Fisioterapista SUP
- Settori professionali
- Medicina, salute - Sport
- Livelli di formazione
- Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
- Swissdoc
- 0.723.43.0
Aggiornato il 02.10.2020
Descrizione
Il fisioterapista e la fisioterapista effettuano trattamenti su indicazione medica ed intervengono nelle situazioni in cui le funzioni motorie, respiratorie o cardio-circolatorie sono compromesse da malattie, malformazioni congenite, incidenti, invecchiamento. La loro azione non è solo terapeutica ma anche preventiva.
La fisioterapia è una pratica di cura utilizzata con utenti di differenti fasce d’età (dal bambino all’anziano) in diversi ambiti della medicina quali, ad esempio, ortopedia, neurologia, reumatologia, traumatologia, pediatria e medicina interna. Offre prestazioni ad individui, a gruppi di persone ed alla popolazione per sviluppare, mantenere o recuperare il massimo del movimento e delle abilità funzionali lungo tutto il corso della vita.
La conoscenza e la comprensione da parte dei fisioterapisti del funzionamento del corpo umano, delle sue necessità e del potenziale di movimento, è fondamentale nella determinazione della presa a carico dell’utenza e nella scelta delle strategie e delle tecniche di intervento.
La professione di fisioterapista può essere svolta sia in strutture di cura stazionaria (come ad esempio ospedali, cliniche o centri di riabilitazione), sia in ambito ambulatoriale, sia domiciliare.
Il fisioterapista e la fisioterapista intervengono avvalendosi di diverse metodiche e tecniche di trattamento attuabili nel caso in cui le funzioni motorie, respiratorie o cardio-circolatorie siano compromesse da malattie, malformazioni, incidenti o invecchiamento.
Tali tecniche spaziano tra diversi approcci quali, ad esempio:
- terapia manuale,
- metodiche di facilitazione neuromotoria e muscolare,
- mobilizzazione articolare attiva e passiva,
- riabilitazione cardio-respiratoria.
La valutazione dei risultati ottenuti è parte integrante del processo di presa a carico ed è finalizzata non solo al recupero funzionale ma anche alla reintegrazione sociale e professionale dell’utenza.
Formazione
Durata: 3 anni
La formazione si svolge presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) nel campus di Manno.
Il ciclo di studi dura 6 semestri, articolati in parti teorico-pratiche svolte a scuola e in 4 periodi di stages svolti in varie strutture e istituzioni sanitarie. Il bachelor in fisioterapia propone una struttura centrata non solo sulla specificità della professione di fisioterapista, ma anche sugli ambiti formativi della SUPSI comuni alle professioni del settore sanitario (ergoterapisti, fisioterapisti e infermieri). I tre bachelor condividono perciò alcune tematiche sviluppate in moduli comuni, p.es.: società, salute e etica; gestione della qualità; tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Gli ambiti formativi sono: pratica clinica e tecniche professionali; alterità, identità e ruolo professionale; organizzazione, sistemi e strutture sanitarie; individuo, ambiente, società e salute; ricerca, metodologia e gestione dei progetti; inglese; stage in strutture sanitarie; lavoro finale di bachelor.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
BACHELOR OF SCIENCE SUP IN FISIOTERAPIA
Questo ciclo di studio è pure possibile in altre SUP in Svizzera; consultare http://www.swissuniversities.ch
Perfezionamento
- corsi di aggiornamento e perfezionamento offerti dalle associazioni professionali, dalle scuole e dagli ospedali e cliniche;
- percorsi advanced studies (CAS-DAS-MAS) offerti dalle SUP e università in ambito riabilitativo, fisioterapia respiratoria, gestione sanitaria, ecc.;
- Master of Science SUP in fisioterapia
Altre offerte di formazione continua su :
Requisiti
- esami di graduatoria per tutti i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: maturità professionale socio-sanitaria; maturità specializzata sanitaria o sociale; maturità professionale tecnica, commerciale o artistica; maturità liceale o equivalente
- esame preliminare di cultura generale, il cui esito positivo permetterà di accedere all’esame di graduatoria, per persone di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli di studio indicati ma in possesso di una formazione e di un’esperienza significativa e adeguata (candidature su dossier)
I candidati che non sono in possesso di una maturità socio-sanitaria, superato l'esame di graduatoria, dovranno frequentare dei moduli complementari per essere ammessi definitivamente al ciclo di studi. I moduli complementari sono costituiti da settimane di formazione teorica alternate a formazione pratica in istituzioni sociosanitarie. Per i percorsi bachelor a tempo pieno, questi moduli sono da frequentare nell'anno precedente l'inizio del triennio.
Condizioni di lavoro
I fisioterapisti possono lavorare presso diverse strutture di cura, ospedali, cliniche pubbliche e private specializzate in neurologia, ortopedia e traumatologia, centri per disabili, case per anziani, centri di riabilitazione e centri psicosociali, centri fitness, studi di fisioterapia. L'orario di lavoro è di solito regolare. Negli ospedali e cliniche può essere richiesto di svolgere l’attività talvolta di notte e nel finesettimana.
Con un'adeguata esperienza professionale, i fisioterapisti possono assumere una posizione dirigenziali in un team o in un reparto. Hanno inoltre l’opportunità di svolgere la professione quale indipendente in un proprio studio, generalmente dopo due anni di esercizio dell’attività pratica.
L’esercizio della professione sotto la propria responsabilità professionale, quale indipendente o quale dipendente, è subordinato all’ottenimento dell’autorizzazione del Cantone sul cui territorio è esercitata.
Indirizzi utili
SUPSI - Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Piazzetta
Via Violino 11
6928 Manno
Tel.: 058 666 64 00
URL: http://www.supsi.ch/deass
Email:
SUPSI - Fachhochschule Südschweiz
Departement für Betriebsökonomie, Gesundheit und Soziale Arbeit
Physiotherapie Graubünden
Weststrasse 8
7302 Landquart
Tel.: 081 300 01 70
Fax: 081 300 01 71
URL: http://www.supsi.ch/dsan
Email:
ZHAW Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften
Departement Gesundheit
Katharina-Sulzer-Platz 9
Postfach
8401 Winterthur
URL: https://www.zhaw.ch/de/gesundheit
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Motivazione per le attività curative
- Senso tattile sviluppato
- Cortesia e tatto
- Capacità di mettere a proprio agio gli altri
- Buona coordinazione motoria
- Resistenza fisica
- Attitudini pedagogiche
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
Interessi
- Attività fisica
- Salute, medicina
- Sociale, educazione e insegnamento
Professioni affini
Informazioni in altre lingue