Campi d’attività
I veterinari e le veterinarie prevengono e curano le malattie degli animali. Si assicurano inoltre che essi vengano trattati in modo rispettoso. Questi professionisti sono polivalenti e, di conseguenza, hanno attività variate. Vegliano al benessere degli animali e, indirettamente, degli umani.
Studi e formazione post laurea
Gli studi universitari terminano con gli esami di stato e l'ottenimento della laurea in medicina veterinaria. Normalmente questa formazione accademica "di base" è seguita da un periodo di pratica professionale (ad esempio come medico/a assistente) e di perfezionamento (dottorato, specializzazione).
Specializzazione
Il titolo federale di veterinario/a specialista FVH (Foederatio Veterinariorum Helveticorum) è conferito dalla Società dei veterinari svizzeri (GST/SVS) dopo una formazione mirata in un campo specifico:
- medicina equina;
- medicina dei ruminanti;
- medicina suina;
- medicina dei piccoli animali;
- patologia animale;
- analisi microbiologica veterinaria;
- laboratorio e medicina fondamentale.
Esistono anche possibilità di perfezionamento anche in altri campi: protezione degli animali, medicina comportamentale, omeopatia veterinaria, medicina degli animali selvatici, da zoo e domestici, malattie aviarie, ecc.
Entrata nella vita professionale
I veterinari e le veterinarie sono scienziati polivalenti: innumerevoli sono infatti le funzioni e le attività esercitate al servizio della salute e del benessere degli animali e, indirettamente, degli esseri umani. Sono attivi soprattutto nei seguenti settori:
Animali domestici
I veterinari e le veterinarie curano cani, gatti ed altri piccoli animali.
Animali d'allevamento
I veterinari e le veterinarie collaborano con i produttori di alimenti di origine animale, consigliandoli nello sviluppo dei metodi di produzione e impegnandosi anche affinché le aspettative della clientela, riguardanti garanzia della qualità e condizioni di allevamento, vengano soddisfatte.
Ricerca farmaceutica e biologica
Questo ambito è aperto ai veterinari ed alle veterinarie grazie alla loro formazione scientifica nelle discipline paracliniche. La riceerca e lo sviluppo si effettuano in vari ambiti: farmacia, patologia e biologia,
Amministrazione pubblica
I veterinari e le veterinarie lavorano per i servizi cantonali o per la Confederazione. Sono responsabili della salute degli animali e della sicurezza alimentare. Garantendo la qualità degli alimenti d'origine animale, contribuiscono alla salute pubblica.
Insegnamento
Questi professionisti possono anche essere impiegati come docenti di medicina veterinaria, ma anche formare giovani assistenti di studio veterinario, contadini, cavallerizzi, laboratoristi, ecc.
Professioni, funzioni
Qui di seguito è presente una serie di collegamenti a schede informative su varie professioni alle quali si può accedere dopo gli studi in questo settore. Alcune di esse sono disponibili in italiano, altre solo in lingua tedesca o francese.
- Veterinario/a
- Assistente di scuola superiore (in tedesco)
- Collaboratore/trice scientifico/a (in tedesco)
- Docente universitario (in tedesco)
- Esaminatore/trice per l'ufficio brevetti europeo (in tedesco)
- Giornalista scientifico (in tedesco)
- Specialista in analisi biomediche (in tedesco)
- Veterinario/a di frontiera (in tedesco)
- Veterinario/a specialista in cavalli (in tedesco)
- Veterinario/a specialista in diagnostica di laboratorio (in tedesco)
- Veterinario/a specialista in igiene delle derrate alimentari (igiene della carne) (in tedesco)
- Veterinario/a specialista in medicina suina (in tedesco)
- Veterinario/a specialista in patologie (in tedesco)
- Veterinario/a specialista in piccoli animali (in tedesco)
- Veterinario/a specialista in ruminanti (in tedesco)