Costruttore di modelli e stampi (AFC) / Costruttrice di modelli e stampi (AFC)
- Settori professionali
- Legno, carta, cuoio - Meccanica, orologeria, metallurgia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.553.38.0
Aggiornato il 30.04.2021
Descrizione
Il costruttore e la costruttrice di modelli e stampi realizzano forme e modelli di varia materia ( legno, resina, alluminio, plastica) per diversi procedimenti e utilizzi, soprattutto per l'industria plastica e le fonderie.
I modelli creati sia manualmente sia con l'impiego di macchine (uso approfondito delle tecniche CAD e CAM). serviranno ai formatori di fonderia per modellare gli stampi necessari alla fabbricazione di oggetti in materia sintetica (giocattoli, oggetti decorativi, pezzi per l'industria automobilistica, ecc.) o di pezzi in ghisa o in altri metalli (rubinetti, maniglie per porte e finestre, telai e involucri di apparecchi e macchinari, ruote di turbine, parti di motori, tubazioni, binari, ecc.).
I loro compiti principali possono essere così descritti:
- leggere e interpretare i disegni e gli schemi forniti dall'ufficio tecnico;
- allestire, se necessario, piani di dettaglio informatizzati in 2 o 3 dimensioni, secondo le richieste della clientela;
- pianificare il tempo di lavoro e valutare i costi di fabbricazione dei modelli;
- preparare il legno e gli altri materiali necessari per la realizzazione del modello;
- tagliare, segare e intagliare le tavole di legno con l'ausilio di macchine e di strumenti computerizzati;
- fabbricare, raschiare, limare, levigare per dare forma ai modelli, rispettando i piani e i rilievi indicati sui disegni;
- trattare le superfici per assicurare una eccellente rifinitura e una buona protezione;
- assemblare, incastrare, incollare gli elementi prodotti separatamente e fissarli con speciali rinforzi;
- scegliere le resine e i materiali di riempimento in funzione della loro utilizzazione, fonderli o stratificarli per ottenere il modello voluto;
- togliere i modelli dallo stampo, pulirli e trasmetterli all'officina per la fusione;
- modificare, trasformare o riparare i modelli su richiesta dei formatori di fonderia;
- gestire gli stock;
- effettuare le ordinazioni di legno e di resine sintetiche;
- occuparsi della manutenzione, della regolazione e della pulizia dei macchinari e degli attrezzi di lavoro.
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso una fonderia e frequenza dei corsi alla scuola professionale.
L'insegnamento prevede 2 livelli: livello di base (G) e livello approfondito (E).
Materie principali d'insegnamento a scuola: matematica/informatica/metodologia, fisica/chimica, inglese tecnico, tecnica dei materiali e della produzione, tecnica di disegno e delle macchine, conoscenze professionali, cultura generale, ginnastica e sport.
Durante il tirocinio l'apprendista trascorre uno stage di 3 mesi in fonderia per avviarsi alla modellatura degli stampi e alla tecnica di formatura.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
COSTRUTTORE DI MODELLI E STAMPI o
COSTRUTTRICE DI MODELLI E STAMPI
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 1 giugno 2021)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- tirocinio supplementare in una delle professioni affini;
- corsi di perfezionamento nell'attività di controllo dei modelli;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di perito/a aziendale in processi;
- scuola specializzata superiore di tecnica per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. SSS in processi aziendali;
- scuola universitaria professionale per conseguire il bachelor SUP di ingegnere/a meccanico/a .
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Il costruttoree la costruttrice di modelli e stampi operano presso fonderie, ma possono anche trovare occupazione in altri settori che necessitano la costruzione di modelli, per esempio nell'industria metalmeccanica. Lavorano al banco per costruire piccoli modelli. Quelli di grandi dimensioni (ruote di turbine, telai di macchine, coppe di motori) li preparano su cavalletti o tavolati.
Non lavorano in serie. Ogni nuovo modello prodotto solleva problemi particolari, la cui soluzione viene scoperta solo con l'esame approfondito dei vari processi lavorativi possibili. E' quindi un'attività priva di monotonia.
L'ambiente di lavoro è in generale rumoroso.
In Ticino, negli ultimi anni, non sono stati rilasciati AFC in questa professione.
Indirizzi utili
Swiss Form
Associazione svizzera delle aziende costruttrici di modelli
Stadthof
Bahnhofstrasse 7b
Postfach 583
6210 Sursee
Tel.: 041 926 07 89
URL: http://www.swiss-form.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Abilità manuale
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Attitudine per il disegno
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Capacità di sopportare rumori
- Spirito metodico
- Attitudine per il calcolo
- Capacità di analisi
Interessi
- Fabbricazione, montaggio, riparazione e manutenzione delle macchine
- Cuoio, carta e cartone, materie sintetiche
- Metallo
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue