Tecnico dipl. SSS di radiologia medica / Tecnica dipl. SSS di radiologia medica
- Settori professionali
- Medicina, salute
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.723.12.0
Aggiornato il 21.09.2020
Descrizione
Il grado di complessità e la vastità del campo d'azione della radiologia rendono necessaria la formazione di personale tecnico specializzato sempre aggiornato con le nuove tecnologie.
Il campo d'attività del tecnico e della tecnica di radiologia medica comprende tre settori professionali:
radiodiagnostica
- esiste un ventaglio di indagini assai diversificate quali la radiodiagnostica generale (basata sugli esami dell'apparato scheletrico e degli organi interni) e la radiodiagnostica specialistica (comprendente l'angiografia, la radiologia interventistica, la neuroradiologia, la tomografia computerizzata (TC), la risonanza magnetica e la sonografia). Il tecnico e la tecnica di radiologia medica (TRM) devono perciò essere competenti nell'esecuzione di tutta una serie di attività con la massima precisione e collaborare con il medico specialista al fine di ottenere immagini diagnosticabili e risultati ottimali;
radio-oncologia
- il tecnico e la tecnica di radiologia medica attivi in un reparto di radio oncologia devono lavorare con un'équipe medica per preparare i piani di applicazione medica tramite generatori di raggi X, acceleratori di particelle e sorgenti radioattive. Loro compito è quello di posizionare correttamente il paziente, eseguire i piani di irradiazione, realizzare in collaborazione con il medico delle maschere di protezione da adattare ai singoli pazienti e procedere al controllo radiografico dei campi irradiati con estrema precisione;
medicina nucleare
- gli esami effettuati in medicina nucleare servono a diagnosticare patologie e monitorare il funzionamento di organi del corpo umano tramite l'utilizzo di radio-isotopi: occorre quindi manipolare e scegliere con precisione le sostanze radioattive necessarie per i singoli esami e utilizzare le specifiche attrezzature di questo settore della radiodiagnostica come la gamma-camera, la SPECT e la PET.
Formazione
Durata: 3 anni
La formazione si svolge presso una scuola specializzata superiore (SSS); in Ticino, alla Scuola superiore medico tecnica (SSSMT) al Centro professionale sociosanitario medico-tecnico (CPS di Locarno.
Il ciclo di studi è suddiviso in periodi di:
- formazione teorica presso la scuola (corsi blocco)
- formazione pratica in strutture sanitarie.
La formazione pratica è svolta sotto la sorveglianza di personale diplomato presso istituti di cura designati dalla Direzione della scuola.
Programma:
- conoscenze generali: anatomia, radiobiologia, fisiologia, fisica, chimica, dosimetria, matematica, statistica, diritto sanitario, psicologia, farmacologia, igiene e pronto soccorso, tedesco e inglese professionale;
- conoscenze specifiche: radiodiagnostica, medicina nucleare, radio-oncologia, radioprotezione, attrezzature radiologiche, posizioni e tecniche radiologiche.
La formazione secondo il nuovo piano quadro prevede attività di formazione specifiche per lo sviluppo di compenze trasversali.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il diploma di
TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA (dipl. SSS) o
TECNICA DI RADIOLOGIA MEDICA (dipl. SSS),
titolo riconosciuto dalla Confederazione. Inoltre, con il diploma, si riceve un supplemento di diploma riconosciuto a livello europeo.
In Romandia la formazione è offerta solo a livello di scuola universitaria professionale (SUP) nelle sedi di Losanna e di Ginevra.
Perfezionamento
- formazione continua sulle nuove tecniche d'esame;
- possibilità di seguire corsi di aggiornamento in Ticino, nel resto della Svizzera e all'estero;
- corsi superiori: capo/a reparto, tecnico/a specializzato/a in radiodiagnostica, responsabile della formazione pratica degli allievi, insegnante;
- informatore/trice farmaceutico/a SHQA.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- attestato federale di capacità (AFC) nel settore: assistente di studio medico, laboratorista, operatore/trice sociosanitario/a, operatore/trice socioassistenziale; o maturità professionale indirizzo sanità e socialità; o certificato di scuola specializzata; o maturità specializzata; o maturità liceale o titoli equivalenti
- aver superato l'esame di ammissione della verifica delle attitudini (colloquio individuale con un docente) e colloquio con uno psicologo
- sono necessarie conoscenze di base in tedesco e in inglese
Gli altri candidati e i titolari di una maturità estera non comprensiva delle scienze naturali o titoli equivalenti, sono tenuti a frequentare il corso integrativo in scienze naturali (biologia, chimica e fisica), organizzato dalla Scuola superiore medico-tecnica (SSSMT) di Lugano ed aver superato l’esame ottenendo la relativa certificazione nel mese di giugno
La priorità viene data ai candidati domiciliati nel Cantone Ticino
Condizioni di lavoro
I tecnici di radiologia medica dipl. SSS esplicano la loro attività presso servizi di radiologia, in cliniche, ospedali o eventualmente presso medici specialisti, istituti specializzati in radiologia, ecc.
Devono assicurare anche i servizi notturni, domenicali e di picchetto.
Grazie a severe disposizioni di radioprotezione, al regolare controllo dei dosimetri personali e alle visite sanitarie è possibile garantire l'attenta sorveglianza della loro salute.
L'attività rientra nel campo della arti sanitarie.
Contratto di lavoro, retribuzione mensile, vacanze, retribuzione dei servizi notturni e di picchetto sono regolati come le altre professioni sanitarie.
Indirizzi utili
Associazione svizzera tecnici in radiologia medica
Gruppo regionale Ticino - Presidente: Paolo Santini
Via Brüga
6814 Lamone
Tel.: 091 966 90 08
URL: http://www.svmtra.ch
URL: http://www.astrm-ti.ch
Email:
CPS Centro professionale sociosanitario medico- tecnico Locarno
SSSMT Scuola specializzata superiore medico tecnica
Via alla Morettina 3
6600 Locarno
Tel.: 091 816 21 61
URL: http://www.cpslocarno.ti.ch
Divisione della formazione professionale
Sezione della formazione sanitaria e sociale
Via Vergiò 18
6932 Breganzona
Tel.: 091 815 31 50
URL: http://www.ti.ch/sefss
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Cortesia e tatto
- Spirito metodico
- Accuratezza e precisione
- Senso di osservazione
- Senso tecnico
Interessi
- Salute, medicina
Professioni affini
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue