Falegname (CFP)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni - Legno, carta, cuoio
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.450.56.0
Aggiornato il 31.08.2020
Descrizione
I falegnami con formazione biennale svolgono lavori semplici in officina o in cantiere. Sono in grado di interpretare schemi di fabbricazione e di lavorare i materiali del mestiere in modo professionale.
Si specializzano in uno dei due orientamenti professionali "costruzione di finestre" o "falegnameria". I falegnami conoscono le tecniche di lavoro di base per la lavorazione del legno e dei materiali derivati: per esempio pannelli multistrato, compensati, laminati, impiallacciature. In azienda aiutano a fabbricare componenti: montano ad esempio le guarniture, eseguono lavori di levigatura o preparano le componenti per la laccatura. Lavorano in gruppo o individualmente.
A differenza dei falegnami AFC, i falegnami CFP non disegnano schemi di fabbricazione ma sono in grado di tracciare semplici schizzi e sanno interpretare e attuare disegni di officina e schemi di fabbricazione.
Sono responsabili della preparazione dei lavori di montaggio. Preparano i materiali, gli attrezzi e i mezzi ausiliari, caricandoli nei veicoli per il trasporto. Sul cantiere montano le componenti seguendo le istruzioni e osservando le norme e le disposizioni del settore nonché le regole per la protezione dell’ambiente. Si comportano correttamente nei confronti della clientela.
I falegnami CFP conoscono le proprietà dei materiali e dei mezzi ausiliari utilizzati in azienda. Lavorano i diversi materiali derivati in modo professionale, rispettando le esigenze della clientela.
Utilizzano le varie attrezzature ed i macchinari ed hanno buona conoscenza di colle, vernici, carte vetrate ed altri prodotti d'uso corrente.
Nella lavorazione dei diversi materiali impiegano attrezzi, macchine portatili e fisse, osservando le disposizioni concernenti la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute al fine di proteggere se stessi, i collaboratori e i clienti.
Formazione
Durata: 2 anni
La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), non all'attestato federale di capacità (AFC). Si tratta di un tirocinio adatto specialmente a persone portate per il lavoro manuale pratico. È strutturato in modo tale che si possa tener conto delle necessità individuali delle persone in formazione. La formazione prevede il tirocinio in un'azienda autorizzata, per la formazione professionale pratica, e la frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona, 2 giorni alla settimana nel primo semestre, in seguito 1 giorno alla settimana, per la formazione scolastica in conoscenze professionali e in cultura generale.
L'insegnamento prevede lo sviluppo della tecnica di lavorazione (sicurezza sul lavoro, mezzi di produzione, montaggio/consegne), della conoscenza dei materiali (materiali, protezione dell’ambiente/ecologia) e della tecnica di pianificazione (disegno professionale, calcolo, amministrazione).
I corsi interaziendali (28 giornate) completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche ad ogni ramo di attività.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di
FALEGNAME
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 1 dicembre 2005, stato 1.1.2018)
Perfezionamento
- possibilità di accedere, se ritenuti idonei, al secondo anno di formazione per conseguire l'attestato federale di capacità (AFC) quale falegname; l' AFC consente poi l'accesso ai perfezionamenti certificati da attestati e diplomi riconosciuti a livello federale.
Altre offerte di formazione continua su :
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
I falegnami CFP lavorano in falegnamerie o altre aziende specializzate nella lavorazione del legno, spesso di dimensioni medie o grandi, nelle quali il lavoro risulta molto ripetitivo. Raramente l’attività viene svolta in piccole aziende, le quali eseguono principalmente incarichi individuali.
Il mercato del lavoro richiede falegnami CFP affidabili.
Certificati federali di formazione pratica (CFP) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 9; 2019: 4; 2018: 4; 2017: 3; 2016: 7
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:
Il falegname, l'uomo che fa
Segretariato
Casella postale
6558 Lostallo
Tel.: 091 830 14 37
URL: http://www.luomochefa.ch
Email:
VSSM
Associazione svizzera fabbricanti di mobili e serramenti
Oberwiesenstrasse 2
8304 Wallisellen
Tel.: 044 267 81 00
URL: http://www.vssm.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Attitudine per il calcolo
- Capacità di sopportare rumori
- Resistenza fisica
- Accuratezza e precisione
Interessi
- Legno
- Costruzione (edilizia e genio civile)
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue