Manutentore nautico (AFC) / Manutentrice nautica (AFC)
- Settori professionali
- Trasporti, logistica, veicoli - Meccanica, orologeria, metallurgia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.570.62.0
Aggiornato il 09.06.2021
Descrizione
Il manutentore nautico e la manutentrice nautica si occupano dei lavori di manutenzione e di riparazione delle imbarcazioni. Si prendono cura di ogni genere di imbarcazione: a vela, a motore, a remo o a funzionamento misto; di ogni dimensione e di ogni tipo: da svago, da lavoro, da trasporto o da pesca.
Di loro competenza sono pure gli accessori nautici quali i motori, gli impianti elettrogeni, di navigazione e anche la sistemazione interna. Assumono inoltre i compiti di trasporto tra il luogo di ormeggio e il cantiere e le operazioni di rilascio (manutenzione) invernale delle imbarcazioni.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
manutenzione
- pilotare, se necessario, le imbarcazioni dal loro ormeggio alla riva per poter essere tirate a secco;
- tirare a secco le imbarcazioni e organizzare il loro trasporto in officina servendosi di gru, argani, trattori e altri macchinari di sollevamento e di trasporto;
- effettuare i lavori di pulizia e di manuntezione ordinaria e straordinaria delle carene e delle sovrastrutture;
- pulire e levigare le superfici in legno o in materiale sintetico, ritoccare i mastici;
- ridipingere le fiancate;
- piallare, impermeabilizzare, levigare, stuccare e trattare le superfici con prodotti appositi per aumentare la loro resistenza all'acqua; pulire e levigare il ponte;
- sostituire o completare l'armatura delle imbarcazioni;
- controllare le apparecchiature e i meccanismi di navigazione (timone, strumenti di pilotaggio, motore, àncora, sistemi di trasmissione, ecosonde, luci di segnalazione, ecc.);
- verificare il funzionamento dell'impianto elettrico;
- controllare gli elementi dell'albero, delle velature, dei cordami e dei nodi, verificarne la solidità e il buon funzionamento;
riparazione
- riparare le imbarcazioni o le parti di imbarcazione danneggiate sia all'esterno (lo scafo), sia all'interno (la cucina, le cuccette, gli impianti sanitari, ecc.);
- controllare e correggere eventuali disfunzioni o guasti del motore, servendosi delle istruzioni di servizio;
- assemblare e montare elementi in legno, materiale sintetico, metallo o alluminio per sostituire quelli alterati o difettosi;
- riparare i danni alle apparecchiature e ai meccanismi di navigazione, così come all'impianto elettrico e a quello di trasmissione;
- sostituire gli elementi rotti dell'alberatura, della velatura e del cordame.
adattamento alle norme svizzere
- conformare le imbarcazioni acquistate all'estero alla legislazione nautica svizzera;
- rialzare le parti posteriori, modificare i segnali luminosi, ecc.
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio)
in un’azienda specializzata e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona.
Materie di insegnamento a scuola: conoscenze professionali generali (generi di imbarcazione, motori marini, riparazioni, cordame / nodi, protezione contro gli incendi, installazioni di un cantiere nautico, manutenzione nautica, leggi e ordinanze nautiche); conoscenze dei materiali, tecniche di lavoro, disegno professionale, cultura generale, ginnastica e sport.
Superamento dell'esame per l'ottenimento della licenza di pilota di imbarcazione a motore categoria A e di imbarcazione a vela categoria D.
La persona in formazione segue inoltre i corsi di introduzione organizzati dall’associazione professionale di categoria.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l’attestato federale di capacità (AFC) di
MANUTENTORE NAUTICO o
MANUTENTRICE NAUTICA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 6 agosto 2015)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- stages di perfezionamento in cantieri nautici diversi, in Svizzera e all'estero;
- formazione professionale di base supplementare per ottenere l' attestato federale di capacità (AFC) di costruttore/trice nautico/a;
- altre attività possibili: agente della polizia lacuale, ispettore/trice di imbarcazioni, monitore/trice o direttore/trice di scuola di vela, consulente e venditore/trice di barche.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- conoscenza di base delle lingue nazionali
Condizioni di lavoro
I manutentori nautici lavorano in cantieri nautici, gran parte della loro attività si svolge all’aria aperta, in certi casi operano direttamente sull'imbarcazione ormeggiata sull'acqua, più frequentemente in officina.
La loro attività è particolarmente soggetta a variazioni stagionali: in particolare durante la bella stagione i ritmi di lavoro possono essere molto intensi. Per svolgere le loro mansioni, i manutentori nautici
devono conoscere i diversi tipi di legno, le proprietà e i difetti, i diversi tipi di trattamento, ma soprattutto i vari materiali sintetici utilizzati attualmente, considerando che il legno è sempre più sostituito dai moderni materiali tecnologici. Le condizioni di lavoro sono fissate da un contratto individuale.
Le possibilità di formazione e di impiego dopo la formazione sono alquanto limitate.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 2; 2019: 0; 2018: 1; 2017: 2; 2016: 1
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:
Schweizerischer Bootbauerverband SBV
Mühlethalstrasse 4
4800 Zofingen
Tel.: 062 751 91 88
Fax: 062 751 91 45
URL: http://www.bootbauer.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Abilità manuale
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Accuratezza e precisione
- Senso tecnico
- Resistenza fisica
- Resistenza agli sbalzi termici
Interessi
- Attività fisica
- Legno
- Cuoio, carta e cartone, materie sintetiche
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue