Formatore di fonderia (AFC) / Formatrice di fonderia (AFC)
- Settori professionali
- Meccanica, orologeria, metallurgia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.552.4.0
Aggiornato il 07.05.2021
Descrizione
Il formatore e la formatrice di fonderia fabbricano, a mano o con l'aiuto di macchine, stampi e anime per la produzione industriale di oggetti in metallo fuso.
I formatori hanno il compito di realizzare le forme preparandole per ricevere la colata in acciaio, ghisa, bronzo o alluminio. I pezzi che producono possono essere leggeri o pesanti, più o meno complessi a seconda di vuoti, rigonfiamenti e incavi esistenti. Essi hanno a che fare con diverse procedure e metodi di lavoro. Gli stampi permanenti servono alla fabbricazione di oggetti in serie (rubinetti, serramenti per porte e finestre, telai e involucri di apparecchi e macchinari, ruote di turbine, parti di motori, tubazioni, binari, ecc.) mentre gli stampi persi sono utilizzati per la creazione di modelli unici, piccole produzioni o pezzi molto grandi.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
costruzione di stampi
- studiare e analizzare i modelli di stampo (in legno o in resina sintetica) realizzati dai modellisti tecnici e le anime in sabbia nel caso gli stampi presentino complessi canali e cavità;
- preparare lo stampo per oggetti in serie o pezzi di precisione con l’aiuto di dati di produzione;
- definire il metodo di colata per i due tipi di stampo: quello permanente e quello perso;
- programmare elettronicamente i macchinari per pressofusione, colata in conchiglia e colata continua.
- scegliere e preparare il materiale appropriato: sabbia, ceramica, cera, materie plastiche, ghisa, acciaio, grafite, ecc.;
- utilizzare un telaio già pronto per l'uso o concepirne uno nuovo secondo le particolarità dei pezzi da realizzare;
- riempire il telaio con materiale da modellatura (sabbia, metallo o altro), comprimere, aggiungere additivi chimici per indurire, elementi di rinforzo, armature, ecc.
- essicare lo stampo, attendere che si indurisca e si raffreddi;
- togliere con cura l'impronta ottenuta, confrontare con il modello, verificare la tolleranza e procedere ad eventuali ritocchi;
- incollare e assemblare gli elementi prodotti separatamente;
- applicare i necessari trattamenti di superficie;
colata dei pezzi e controllo
- fondere la lega di metallo in forni a carbone, gas, o elettrici;
- guidare le installazioni automatizzate per colare il metallo in fusione nello stampo, rispettando le regole di sicurezza;
- liberare dal rivestimento il modello raffreddato, levare le asperità e le sbavature;
- eseguire lavori di finitura e, se necessario, correggere eventuali difetti di fabbricazione;
- controllare la qualità del prodotto, visivamente e poi con il computer (densità, misure, ecc.);
- riporre in magazzino gli stampi permanenti;
- fondere gli stampi persi o frantumarli con attrezzi e macchinari appositi;
- rigenerare la sabbia, riciclare o eliminare gli altri materiali;
- gestire la manutenzione delle macchine e delle attrezzature e far rispettare le norme di sicurezza e tutela ambientale.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso una fonderia e frequenza dei corsi alla scuola professionale.
Dopo 2 anni di formazione comune, gli apprendisti scelgono nel 3° anno una specializzazione, a scelta: forme permanenti o forme perse.
Materie d’insegnamento a scuola: conoscenze professionali, matematica, fisica, conoscenza dei materiali, tecnica del disegno, conoscenze professionali,cultura generale, ginnastica e sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
FORMATORE DI FONDERIA o
FORMATRICE DI FONDERIA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 27 novembre 2012)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione supplementare in una delle professioni affini;
- corsi di perfezionamento nel settore della preparazione del lavoro, della fusione e del controllo di qualità;
- specializzazione nella fonderia d'arte;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di perito/a aziendale in processi;
- scuola superiore specializzata di tecnica per conseguire il diploma di tecnico/a in processi aziendali dipl. SSS ;
- scuola universitaria professionale per conseguire il bachelor SUP di ingegnere/a meccanico/a.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
I formatori di fonderia lavorano da soli o in piccoli gruppi presso le fonderie. E' un lavoro impegnativo dal lato fisico, eseguito in un ambiente rumoroso e con temperature elevate.
Realizzano le forme piccole al banco, quelle medie e grandi al suolo, eventualmente in una fossa se si tratta di forme di grandi dimensioni.Devono adottare tutte le misure necessarie per proteggersi dagli incidenti: guanti, occhiali, cuffie auricolari, grembiuli, tute antiincendio. Lavorano in collaborazione con altri professionisti: modellisti tecnici, tecnologi di fonderia, ingegneri, ecc.
I medesimi procedimenti vengono utilizzati anche per la fusione di sculture in bronzo e si rifanno a criteri collaudati da una lunghissima e immutabile tradizione, anche se gli impianti e gli strumenti di lavoro hanno subito un notevole progresso tecnico.
In Ticino, negli ultimi anni, non sono stati rilasciati AFC in questa professione.
Indirizzi utili
Giesserei-Verband der Schweiz GVS
Hallenstrasse 15
Postfach 71
8008 Zurigo
Tel.: 043 366 00 84
Fax: 043 366 00 86
URL: http://www.giesserei-verband.ch
URL: http://www.giessereiberufe.ch
Precicast SA
Via Résiga 6
CP
6883 Novazzano
URL: http://www.gfprecicast.com
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Resistenza fisica
- Resistenza agli sbalzi termici
- Capacità di sopportare rumori
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Spirito metodico
- Accuratezza e precisione
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
Interessi
- Attività fisica
- Fabbricazione, montaggio, riparazione e manutenzione delle macchine
- Metallo
Posti di tirocinio
Professioni affini
- Tecnologo di fonderia (AFC) / Tecnologa di fonderia (AFC)
- Laboratorista in fisica (AFC)
- Costruttore di modelli e stampi (AFC) / Costruttrice di modelli e stampi (AFC)
- Meccanico di produzione AFC / Meccanica di produzione AFC
- Fonditore artistico / Fonditrice artistica
- Aiuto costruttore di modelli e stampi CFP / Aiuto costruttrice di modelli e stampi CFP
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue