Muratore AFC / Muratrice AFC
- Settori professionali
 - Edilizia e costruzioni
 - Livelli di formazione
 - Formazione professionale di base
 - Swissdoc
 - 0.430.18.0
 
Aggiornato il 15.10.2024
Descrizione
Il muratore e la muratrice AFC lavorano a progetti di costruzione di edifici privati e pubblici (case di abitazione, edifici amministrativi, di culto, teatri, impianti sportivi, ecc.). Effettuano misurazioni, scavano la terra, livellano il terreno e costruiscono muri. Inoltre, posano tubi e condotte e assemblano componenti prefabbricati.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
Preparare i lavori di costruzione
- consultare e analizzare i piani di costruzione preparati dall'architetto e/o dall'ingegnere civile
 - pianificare le fasi di lavoro con il capocantiere
 - allestire e mettere in sicurezza i cantieri, ad esempio installare barriere e impalcature
 - controllare e immagazzinare i materiali, organizzare gli stock
 - disegnare degli schizzi per i lavori di costruzione
 
Eseguire lavori di costruzione
- preparare le casseforme, ad esempio per le fondazioni, i pilastri di sostegno o i muri
 - realizzare semplici elementi costruttivi con malta, impermeabilizzazioni e materiali isolanti (protezione termica, isolamento acustico, protezione dagli incendi e dalle inondazioni)
 - preparare ed eseguire lavori di smantellamento di determinati elementi, ad esempio abbattere i muri
 - posare le tubature, ad esempio per collegare l'edificio alle reti di acqua potabile, fognatura e gas
 - costruire muri con mattoni e malta e controllare che i muri siano dritti
 - preparare e versare il calcestruzzo e lavorarlo manualmente o con l’aiuto delle macchine
 - ristrutturare edifici vecchi o danneggiati
 - smaltire i rifiuti in modo ecologico e sicuro
 
Coordinare il lavoro di costruzione
- delegare alcuni compiti semplici all'interno del team
 - redigere rapporti sui lavori di costruzione completati e discuterne in gruppo
 
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un'impresa di costruzioni e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) presso il Centro professionale tecnico (CPT) di Mendrisio, 1 giorno alla settimana. Nel Grigioni italiano i corsi scolastici sono proposti anche presso la Scuola professionale di Poschiavo.
Le materie d’insegnamento a scuola approfondiscono le seguenti conoscenze professionali:
- preparazione dei lavori di costruzione assegnati
 - esecuzione dei lavori di costruzione assegnati
 - istruzione e sorveglianza dei lavori di costruzione assegnati
 - comunicazione e collaborazione con i diversi partner
 
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (72 giornate in totale) organizzati dalla Società svizzera degli impresari costruttori (SSIC, Sezione Ticino) presso il Centro di formazione professionale SSIC a Gordola.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
MURATORE o
MURATRICE
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l'accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola i perfezionamenti professionali;
 - corsi di perfezionamento della SSIC-Sezione Ticino con attestato di frequenza riconosciuto a livello federale: capo squadra, specialista in brillamento, conducente di macchine edili o gruista;
 - esame di professione con attestato professionale federale (APF) come capo muratore/trice, controllore/a di materiali da costruzione, specialista in risanamento edile, artigiano/a addetto/a alla conservazione di monumenti storici
 - esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di impresario/a costruttore/trice o di direttore/trice dei lavori
 - scuola specializzata superiore (SSS) di tecnica dell'edilizia per conseguire il diploma di tecnico/a in conduzione di lavori edili o di tecnico/a in progettazione edile
 - scuola universitaria professionale (SUP) per ottenere il bachelor in ingegneria civile, in architettura d’interni, in design industriale e di prodotti, in energie rinnovabili e tecnologia ambientale o in geomatica
 
Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
 
Condizioni di lavoro
Il muratore e la muratrice lavorano su cantieri all'aria aperta, a volte anche con condizioni meteorologiche avverse, all'interno di edifici, nuovi o da riattare o da restaurare (opere di finitura e di aiuto alla realizzazione degli impianti elettrici, sanitari, di riscaldamento e altro). Il lavoro tende ad essere più intenso in estate che in inverno. A volte lavorano a grandi altezze. Indossano dispositivi di protezione come scarpe con punta d'acciaio, elmetti e guanti. Nei cantieri, fanno parte di squadre guidate da capocantieri o capisquadra.
I muratori e le muratrici trovano presso piccole, medie o grandi imprese edili o del genio civile, uffici tecnici comunali e cantonali e altri enti pubblici. Con una formazione adeguata, possono assumere posizioni di responsabilità.
Indirizzi utili
Centro formazione professionale SSIC-TI Gordola
Via Santa Maria 27 
6596 Gordola 
Tel.: 091 735 23 40
URL: http://www.ssic-ti.ch
Email: 
CPT Centro professionale tecnico Mendrisio
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Mola 
6850 Mendrisio 
Tel.: 091 816 40 11
URL: https://www.cptmendrisio.ti.ch
Email: 
Scuola professionale Poschiavo
Via da Melga 2 
7742 Poschiavo 
Tel.: 081 844 05 35
URL: http://scuolaprofessionaleposchiavo.ch
Email: 
Società svizzera degli impresari costruttori
Weinbergstr. 49 
8042 Zurigo 42 
Tel.: 058 360 76 00
URL: http://www.baumeister.ch
URL: http://professioni-costruzione.ch/
Email: 
Società svizzera impresari costruttori (SSIC)
Sezione Ticino
Viale portone 4 
6500 Bellinzona 
Tel.: 091 825 54 23
URL: http://www.ssic-ti.ch
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine a lavorare in gruppo
 - Buona capacità di rappresentazione spaziale
 - Resistenza fisica
 - Abilità manuale
 - Resistenza agli sbalzi termici
 - Disponibilità agli spostamenti frequenti
 - Assenza di vertigini
 
Interessi
- Attività fisica
 - Costruzione (edilizia e genio civile)
 
Statistiche
- 
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone (Excel)
 
Basi legali
- 
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
 
Informazioni in altre lingue