Artigiano del legno (AFC) / Artigiana del legno (AFC)
- Settori professionali
- Legno, carta, cuoio - Arte applicata, arte, musica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.510.24.0
Aggiornato il 23.04.2021
Descrizione
L'artigiano e l'artigiana del legno lavorano il legno massello per realizzare, a seconda del loro indirizzo professionale (tornitura o produzione di mastelli), parti tornite o intagliate, pezzi unici o di piccola serie. Si occupano di tutto il processo di produzione, dalla progettazione, creazione e fabbricazione e anche della commercializzazione dei prodotti che realizzano.
Gli artigiani del legno con indirizzo professionale "tornitura" producono parti tornite e fresate: gambe di tavoli e sedie, ringhiere, colonne e altri accessori interni, ma anche tazze, ciotole, piatti, manici di attrezzi, giocattoli, oggetti d'arte e molto altro ancora. Mentre alcuni atelier producono prevalentemente oggetti artigianali, altri si concentrano su parti tecniche.
Gli artigiani del legno con indirizzo professionale "produzione di mastelli" fabbricano vari oggetti a partire dal legno chiaro di acero e abete. Originariamente sono soprattutto prodotti per l'industria casearia e alpina: secchi per il latte, barili per il burro, mastelli, ecc. Questi recipienti sono spesso anche intagliati. Oggigiorno fanno parte dell'assortimento anche utensili da cucina, oggetti per l'arredamento, articoli da regalo o souvenir.
Le attività principali degli artigiani del legno possono essere così descritte:
gestione degli ordini
- esaminare la domanda della clientela, documentarsi sugli oggetti da produrre, proporre modelli innovativi;
- realizzare schizzi e disegni, stabilire la lista dei materiali e i costi, stimare i tempi di realizzazione e redigere un preventivo;
amministrazione
- realizzare i documenti tecnici relativi alla fabbricazione e registrare tutte le tappe operative, tempi, costi e prezzi;
- promuovere i prodotti: preparare documenti pubblicitari, siti Internet, esporre creazioni, partecipare a fiere e concorsi.
indirizzo "tornitura"
- scegliere il legno, tagliarlo, trattare le superfici, preparare la sagoma, utilizzare macchine stazionarie o portatili rispettando le direttive di sicurezza;
- fissare il pezzo di legno sul tornio, regolare la velocità, tornire, stringere, filettare, asportare strisce sottili fino a ottenere una forma cilindrica, verificare regolarmente le dimensioni, eseguire modanature convesse o in rilievo;
- assemblare i diversi elementi dell'oggetto da costruire o da riparare e procedere ai lavori di rifinitura: levigare, rivestire, pitturare, fissare le parti metalliche;
- trasportare e consegnare i prodotti finiti e, se del caso, montarli;
indirizzo "produzione di mastelli"
- tagliare il legno, fabbricare le doghe, utilizzare varie macchine, servirsi di attrezzi speciali per dare al pezzo la sua forma, intagliare, scanalare, verificare spesso le dimensioni;
- misurare e fissare i sistemi di chiusura e gli accessori, rivettare, scolpire forme simboliche e ornamenti;
- combinare altri materiali (corno, osso...) con il legno, fissare, incollare, assemblare, levigare, verniciare, patinare;
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un atelier specializzato e frequenza dei corsi alla scuola professionale a Brienz BE (corsi a blocco, insegnamento in tedesco). La formazione si svolge in uno dei due indirizzi professionali:
- tornitura;
- produzione di mastelli.
Materie d'insegnamento a scuola: ordini/ amministrazione; produzione; cultura generale; sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (26 giornate) organizzati dall'associazione professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
ARTIGIANO DEL LEGNO o ARTIGIANA DEL LEGNO.
(Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base del 5 dicembre 2008)
Perfezionamento
- corsi di formazione continua proposti dalle associazioni professionali e dalle scuole;
- corsi per conseguire la maturità professionale (MP2) che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) p. es. di Specialista del legno;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale p. es. di Maestro/a tornitore/trice;
- scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di Tecnico/a dipl. SSS in tecnica del legno o in discipline affini;
- scuola universitaria professionale per conseguire un Bachelor SUP in tecnica del legno, architettura d'interni, design industriale e di prodotti, o discipline affini.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Assolvimento della scolarità obbligatoria.
Condizioni di lavoro
Gli artigiani del legno lavorano soprattutto in piccoli atelier in cui creano utensili e oggetti decorativi secondo la loro immaginazione o su ordinazione. In grandi aziende dotate di macchine automatizzate effettuano operazioni di fabbricazione in serie (gambe per sedie, matterelli, bobine, ecc.).
Hanno la possibilità di mettersi in proprio, l’attività richiede infatti un parco macchine limitato.
I posti di tirocinio in Svizzera sono assai rari. In Ticino non sono ancora stati rilasciati Attestati federali di capacità (AFC) in questa professione.
Indirizzi utili
Communauté d'intérêts des artisans du bois (Interessengemeinschaft Kunsthandwerk Holz, IGKH)
3855 Brienz BE
Tel.: 079 853 88 99
URL: https://www.kunsthandwerk-holz.ch
École professionnelle de sculpture sur bois
Schleegasse 1
3855 Brienz BE
Tel.: 033 952 17 51
URL: https://www.holzbildhauerei.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Abilità manuale
- Attitudine per il disegno
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Resistenza fisica
- Accuratezza e precisione
- Senso estetico
- Senso commerciale
Interessi
- Arte, creazione artistica, letteratura
- Legno
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue