Carrozziere verniciatore (AFC) / Carrozziera verniciatrice (AFC)
- Settori professionali
- Trasporti, logistica, veicoli
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.570.3.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il carrozziere verniciatore e la carrozziera verniciatrice sono artigiani specializzati nel riparare i danni alla vernice su differenti supporti (acciaio, alluminio, plastica, fibra di vetro) riprestinandolo allo stato iniziale, nel mantenere la vernice allo stato originale e nell'abbellire (tuning) i veicoli.
Utilizzano vernici poliuretaniche, acriliche, idrosolubili (ed altre) che hanno una funzione estetica. Vari trattamenti devono essere svolti sotto queste vernici al fine di evitare un deterioramento del supporto (corrosione).
I loro compiti principali possono essere così descritti:
- pulire la superficie da riparare;
- smontare e rimontare semplici parti accessorie;
- egualizzare e applicare i vari sottostrati;
- stuccare e lisciare la superficie in modo da eliminare tutte le imperfezioni;
- mascherare le parti che non devono essere verniciate (cromature, fregi,...);
- applicare con cura i vari strati di vernice;
- miscelare, correggere e sfumare i colori;
- eseguire iscrizioni e applicazioni di motivi decorativi;
- eseguire lavori di rifinitura (lucidatura, ritocchi);
- applicare metodi alternativi di riparazione.
I carrozzieri verniciatori svolgono le loro mansioni con cura e precisione, secondo gli accordi intercorsi con il cliente.
Durante la loro attività adottano misure di sicurezza sul lavoro, di protezione della salute e dell'ambiente.
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in una carrozzeria (azienda formatrice), dove avviene la formazione professionale pratica, e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona, dove ha luogo la formazione scolastica in conoscenze professionali e in cultura generale.
Il piano di formazione prevede per la parte teorica corsi di: matematica tecnica/calcolo professionale, tecnologia, conoscenze specifiche della professione, forme e colori, materie di cultura generale, educazione fisica e sport.
Completano la formazione professionale di base i corsi interaziendali al Centro di formazione professionale di Carrosserie Suisse - Sezione Ticino a Giubiasco.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
CARROZZIERE VERNICIATORE o
CARROZZIERA VERNICIATRICE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 15 maggio 2017)
Perfezionamento
- formazione supplementare in una professione affine;
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione continua organizzata dall'associazione professionale;
-
esame di professione per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di capo/a officina di carrozzeria;
-
esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di responsabile di carrozzeria;
- scuola specializzata superiore di tecnica per conseguire il diploma di tecnico/a SSS;
- scuola universitaria professionale (SUP) nel campo dell'ingegneria.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Le condizioni di lavoro (stipendio, vacanze, orari di lavoro, ecc.) sono fissate dal contratto collettivo.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 12; 2019: 16; 2018: 22; 2017: 16; 2016: 11
Indirizzi utili
Carrosserie Suisse
Sezione Ticino
Segretariato & Centro di formazione professionale
Via Baragge 15
6512 Giubiasco
Tel.: 091 857 58 46
Tel.: 091 857 77 80
URL: http://www.carrosseriesuisse-ti.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Percezione corretta dei colori
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Capacità di sopportare cattivi odori
- Accuratezza e precisione
- Senso estetico
Interessi
- Metallo
- Veicoli automobili
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue