Agente tecnico di materie sintetiche (AFC) / Agente tecnica di materie sintetiche (AFC)
- Settori professionali
- Meccanica, orologeria, metallurgia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.553.39.0
Aggiornato il 21.10.2020
Descrizione
L'agente tecnico e l'agente tecnica di materie sintetiche si occupano della trasformazione industriale dei materiali polimerici in prodotti finiti o semi finiti. Gran parte degli oggetti con i quali giornalmente siamo a contatto, sono realizzati con tali materiali: telefoni, cellulari, elettrodomestici, calcolatrici, computer, sci, giocattoli, rivestimenti di pavimenti e altro. La produzione è effettuata con l'ausilio di apparecchiature speciali semi o completamente automatiche.
Gli agenti si occupano della messa a punto delle macchine e delle linee di produzione, ottimizzano la produzione e provvedono alla manutenzione di installazioni, macchine e utensili necessari alla fabbricazione. Eseguono ordinazioni e/o progetti in collaborazione con altri specialisti ed eseguono test. Partecipano alla pianificazione e al controllo dei processi di produzione e allo sviluppo di applicazioni specifiche richieste dai clienti.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
- elaborare un piano di produzione secondo le ordinazioni ricevute;
- stabilire, secondo i piani, il procedimento di fabbricazione degli oggetti;
- scegliere la materia prima, prepararla, miscelarla, pimentarla, aggiungere gli additivi;
- pretrattare la materia prima, preriscaldare la massa da modellare;
- scegliere, regolare e fissare gli stampi;
- programmare e regolare la catena di produzione automatizzata (temperatura, pressione, velocità, ecc.);
- procedere a prove di funzionamento, rimediare ad eventuali disfunzioni o guasti;
- controllare e sorvegliare la produzione, controllare la qualità degli oggetti prodotti;
- trattare (rettificare, forare, sbavare, filettare, ecc.) e assemblare gli oggetti fabbricati;
- eseguire i lavori di manutenzione, di verifica e di riparazione delle macchine;
- verificare gli stock di materia prima, effettuare le ordinazioni;
- partecipare, con la squadra dell'ufficio tecnico, alla realizzazione di prototipi.
Secondo l'azienda in cui operano, si specializzano in uno dei 5 indirizzi professionali seguenti:
- stampaggio per iniezione/stampaggio per compressione: produzione, grazie a speciali installazioni provviste di stampi, di oggetti modellati, con forma, peso e volume diversi (contenitori, giocattoli, scarponi da sci, ecc.);
- estrusione: riscaldamento delle materie plastiche in speciali cilindri da cui escono i materiali modellati secondo la forma voluta (tubi, barre profilati, lastre, rivestimenti per cavi, sacchi per rifiuti, ecc.);
- fabbricazione di manufatti laminati, spalmati, calandrati: compressione di materie plastiche per la produzione di laminati plastici (tele cerate, teloni, materiali di rivestimento del suolo, ecc.);
- fabbricazione di manufatti compositi: confezione di spoiler, sci, windsurf, scafi di battelli, ecc.;
- lavorazione di prodotti semi finiti/termoformatura: trattamento di prodotti semi finiti per modellarli e sagomarli in forme geometriche evolute (cruscotti, elettrodomestici, ecc.).
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un'azienda del ramo e frequenza dei corsi presso la Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano, 1 - 2 giorni alla settimana. Materie d'insegnamento a scuola: matematica, informatica/ricerca di informazioni, metodologia di studio e di lavoro, basi di scienze naturali (Fisica Chimica), inglese tecnico, tecnologia dei materiali, Tecnica dei procedimenti, Tecnica di disegno, Automazione (Elettrotecnica/Elettronica, Tecnica di comando), studio individuale, cultura generale, sport.
La formazione aziendale si suddivide in una estesa formazione di base interaziendale (con una parte meccanica e una parte concernente la tecnica di fabbricazione) come pure in una formazione approfondita specifica all'azienda di tirocinio, vale a dire riferita all'attività nei seguenti orientamenti: stampaggio per iniezione/stampaggio per compressione; estrusione; fabbricazione di manufatti laminati, spalmati, calandrati; fabbricazione di manufatti compositi; lavorazione di prodotti semifiniti/termoformatura.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (da 23 a 28 giorni sull'arco di 4 anni secondo l'orientamento) organizzati dall'associazione professionale di categoria. Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
AGENTE TECNICO DI MATERIE SINTETICHE o
AGENTE TECNICA DI MATERIE SINTETICHE,
con menzione dell'indirizzo professionale.
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 5 dicembre 2007)
Perfezionamento
- corsi di aggiornamento e di perfezionamento sui nuovi prodotti e le nuove tecnologie organizzati dalla propria ditta o dalle aziende del ramo;
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di perito/a aziendale in processi o di agente tecnico/a commerciale;
- scuola specializzata superiore di tecnica per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per conseguire un bachelor SUP in ingegneria.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Gli agenti tecnici di materie sintetiche lavorano di solito in piedi, in laboratori di produzione moderni ma rumorosi. Si occupano di una o più macchine e collaborano con polimeccanici, laboratoristi e tecnici. Devono sopportare gli odori e il caldo: le resine e le materie sintetiche trasformate a caldo emanano infatti odori particolari e sprigionano calore. Possono specializzarsi all'interno dell'azienda e, dopo alcuni anni di pratica, assumere posti di capi-squadra, capi-laboratorio, responsabili di progetti, della produzione, della manutenzione, della qualità, ecc. Possono specializzarsi nei lavori di laboratorio e collaborare con progetti di ricerca di nuovi materiali plastici. Le fabbriche attive nel campo delle materie sintetiche e della gomma sono spesso aperte ininterrottamente, giorno e notte, agli agenti tecnici potrà quindi essere richiesto di effettuare turni di lavoro notturni.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 0; 2019: 2; 2018: 1; 2017: 1; 2016: 0
Indirizzi utili
AITI Associazione Industrie Ticinesi
Corso Elvezia 16
casella postale 5130
6900 Lugano
Tel.: 091 911 84 84
Fax: 091 923 46 36
URL: http://www.aiti.ch
Email:
Centro di formazione e di tecnologia delle materie plastiche
Schachenallee 29
5000 Aarau
Tel.: 062 836 95 36
Fax: 062 836 95 30
URL: http://www.katz.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
KUNSTSTOFF.swiss
Schachenallee 29c
5000 Aarau
Tel.: 062 834 00 60
URL: https://kunststoff.swiss
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Capacità di sopportare cattivi odori
- Capacità di sopportare rumori
- Accuratezza e precisione
- Spirito metodico
- Attitudine a lavorare in gruppo
Interessi
- Fabbricazione, montaggio, riparazione e manutenzione delle macchine
- Cuoio, carta e cartone, materie sintetiche
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Laboratorista in fisica (AFC)
- Costruttore di modelli e stampi (AFC) / Costruttrice di modelli e stampi (AFC)
- Tecnologo di chimica e chimica farmaceutica (AFC) / Tecnologa di chimica e chimica farmaceutica (AFC)
- Cartaio (AFC) / Cartaia (AFC)
- Polimeccanico (AFC) / Polimeccanica (AFC)
- Addetto alla lavorazione di materie sintetiche CFP / Addetta alla lavorazione di materie sintetiche CFP
Informazioni in altre lingue