?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Consulente finanziario (APF) / Consulente finanziaria (APF)

Categorie
Settori professionali
Economia e amministrazione
Livelli di formazione
Formazione professionale superiore
Swissdoc
0.615.4.0

Aggiornato il 23.10.2020

Descrizione

Il consulente finanziario e la consulente finanziaria con attestato professionale federale (APF) sono specialisti che dispongono di ampie e approfondite conoscenze pratiche e teoriche nel ramo bancario e assicurativo. Consigliano la clientela costituita da economie domestiche, professionisti indipendenti e piccole imprese.

Ogni consulenza finanziaria viene elaborata a lungo termine, adattata alle esigenze individuali del cliente, basata su un'impostazione sistematica e comprende un'analisi e un piano completo delle entrate e delle uscite, un inventario del patrimonio, dei debiti, delle imposte e dei rischi di vita.

I loro compiti principali possono essere così descritti:

  • ricevere e consigliare il cliente in merito a operazioni in borsa, investimenti, gestione patrimoniale, pianificazione finanziaria, ecc.;
  • reperire informazioni aggiornate sui media specializzati come pure sulle riviste finanziarie (di solito in inglese);
  • elaborare piani finanziari personalizzati, partendo da analisi approfondite della situazione personale, fiscale ed economica del cliente;
  • scegliere tra i prodotti d'investimento, di credito e d'assicurazione in uso sul mercato quelli che daranno maggiori soddisfazioni al cliente, evitando di incorrere in rischi inutili;
  • formulare i piani in base ai desideri espressi dalla clientela;
  • eseguire tutte le operazioni richieste: trasferimento di capitali, depositi, apertura di conti, acquisto e vendita di titoli, ecc.;
  • allestire la relativa documentazione e fornire alla clientela le informazioni necessarie;
  • eseguire tutte le pratiche amministrative che concernono le operazioni effettuate;
  • gestire i dossier che vengono loro affidati dalla clientela.

L'attività può essere soggetta ad autorizzazioni.

Formazione

La formazione si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione. La preparazione agli esami federali avviene in genere tramite corsi serali, diurni o settimanali, organizzati dalle associazioni professionali, da scuole e altri enti pubblici o privati; é però anche possibile prepararsi privatamente. A livello svizzero sono organizzati dalla Comunità d’interessi per la formazione in ambito finanziario (IAF). In Ticino, corsi di preparazione agli esami federali vengono organizzati da Mendo Services SA a Bellinzona. Durata: frequenza corso base di consulenza finanziaria con diploma IAF (30 giorni di formazione e 2 giorni di preparazione agli esami sull‘arco di 9 – 12 mesi), più16 giorni di formazione sull‘arco di 4 – 6 mesi .
Programma di formazione: approfondimenti su patrimonio e previdenza, piani patrimoniali e piani pensione.

Al termine della formazione, superati gli esami federali finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
CONSULENTE FINANZIARIO o
CONSULENTE FINANZIARIA


(Regolamento federale d'esame del 9 ottobre 2008)

Perfezionamento

  • corsi di specializzazione e di approfondimento organizzati dalle associazioni professionali e dagli istituti di formazione superiore, in particolare, in Ticino, dal Centro di studi bancari di Vezia;
  • esame per ottenere l'attestato professionale federale (APF) di perito/a in assicurazione;
  • esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di esperto/a contabile dipl. o esperto/a fiduciario/a dipl. o esperto/a in finanza e investimenti dipl. o analista finanziario/a e amministratore/trice di patrimoni dipl.;
  • scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di economista bancario/a dipl. SSS ;
  • bachelor e master in finanza proposto da scuole universitarie e da scuole private di economia;
  • diploma internazionale di Wealth Manager CIWM (Certified International Wealth Manager).

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

Ammissione all'esame professionale federale

  • certificati dei moduli di preparazione all'esame
  • attestato federale di capacità (AFC) di impiegato/a di commercio o diploma di scuola media di commercio o maturità e 2 anni di pratica professionale, oppure
  • altro titolo e 5 anni di esperienza professionale in ambito finanziario

Condizioni di lavoro

I consulenti finanziari lavorano in proprio o come dipendenti presso istituti bancari (grandi banche, banche cantonali, casse di risparmio, ecc.), compagnie d'assicurazione, società finanziarie, uffici fiduciari e di consulenza. L'intensità della loro attività può aumentare in funzione dell'attualità nazionale o internazionale e delle richieste della clientela.

In Ticino, la legge sull'esercizio delle professioni di fiduciario prevede l'autorizzazione all'esercizio per chi svolge un'attività nel campo finanziario. I requisiti sono: titolo di studio riconosciuto dalla legge; esperienza nel ramo di almeno 2 anni in Svizzera; ottima reputazione, garanzia di attività irreprensibile; non essere insolvente e non avere attestati di carenza beni; disporre di una copertura assicurativa.

Indirizzi utili

Comunità d'interessi per la formazione in ambito finanziario (IAF)
Ufficio per la svizzera italiana
Neuengasse 20
3011 Berna
Tel.: 0848 44 22 22
URL: http://www.iaf.ch
Email:

Dipartimento delle istituzioni
Autorità di vigilanza sulle professioni di fiduciario
Via C. Ghiringhelli 19
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 03 51
URL: http://www.ti.ch/fiduciari
Email:

Mendo SA
Formazione finanziaria certificata
Neuengasse 20
3011 Berna
Tel.: 031 380 10 06
URL: http://www.mendo-web.ch

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Capacità di analisi
  • Capacità di sintesi
  • Rigore
  • Discrezione
  • Senso commerciale
  • Aspetto curato

Interessi

  • Economia e commercio, amministrazione
  • Vendita, contatto con la clientela

orientamento.ch