Campi d’attività
Evoluzione dell'agricoltura
Con il progresso della scienza e della tecnica i metodi di produzione in agricoltura sono molto cambiati in questi ultimi decenni. L'agricoltura attuale, infatti, si fonda su basi scientifiche. La tecnologia moderna ha fatto il suo ingresso nelle aziende e oggi determina ampiamente i cicli di lavorazione.
Non sono solo gli aspetti tecnici della professione di agricoltore a essere diventati più complessi, ma lo è anche l'intero contesto economico, sociale e politico-agricolo. Problemi di eccedenze, di reddito e strutturali, liberalizzazione a livello mondiale e pagamenti diretti ne sono un esempio. Per gli agricoltori di oggi non è facile orientarsi nella moltitudine di aspetti tecnici, economici, ecologici e agropolitici, nonché di fronte alle differenti problematiche. Gli ingegneri agronomi sono specialisti in questi settori particolari e, con le loro consulenze, guidano gli agricoltori nell'esercizio della loro professione.
Professionisti della produzione vegetale e animale
Gli ingegneri agronomi sono specialisti nella produzione vegetale e animale, come pure nell'aspetto economico dell'agricoltura. La maggior parte di loro non lavora in un'azienda agricola ma le esperienze pratiche sono comunque indispensabili.
Nell'ambito della produzione vegetale si effettuano esperimenti con nuove coltivazioni, si provano sul campo concimi e prodotti fitosanitari, si perfezionano i metodi di coltura attuali, si sviluppano nuovi procedimenti, ecc.
La ricerca nel campo della tecnica agricola si occupa invece di verificare, in collaborazione con ingegneri meccanici e architetti, se determinati materiali e macchine siano utilizzabili in agricoltura; prototipi di utensili e fabbricati agricoli vengono altresì testati per determinarne l'idoneità.
Nel ramo della produzione animale, ad esempio, si cercano quali bovini siano adatti all'allevamento in base alla loro predisposizione genetica.
Ricerca e insegnamento
Gli ingegneri agronomi svolgono attività di ricerca nel settore pubblico (politecnico o altri istituti federali) o nell'economia privata (industria chimica, lattiera e alimentare): stabiliscono gli obiettivi di un progetto, pianificano ed eseguono gli esperimenti, analizzano i risultati con procedimenti statistici e redigono un rapporto finale. Essi lavorano quindi alternativamente in laboratorio, nelle serre, all'aperto nei campi e al computer.
Essi possono anche insegnare presso scuole professionali di base e scuole universitarie professionali. In questo caso, accanto alle competenze tecniche (scientifiche e pratiche), sono richieste capacità didattiche e pedagogiche.
Consulenza, informazione e amministrazione pubblica
Molti cantoni offrono servizi di consulenza agricola. Gli ingegneri agronomi che vi lavorano da un lato informano il pubblico tramite conferenze, articoli di giornale, incontri di formazione continua o tavole rotonde; dall'altro eseguono anche specifiche consulenze, consigliando gli agricoltori nella scelta di nuove costruzioni o ristrutturazioni, oppure ancora aiutandoli nella produzione.
Presso la Confederazione e i Cantoni essi possono inoltre assumere numerose funzioni riguardanti le disposizioni legali concernenti l'agricoltura, come pure nell'ambito della politica agricola.
Industria
Nella produzione di concimi, foraggio, fitofarmaci, sementi e macchine agricole gli ingegneri agronomi sviluppano nuove sostanze e strumenti ausiliari per la produzione vegetale e animale. Conducono anche esperimenti in laboratorio e “sul campo”, svolgono lavori di documentazione e sono attivi nel marketing o nella vendita.
Cooperazione allo sviluppo, ambiente, associazioni
Gli ingegneri agronomi sono spesso anche impiegati in progetti legati allo sviluppo, collaborando ad esempio all'introduzione di nuovi metodi di produzione. Come specialisti di piante e animali possono anche operare presso studi di consulenza ambientale; qui subiscono tuttavia la concorrenza di laureati in altre discipline.
Esiste infine la possibilità d'impiego presso organizzazioni o associazioni attive sul fronte dell'economia agricola e della politica agricola, ad esempio nell'Unione Svizzera dei Contadini, in associazioni di produttori di latte e di allevatori o in cooperative agricole.
Nicchie
Alcuni ingegneri agronomi lavorano nelle banche come specialisti per la concessione di crediti, dirigono aziende agricole oppure operano come giornalisti nella stampa specializzata o in altri media.
Professioni, funzioni
Qui di seguito è presente una serie di collegamenti a schede informative su varie professioni alle quali si può accedere dopo lo studio in questo settore. Alcune di esse sono disponibili in italiano, altre solo in lingua tedesca o francese.
- Collaboratore/trice nella cooperazione allo sviluppo
- Docente di scuola professionale
- Ingegnere/a agronomo/a SPF
- Specialista in protezione dell'ambiente
- Assistente di scuola superiore (in tedesco)
- Collaboratore/trice scientifico/a (in tedesco)
- Docente universitario/a (in tedesco)
- Esaminatore/trice per l'ufficio brevetti europeo (in tedesco)
- Esperto/a brevetti (in tedesco)
- Ingegnere/a in agronomia SUP nell'amministrazione (in tedesco)
- Insegnante di agricoltura (in tedesco)
- Insegnante in campo ingegneristico-scientifico (in tedesco)
- Ispettore delle stalle e della protezione degli animali (in tedesco)
- Naturalista in associazioni e organizzazioni (in tedesco)
- Naturalista in uffici di consultazione e pianificazione (in tedesco)
- Segretario di associazione e organizzazione (in tedesco)