?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Veterinario UNI / Veterinaria UNI

Categorie
Settori professionali
Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura
Livelli di formazione
Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
Swissdoc
0.140.17.0

Aggiornato il 30.06.2021

Lavorare con varie specie di animali

Lavorare con varie specie di animali

Le veterinarie curano molte specie di animali di cui devono conoscere le caratteristiche anatomiche e il comportamento.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Parel

Lavorare con varie specie di animali
In giro per le fattorie

In giro per le fattorie

La veterinaria carica in macchina il materiale di base, come i medicinali e gli strumenti per l’auscultazione e la chirurgia ambulatoriale.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

In giro per le fattorie
Visite agli allevatori

Visite agli allevatori

I veterinari controllano lo stato di salute delle mandrie, vaccinano gli animali, determinano le razioni alimentari e sorvegliano la riproduzione.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Visite agli allevatori
Test di laboratorio

Test di laboratorio

L’analisi regolare di campioni di latte permette di sorvegliare e verificare la salute mammaria delle mucche nelle aziende agricole.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Parel

Test di laboratorio
Curare e operare

Curare e operare

In città i veterinari sono principalmente chiamati a intervenire chirurgicamente per fratture, sterilizzazioni o castrazioni di animali domestici.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Parel

Curare e operare
Combattere i germi patogeni

Combattere i germi patogeni

La cura del bestiame da parte dei veterinari va anche a vantaggio degli uomini: protegge i consumatori dalle malattie e i contadini dalle perdite economiche.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Parel

Combattere i germi patogeni
Garantire la sicurezza alimentare

Garantire la sicurezza alimentare

I veterinari ufficiali sorvegliano la qualità e la tracciabilità delle carni nei macelli come pure l’igiene dei macchinari di macellazione.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Parel

Garantire la sicurezza alimentare
Analizzare prelievi

Analizzare prelievi

In caso di diagnosi incerta, il veterinario patologo esamina i segni della malattia visibili e quelli riconoscibili unicamente al microscopio.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Parel

Analizzare prelievi

Descrizione

Il veterinario e la veterinaria si occupano della cura di animali malati o feriti (animali da compagnia, da reddito o selvatici), della prevenzione e del trattamento sanitario di epizoozie (isolamento o eliminazione dei capi infetti). Rientrano pure nell'attività dei veterinari la selezione e il miglioramento delle razze animali domestiche e la ricerca nel settore dell'alimentazione animale e della qualità della carne prodotta.

Grazie all'azione mirata dei veterinari viene mantenuta e migliorata la produttività dei capi di bestiame e la salute di altri animali a contatto con l'uomo. Alcuni veterinari svolgono a titolo accessorio compiti su incarico della Confederazione e del Cantone nel campo del controllo delle carni, della legislazione sulle epizoozie e dei controlli per l'esportazione.

Le loro principali attività possono essere così descritte:


cura di piccoli animali

  • occuparsi degli animali da compagnia (cani, gatti, piccoli roditori, animali esotici, uccelli, ecc.), diagnosticare il genere di malattia o di lesione di cui soffrono, attraverso esami di laboratorio, radiografie ecc.;
  • applicare i trattamenti necessari, prescrivere i medicamenti e, se necessario, predisporre l'ospedalizzazione;
  • effettuare interventi chirurgici, assistere gli animali nella fase di risveglio;
  • spiegare ai proprietari le cure da prestare ai loro animali, le regole igieniche e alimentari da rispettare;

cura del bestiame da reddito

  • controllare a cicli regolari e su richiesta degli agricoltori lo stato di salute del bestiame d'allevamento (mucche, maiali, capre, pecore, cavalli, animali da cortile, ecc.);
  • procedere a interventi sanitari nei casi di incidenti, di malattie o di problemi particolari;
  • praticare una medicina preventiva, individuale o collettiva (alla mandria, al gregge, ai capi di un'intera tenuta), vaccinando il bestiame e indicando agli allevatori le misure atte a evitare la propagazione delle malattie;
  • controllare la fecondità delle femmine, intervenire nei casi di parti difficili;
  • esaminare il bestiame destinato al consumo prima, durante e dopo la macellazione, effettuare il controllo delle carni per la vendita;
  • predisporre le condizioni ottimali di allevamento, fissando gli obiettivi di produzione;
  • prelevare e preparare il seme, gli ovuli o gli embrioni e praticare l'inseminazione artificiale;

prevenzione, ricerca e formazione

  • partecipare alla lotta contro le epizoozie, identificare gli agenti infettivi, delimitare le zone a rischio, applicare le disposizioni decise dall'Ufficio veterinario federale o cantonale, controllare le esportazioni;
  • praticare le autopsie e stabilire le cause di morte;
  • partecipare allo sviluppo di medicamenti per animali, di foraggi e altri alimenti, di tecniche d'inseminazione, di procedimenti per il miglioramento della razza o della produzione animale;
  • collaborare alla formazione degli assistenti di studio veterinario.

Formazione

Durata: 5,5 anni

Gli studi in medicina veterinaria sono stati unificati con il progetto Vetsuisse: le facoltà delle università di Berna e di Zurigo si sono unite mantenendo le due sedi.

Il programma di studio si svolge nella forma modulare.

Primo anno: fondamenti delle scienze naturali e biomediche e della medicina veterinaria, introduzione alla cura e alla protezione degli animali.

Secondo e terzo anno: insegnamento integrato di materie precliniche, cliniche e paracliniche.

Quarto e quinto anno: approfondimento delle conoscenze tecniche acquisite, problemi clinici, pratica veterinaria nei servizi clinici e paraclinici delle facoltà e stages esterni; dal 4° anno il tronco di studio comune è affiancato da una scelta di indirizzo: piccoli animali, cavalli, animali da reddito, ricerca biomedica, salute pubblica in ambito veterinario, ecc. 

Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
MEDICO VETERINARIO o
MEDICA VETERINARIA


Il diploma federale di veterinario/a è riconosciuto in tutta la Svizzera e nel Liechtenstein e permette di ottenere l'autorizzazione al libero esercizio nei cantoni, come pure di praticare nei paesi dell'Unione europea, in virtù degli accordi bilaterali CH-UE.

Perfezionamento

  • post-formazione in qualità di assistenti (da 2 a 5 anni) presso un'università o uno studio veterinario;
  • specializzazioni nella pratica clinica (da 3 a 5 anni) per conseguire il riconoscimento della Foederatio veterinaria helvetiae (FVH) ossia la Società svizzera dei veterinari;
  • specializzazioni a livello europeo o americano nelle diverse discipline;
  • tesi di dottorato per ottenere il titolo di dottore in medicina veterinaria (dr. med. vet);
  • programma di ricerca per conseguire il titolo PhD (doctor of philosophy); apre alla carriera accademica e alla ricerca;
  • formazione presso la Federazione svizzera della fisioterapia per animali (FSFA) per l'ottenimento del diploma federale di fisioterapista per animali.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
http://www.swissuni.ch

Requisiti

  • maturità liceale o titolo equivalente
  • preiscrizione obbligatoria su www.swissuniversities.ch entro il 15 febbraio di ogni anno
  • esame di ammissione in giugno/luglio (a seconda del numero di iscrizioni)

Condizioni di lavoro

L'esercizio della professione è regolato da disposizioni cantonali. I veterinari possono esercitare quali indipendenti o come dipendenti di studi privati, industrie, laboratori di ricerca, cooperative, enti pubblici, ecc. In ambito urbano lavorano in genere nell'ambulatorio, con l'aiuto di assistenti di studio veterinario; in casi urgenti si recano a domicilio.
In ambito rurale operano essenzialmente presso gli agricoltori, nelle stalle e nelle scuderie, intervenendo di giorno e, in casi urgenti, di notte o nei giorni festivi. Molti veterinari, terminati gli studi, si dedicano alla ricerca in laboratorio, magari in settori di medicina umana, in campi quali la ricerca su agenti infettivi (per animali e persone), sviluppo di medicamenti, vaccini, tecniche chirurgiche. Nei centri di inseminazione artificiale, negli istituti di ricerca, nei macelli, nei servizi amministrativi cantonali o federali gli orari di lavoro sono più regolari.

Indirizzi utili

Dipartimento della sanità e della socialità
Ufficio del veterinario cantonale
Via Dogana 16
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 41 00
URL: http://www.ti.ch/vet
Email:

Ordine dei veterinari del Cantone Ticino (OVT)
Presidente: dr. Matteo Previtali
Via al Brenno 10
6742 Pollegio
URL: http://www.veterinariticino.ch
Email:

Swissuniversities
Segreteria generale
Effingerstrasse 15
Casella postale
3000 Berna
Tel.: 031 335 07 70
URL: http://www.swissuniversities.ch
Email:

Università di Berna
Länggassstrasse 120
3012 Berna
Tel.: 031 631 21 11
URL: http://www.vetsuisse.unibe.ch

Università di Zurigo
Winterthurerstrasse 204
8057 Zurigo 57
Tel.: 044 635 81 21
URL: http://www.vet.uzh.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Capacità di sopportare la vista del sangue
  • Capacità di sopportare cattivi odori
  • Senso di osservazione
  • Disponibilità
  • Disponibilità agli spostamenti frequenti
  • Motivazione per le attività curative
  • Igiene e pulizia

Interessi

  • Animali
  • Salute, medicina

orientamento.ch