Pittore AFC / Pittrice AFC
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.450.25.0
Aggiornato il 29.07.2025
Descrizione
L'attività del pittore e della pittrice consiste nell'applicare tinteggiature, vernici, smalti al solvente, smalti acrilici, tappezzerie, ecc., al fine di proteggere contro le intemperie e l'usura, decorare e abbellire edifici, installazioni, elementi decorativi e vari oggetti.
Le loro attività principali possono essere così descritte:
Valutazione e preventivo
- calcolare l’area da trattare e la quantità di materiale necessaria
- analizzare la superficie su cui verrà applicata la vernice, stimare il tipo di vernice appropriato e il numero di passate necessarie
- stimare il costo totale e preparare un preventivo
- preparare i materiali, mescolare i colori per ottenere la tonalità desiderata dal cliente (dosare e mischiare i pigmenti di vario genere) o ordinare miscele già pronte
Lavori preparatori sul cantiere
- se necessario montare scale, cavalletti, impalcature, ponteggi, ecc.
- stendere fogli di cartone o plastica, attaccare strisce di carta adesiva per coprire i pavimenti e proteggere tutto ciò che non deve essere toccato dalla vernice
- rimuovere la vecchia carta da parati, i vecchi strati di vernice o la ruggine tramite un raschietto, una spatola, ecc.
- riempire i fori e le crepe, rimuovere le rugosità, levigare e spolverare le superfici da dipingere
- eliminare le cause dell’eccessiva umidità o rivolgersi a uno specialista
Lavori di finitura
- applicare la vernice con un pennello, un rullo, una pistola a spruzzo passando una o più mani, a seconda del risultato desiderato: tinteggiatura di fondo, intermedia o di finitura;
- applicare l’intonaco (intonaco di finitura, sintetico, intonaco granulato, ecc.)
- applicare carta da parati, tessuti o altri rivestimenti;
- realizzare elementi decorativi (figure geometriche, rilievi, ecc.)
- pulire gli strumenti e l’area di lavoro, rimuovendo i materiali residui
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un'azienda e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano, 1-2 giorni alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola:
- pianificazione e preparazione dei lavori e stesura di rapporti
- pretrattamenti e rivestimento di supporti/sicurezza sul lavoro, protezione della salute e dell’ambiente
- decorazioni e lavori artistici
A complemento della formazione in azienda e a scuola, la persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall’Associazione Svizzera Imprenditori Pittori Regione Ticino (ASIP-TI). I corsi comprendono in totale 32 giornate.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
PITTORE o
PITTRICE
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale
- formazione continua organizzata dalle associazioni professionali o dalle ditte del settore (ad esempio capo cantiere)
- formazione supplementare in altre professioni del settore (gessatore/trice-costruttore/trice a secco)
- esame di professione per conseguire l’attestato professionale federale (APF) di capo progetto pittura, artigiano/a addetto/a alla conservazione di monumenti storici, progettista nell’artigianato
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma di maestro/a pittore/trice
- scuola specializzata superiore (SSS) per ottenere il titolo di tecnico/a in progettazione edile o in conduzione di lavori edili
- scuola universitaria professionale (SUP) per ottenere un bachelor in architettura d’interni o in ingegneria civile
Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
I pittori e le pittrici trovano impiego presso piccole, medie o grandi ditte, fabbriche di vernici, imprese industriali o servizi pubblici. La professione (orario di lavoro, vacanze, stipendio, ecc.) è regolata da un contratto collettivo di lavoro.
Lavorano prevalentemente all'interno degli edifici, ma anche all'esterno, quando devono tinteggiare o decorare facciate di edifici, ringhiere, cancelli, ecc.; in questo caso usano impalcature e sono esposti alle intemperie. Lavorano anche ad altezze elevate o in spazi che possono essere stretti, rumorosi e polverosi. Per la maggior parte del tempo si trovano presso i cantieri, solo gli oggetti mobili trasportabili (finestre, porte, parti di macchine, ecc.) vengono verniciati in officina. Si spostano costantemente da un cantiere all'altro e svolgono i loro compiti da soli o con gli aiuto pittori. Collaborano anche con architetti, direttori dei lavori, elettricisti, falegnami, ecc.
Indirizzi utili
Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori ASIPG
Oberwiesenstrasse 2
8304 Wallisellen
URL: http://www.smgv.ch/it
URL: http://www.diventare-pittori.ch
URL: http://diventare-gessatori.ch/
Associazione Svizzera Imprenditori Pittori Regione Ticino (ASIP-TI)
Segretariato
Via Cantonale 13
Casella postale 5932
6900 Lugano
Tel.: 091 922 07 72
URL: http://www.asip-ti.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Percezione corretta dei colori
- Abilità manuale
- Attitudine per il calcolo
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Ordine e pulizia
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
- Resistenza fisica
- Assenza di vertigini
Interessi
- Attività fisica
- Costruzione (edilizia e genio civile)
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone (Excel)
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue