Costruttore d'impianti e apparecchi (AFC) / Costruttrice d'impianti e apparecchi (AFC)
- Settori professionali
- Meccanica, orologeria, metallurgia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.554.2.0
Aggiornato il 25.09.2020
Descrizione
Il costruttore e la costruttrice d'impianti e apparecchi realizzano, montano e si occupano dei lavori di manutenzione e di riparazione di tutte le apparecchiature o delle macchine in metallo, utilizzate nell'industria: caldaie, cisterne, tubature, condotte idrauliche, vagoni, telecabine, piloni, ecc.
I singoli pezzi vengono tagliati, piegati, regolati, congiunti e saldati in officina e in seguito montati sul cantiere.
Nella denominazione di costruttore e costruttrice di impianti e apparecchi vengono raggruppati diversi indirizzi di attività. Il tipo di attività varia a seconda dell'orientamento scelto nel momento della formazione e del genere di azienda in cui operano i costruttori. Durante la formazione complementare, la persona in formazione ha la possibilità di acquisire competenze operative supplementari. L'azienda di tirocinio ne decide il contenuto e il numero.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
- pianificare, svolgere e analizzare progetti ed elaborare le documentazioni di fabbricazione;
- fabbricare prototipi di pezzi singoli e gruppi costruttivi;
- fabbricare mezzi ausiliari e di produzione, costruzioni saldate, pezzi forgiati, componenti e apparecchiature;
- lavorare lamiere, profilati e tubi con macchine convenzionali o con macchine CNC;
- produrre sistemi di tubazioni;
- assemblare gruppi costruttivi;
- completare impianti e metterli in servizio;
- eseguire lavori di manutenzione;
- eseguire la manutenzione e fabbricare nuovi gruppi costruttivi per aeromobili;
- eseguire la manutenzione di aeromobili;
- eseguire lavori di manutenzione e riparazioni di veicoli ferroviari;
- verificare i prodotti ed eseguire la manutenzione degli strumenti di misura;
- pianificare e montare impianti di produzione e metterli in servizio;
- pianificare, impartire e analizzare sequenze di formazione.
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un’azienda del ramo e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona 1 giorno alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola: conoscenze professionali, cultura generale e educazione fisica.
Le persone in formazione seguono inoltre i corsi interaziendali, con frequenza a blocchi settimanali, presso il Centro professionale AM Suisse Ticino di Gordola. I corsi completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
COSTRUTTORE D’IMPIANTI E APPARECCHI o
COSTRUTTRICE D’IMPIANTI E APPARECCHI
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 5 novembre 2012, stato 1.1.2018)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- apprendistato supplementare in una professione affine;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di capo officina e di montaggio metalcostruttore/trice, dopo almeno 3 anni di pratica professionale nelle metalcostruzioni, o esperto/a saldatore/trice o di perito/a aziendale in processi;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale (maestria), dopo almeno 2 anni di pratica professionale quale capo officina e di montaggio nelle metalcostruzioni;
- scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di tecnico/a dipl. SSS in costruzioni metalliche;
- scuola universitaria professionale per ottenere un bachelor SUP in ingegneria, per es. in costruzioni metalliche, in tecnica dei sistemi o in meccanica.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- buoni risultati in matematica e disegno tecnico sono auspicabili
- possibile test attitudinale
Condizioni di lavoro
Alcune delle operazioni in officina e in cantiere comportano dei pericoli, sono rumorose e necessitano delle protezioni (occhiali, casco, scarpe rinforzate, ecc…). Sui cantieri si lavora in condizioni meteorologiche non sempre ottimali e bisogna salire su delle impalcature. Il lavoro si svolge in squadra e coordinato con altre professioni dell’edilizia.
Nel cantone Ticino le condizioni di lavoro (stipendi, orari, vacanze, ecc.) sono regolamentate dal contratto collettivo di lavoro.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 2; 2019: 0; 2018: 1; 2017: 2; 2016: 2
Indirizzi utili
AM Suisse Ticino
Via S. Maria 27
6596 Gordola
Tel.: 091 745 37 65
URL: http://www.amsuisseticino.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Resistenza fisica
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Capacità di sopportare rumori
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Accuratezza e precisione
Interessi
- Fabbricazione, montaggio, riparazione e manutenzione delle macchine
- Metallo
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Progettista meccanico (AFC) / Progettista meccanica (AFC)
- Metalcostruttore (AFC) / Metalcostruttrice (AFC)
- Lattoniere (AFC) / Lattoniera (AFC)
- Fabbro-maniscalco (AFC) / Fabbra-maniscalca (AFC)
- Installatore di riscaldamenti (AFC) / Installatrice di riscaldamenti (AFC)
- Installatore di sistemi di refrigerazione (AFC) / Installatrice di sistemi di refrigerazione (AFC)
- Polimeccanico (AFC) / Polimeccanica (AFC)
Informazioni in altre lingue