche, in matematica, in statistica o altro titolo giudicato equivalente, seguito da un biennio di specializzazione per il conseguimento del master. Formazione accademica (livello master) presso le università di Losanna (insegnamento in inglese) e di Basilea.
Il ciclo di studi comprende in genere le seguenti materie: introduzione alle assicurazioni, matematica assicurativa, statistica, calcolo delle probabilità, formazione dei prezzi sui mercati finanziari, studi avanzati in micro-economia e macro-economia; inoltre diritto, economia e informatica.
Al termine degli studi, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
MASTER OF SCIENCE IN SCIENZE ATTUARIALI
Per i diplomati in matematica esiste la possibilità di seguire un ciclo complementare di studi in scienze attuariali nelle Università di Basilea e Berna e alla Scuola politecnica federale di Zurigo e Losanna.
Per ulteriori informazioni: http://www.orientamento.ch/studi
Perfezionamento
- dopo 3 anni di pratica, esame per ottenere il titolo di attuario/a ASA rilasciato dall'Associazione svizzera degli attuari (www.actuaries.ch); questo titolo consente di assumere la responsabilità di una società di assicurazioni conformemente alla Legge federale sulla sorveglianza degli assicuratori;
 - corsi di perfezionamento, seminari e giornate informative organizzati dalle associazioni di categoria;
 - corsi post-grado nel campo dell'economia e dell'informatica;
 - dottorato in scienze attuariali.
 
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
http://www.swissuni.ch
Requisiti
Ammissione agli studi accademici di base (bachelor)
- maturità liceale o titolo equivalente
 
Ammissione al master di specializzazione
- bachelor
 
Condizioni di lavoro
Gli attuari lavorano come dipendenti presso compagnie di assicurazione e riassicurazione, in società di brokeraggio, enti di previdenza professionale o sociale (casse pensioni, assicuratori malattia), banche e società finanziarie. Possono svolgere l'attività di consulenti in modo indipendente.
Sia per la valutazione dei rischi sia per la messa a punto di nuovi prodotti assicurativi, collaborano con svariati professionisti, esperti in altri settori: ingegneri, medici, esperti di aviazione, esperti in scienze ambientali, ecologisti, psicologi, economisti, ecc. Hanno buone possibilità di carriera e ottime opportunità occupazionali, in Svizzera e all'estero, in quanto il mercato delle assicurazioni è stato liberalizzato a livello internazionale.
Indirizzi utili
Associazione svizzera degli attuari (ASA)
c/o Swiss Re
Mythenquai 50 
8022 Zurigo 22 
Tel.: 043 285 26 81
Fax: 043 285 47 54 
URL: http://www.actuaries.ch
Email: 
Università di Basilea
Mathematisches Institut
Rheinsprung 21 
4051 Basilea 
Tel.: 061 267 39 94
URL: http://actuarial.unibas.ch
Université de Lausanne (UNIL)
Faculté des hautes études commerciales (HEC)
Internef 
1015 Losanna 
Tel.: +41 21 692 33 00
URL: https://www.hec.unil.ch/
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine per la matematica e le scienze
 - Capacità di analisi
 - Capacità di sintesi
 - Rigore scientifico
 - Attitudine a lavorare in modo indipendente
 
Interessi
- Economia e commercio, amministrazione
 - Studio, sviluppo e ricerca
 
Informazioni in altre lingue