Cartaio (AFC) / Cartaia (AFC)
- Settori professionali
- Legno, carta, cuoio - Industria grafica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.520.5.0
Aggiornato il 20.03.2019
Descrizione
Il cartaio e la cartaia fabbricano carta e/o cartone, sorvegliano i procedimenti di fabbricazione industriale e di allestimento della carta. Conoscono i processi di produzione, dalla materia prima ai diversi tipi di carta e di cartone (spessore, colore, ecc.).
L'evoluzione tecnologica del settore è stata notevole: dalla fabbricazione artigianale della carta con il sistema del setaccio, alla produzione industriale con l'uso di macchinari ad alta tecnologia. Di conseguenza si sono modificati anche i profili professionali: i cartai oggi assistono e regolano i processi di produzione, controllano i dispositivi di comando di imponenti macchinari dotati di sistemi computerizzati.
Nell'industria il cartaio e la cartaia si occupano delle seguenti mansioni:
- ricevono la materia prima sotto forma di carta usata da riciclare oppure di cellulosa;
- passano ingenti quantitativi di carta vecchia negli impianti di riciclaggio e li disintegrano in un grande mixer;
- procedono a una fase di epurazione che permette di separare le graffette o altre parti metalliche;
- aggiungono acqua, colla, coloranti e altro, per ottenere una pasta che sarà sottoposta, a dipendenza della qualità che si vuole ottenere, a un'operazione di raffinazione più o meno lunga;
- pressano la pasta, formano i fogli, li fanno seccare e li rotolano su grandi bobine;
- passano la carta o il cartone attraverso una tagliatrice per ricavarne fogli di diversa dimensione;
- con l'ausilio di strumenti elettronici controllano il peso, l'umidità e la qualità della carta;
- eseguono semplici lavori di manutenzione dei macchinari.
Nei laboratori i cartai possono pure effettuare test sulla carta e sulle materie sintetiche (analisi della densità della carta, del grado di opacità e di bianchezza, del tenore in pH, della resistenza alla rottura, all'umidità, ecc.).
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un’azienda del ramo e frequenza di corsi a blocco presso la scuola specializzata Papiermacherschule di Gernsbach (Baden-Würtenberg, Germania).
Materie: tecnologia (conoscenza della carta, delle macchine, dei materiali e degli additivi), tecniche di misurazione e di regolazione, nozioni di scienze applicate (chimica, fisica), calcolo professionale, cultura generale, educazione fisica e sport.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
CARTAIO o
CARTAIA
con il diploma della scuola di Gernsbach, riconosciuto dall'Unione Europea.
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 17 agosto 2011)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- corsi di perfezionamento settoriali;
- perfezionamenti professionali offerti dalla scuola di Gernsbach (Germania) e dalla scuola di Steyrermühl (Austria), riconosciuti a livello europeo;
- scuola specializzata superiore in Svizzera per ottenere il diploma di tecnico/a SSS;
- scuole tecniche in Germania o in Austria;
- scuola universitaria professionale per conseguire un titolo SUP;
- scuola in Germania, in Austria o in Francia per l'ottenimento del diploma di ingegnere/a della carta.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
I cartai lavorano nell'industria della fabbricazione della carta, generalmente nell'ambito di un'équipe, in officine molto rumorose a causa della presenza dei macchinari.Le opportunità di lavoro sono concentrate prevalentemente nella Svizzera tedesca. Le condizioni di lavoro sono definite da un contratto collettivo di lavoro.
In Ticino, non sono stati conseguiti attestati di capacità in questa professione.
Indirizzi utili
Arbeitgeberverband Schweizericher Papier-Industrieller (ASPI)
Associazione svizzera fabbricanti di carta
Bergstrasse 110
8032 Zurigo 32
Tel.: 044 266 99 21
Fax: 044 266 99 49
URL: http://www.zpk.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Capacità di sopportare rumori
- Ordine e pulizia
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Spirito metodico
- Senso tecnico
Interessi
- Industria grafica
- Cuoio, carta e cartone, materie sintetiche
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue