Psicomotricista (SUP)
- Settori professionali
- Medicina, salute - Settore sociale, scienze sociali - Sport
- Livelli di formazione
- Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
- Swissdoc
- 0.731.74.0
Aggiornato il 10.03.2021
Descrizione
I terapisti della psicomotricità o psicomotricisti si occupano delle interazioni tra percezione, sentimenti, pensieri, movimento e comportamento. Partendo dall’espressione corporea si considerano anche le influenze emotive, sociali e culturali che caratterizzano la persona. Gli psicomotricisti seguono persone le cui condizioni di sviluppo e/o qualità di vita sono minacciate o limitate da fragilità o disturbi di tipo socioemotivo e sensori-motorio. Le cause sono multifattoriali, spesso non diagnosticabili in modo chiaro, e dipendono dalle condizioni dello sviluppo bio-psicosociale a loro volta dipendenti da aspetti come il contesto culturale o lo status socioeconomico.
La pratica prende in considerazione le manifestazioni corporee su aspetti diversi: funzionali, espressivi, emotivi e relazionali. Sono considerati disturbi psicomotori l'iperattività, l'inibizione, l'ipotonia, la mancanza di abilità o di equilibrio, i disturbi dello schema corporeo, le difficoltà di orientamento nello spazio e nel tempo, i movimenti scoordinati, l'insufficiente tono muscolare, i disagi generati da difficoltà di comunicazione, di comportamento o di apprendimento scolastico, così come la gestione emotiva.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
- effettuare una valutazione negli ambiti psicomotorio, grafomotorio e della scelta della mano dominante, grazie ad una serie di attività tali da permettere l'osservazione delle attitudini e delle difficoltà;
- procedere alla stesura del bilancio dopo la valutazione e il colloquio con i genitori, i docenti, i medici o altre persone di riferimento;
- proporre un progetto terapeutico con diverse tecniche di rilassamento, di espressione plastica (disegno, pittura) o corporee (gioco con palloni, cerchi, ecc.) per aiutare le persone a sviluppare al meglio le capacità del corpo e psichiche e la loro integrazione sociale;
- organizzare e animare le sedute terapeutiche;
- fare prevenzione in particolare sensibilizzando i professionisti dell'infanzia ad uno sviluppo armonioso dei bambini.
Gli psicomotricisti utilizzano soprattutto il gioco come mezzo per stimolare i bambini a trovare piacere nel funzionamento del loro apparato motorio e per aiutarli a sviluppare le loro possibilità espressive attraverso il movimento, l'improvvisazione musicale e la manipolazione di oggetti diversi (palloni, corde, cerchi, foulard, ecc.).
Con gli adulti, pur essendo simili gli obiettivi da raggiungere, l'approccio è diverso: le attività terapeutiche si concentrano sulla danza creativa e sui movimenti di armonizzazione del corpo.
Formazione
Durata: 3 anni (bachelor), 2 anni (master)
Frequenza di una scuola universitaria professionale (SUP) a tempo pieno. La formazione è offerta da:
- Bachelor: Interkantonale Hochschule für Heilpädagogik, a Zurigo
- Master: Haute école de travail social (HETS), a Ginevra
Per i programmi di studio si consiglia di consultare le singole scuole.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
BACHELOR / MASTER SUP IN TERAPIA PSICOMOTORIA
I diplomi esteri non sono riconosciuti automaticamente. La CDPE, competente per il riconoscimento dei titoli, richiede ai detentori di bachelor stranieri alcuni complementi di formazione da effettuare presso istituti svizzeri.
Perfezionamento
- corsi di aggiornamento o di perfezionamento proposti da Psicomotricità svizzera o dalle sezioni cantonali o dai servizi medico-pedagogici o psico-pedagogici
- possibilità di perfezionamento a livello accademico offerte dalle università
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Accesso diretto agli studi di bachelor (Zurigo):
- maturità liceale o titolo giudicato equivalente, oppure
- diploma d'insegnamento approvato dalla CDPE, oppure
- bachelor di una scuola universitaria professionale.
I titolari di altri titoli di studio possono essere ammessi a determinate condizioni (esperienza professionale e/o superamento di un esame). Per informazioni rivolgersi direttamente alla scuola
Accesso diretto agli studi di master (Ginevra):
-
bachelor SUP in lavoro sociale, cure infermieristiche, fisioterapia, ergoterapia, levatrice, nutrizione e dietetica;
-
bachelor accademico in psicologia, pedagogia curativa o specializzata, scienze dell'educazione con certificato comlementare in educazione speciale;
-
bachelor ASP/SUP o certificato complementare in insegnamento prescolastico o elementare.
Le persone titolari di un altro diploma svizzero o estero possono essere ammesse su dossier.
Condizioni di lavoro
L'esercizio della professione può essere soggetto ad autorizzazione; le disposizioni variano da cantone a cantone; in Ticino l'autorizzazione è prevista per chi svolge attività indipendente. Gli psicomotricisti lavorano in proprio o come dipendenti di strutture sanitarie o scolastiche, servizi medico-pedagogici o psico-pedagogici, ospedali psichiatrici, a contatto con bambini e adulti. Operano in modo autonomo, generalmente in un'ottica multidisciplinare, in collaborazione con medici, psicologi, logopedisti, insegnanti, educatori e con i genitori. Lavorano con le persone individualmente o in piccoli gruppi a dipendenza del grado di difficoltà e di bisogno. A livello scolastico primario sensibilizzano il corpo insegnante ad individuare il disturbo allo stadio primario così da poter attivare una terapia adeguata e tempestiva. Le sedute terapeutiche sono tenute in una grande sala o in una palestra; la loro durata e la loro frequenza variano secondo il caso (in genere una seduta settimanale sull'arco di parecchi mesi).
Indirizzi utili
Haute école de travail social (HETS)
Filière psychomotricité
Rue du Pré-Jérome 16
Case postale 80
1211 Ginevra 4
Tel.: 022 388 94 15
URL: http://www.hesge.ch/hets
Interkantonale Hochschule für Heilpädagogik Zürich (HfH)
Shaffauserstrasse 239
8057 Zurigo 57
Tel.: 044 317 11 11
URL: https://www.hfh.ch
Email:
Psicomotricità Svizzera
Sezione Ticino
c/o Michaela Jermini Lafranchi
Piazzetta Fontana 7A
6500 Bellinzona
Tel.: 091 826 36 82
Email:
Psicomotricità Svizzera
Genfergasse 10
3011 Berna
Tel.: 031 301 39 80
URL: http://www.psychomotorik-schweiz.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudini pedagogiche
- Buona coordinazione motoria
- Senso del ritmo e della musica
- Desiderio di soccorrere e di aiutare gli altri
- Capacità di ascolto e comprensione dell'altro
- Facilità di contatto
- Tolleranza e rispetto dell'altro
- Capacità di analisi
Interessi
- Bambini
- Salute, medicina
- Sociale, educazione e insegnamento
Informazioni in altre lingue