Addetto alla lavorazione di materie sintetiche CFP / Addetta alla lavorazione di materie sintetiche CFP
- Settori professionali
- Meccanica, orologeria, metallurgia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.553.42.0
Aggiornato il 19.10.2020
Descrizione
L'addetto e l'addetta alla lavorazione di materie sintetiche partecipano alla trasformazione di materie sintetiche (granuli di plastica, gomma, fibre, ecc) per la fabbricazione di prodotti (computer, teloni, apparecchi domestici, ecc.) con l'aiuto di impianti automatici e seguendo le istruzioni della persona responsabile.
Per gli addetti alla lavorazione di materie sintetiche sono previsti i cinque orientamentiseguenti:
- stampaggio ad iniezione/ stampaggio per compressione;
- estrusione;
- fabbricazione di manufatti laminati, spalmati, calandrati; lavorazione di manufatti compositi;
- lavorazione di prodotti semifiniti/termoformatura.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
fabbricazione
- prendere conoscenza dei piani di produzione relativi alle ordinazioni ricevute;
- preparare e testare le materie prime (temperatura di fusione, tempi di raffreddamento, ecc.);
- preparare e fissare gli stampi, programmare e regolare le installazioni della catena di produzione automatizzata (temperatura, velocità, ecc.);
- collaborare alle analisi e ai test di qualità del prodotto finito;
- sorvegliare la produzione, segnalare i guasti eventuali;
- partecipare alle operazioni di assemblaggio, di finitura.
gestione e manutenzione
- effettuare semplici lavori di manutenzione;
- ripristinare i macchinari tra un incarico di produzione e l'altro;
- verificare lo stock, passare le ordinazioni.
Gli addetti alla lavorazione di materie sintetiche si occupano di una o più macchine e collaborano essenzialmente con agenti tecnici di materie sintetiche, polimeccanici, laboratoristi e tecnici.
Formazione
Durata: 2 anni
La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), non all'attestato federale di capacità (AFC). Si tratta di un tirocinio adatto specialmente a persone portate per il lavoro manuale pratico. È strutturato in modo tale che si possa tener conto delle necessità individuali delle persone in formazione. La formazione professionale pratica prevede il tirocinio in un'azienda industriale autorizzata (4 giorni la settimana) e per la formazione scolastica teorica (conoscenze professionali e cultura generale), la frequenza dei corsi presso la Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano (1 giorno la settimana).
Materie d'insegnamento a scuola: scienza professionale: fabbricazione, gestione della qualità, sicurezza sul lavoro, protezione della salute e dell`ambiente; cultura generale e sport. I corsi interaziendali (4 - 6 giornate di otto ore) completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di
ADDETTO ALLA LAVORAZIONE DI MATERIE SINTETICHE
ADDETTA ALLA LAVORAZIONE DI MATERIE SINTETICHE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 24 novembre 2008)
Perfezionamento
- possibilità di accedere, se ritenuti idonei, al secondo anno di formazione per conseguire l'attestato federale di capacità (AFC) quale agente tecnico/a di materie sintetiche; l' AFC consente poi l'accesso ai perfezionamenti certificati da attestati e diplomi riconosciuti a livello federale.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Gli addetti alla lavorazione di materie sintetiche possono trovare impiego in imprese in svariati settori (imballaggio, costruzione, equipaggiamento medico o di sportivo, ecc.)
Generalmente lavorano in piedi in atelier di produzione moderni ma rumorosi. Le resine e le materie sintetiche liberano odori e calore.
I loro orari sono irregolari, e a volte lavorano di notte o durante il week-end (lavoro in squadre).
Indirizzi utili
AITI Associazione Industrie Ticinesi
Corso Elvezia 16
casella postale 5130
6900 Lugano
Tel.: 091 911 84 84
Fax: 091 923 46 36
URL: http://www.aiti.ch
Email:
Centro di formazione e di tecnologia delle materie plastiche
Schachenallee 29
5000 Aarau
Tel.: 062 836 95 36
Fax: 062 836 95 30
URL: http://www.katz.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
KUNSTSTOFF.swiss
Schachenallee 29c
5000 Aarau
Tel.: 062 834 00 60
URL: https://kunststoff.swiss
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Capacità di sopportare cattivi odori
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità di sopportare rumori
- Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
- Accuratezza e precisione
Interessi
- Cuoio, carta e cartone, materie sintetiche
- Fabbricazione, montaggio, riparazione e manutenzione delle macchine
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue