Specialista della migrazione (APF)
- Settori professionali
- Settore sociale, scienze sociali
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.731.61.0
Aggiornato il 11.02.2020
Descrizione
Il compito dello specialista e della specialista della migrazione è quello di consigliare, sostenere, incoraggiare e accompagnare, su mandato delle autorità conformemente alle relative basi legali, richiedenti l'asilo, rifugiati e altre persone con un passato migratorio, siano esse sole, in famiglie o in gruppi, favorendo la loro integrazione.
Gli specialisti della migrazione aiutano in particolare le persone seguite a risolvere i problemi quotidiani, soprattutto amministrativi, legati al loro soggiorno: assistenza sociale, alloggio, assicurazione malattia, scolarizzazione dei figli, ecc. Li incoraggiano a integrarsi il più possibile nel loro nuovo ambiente sociale e professionale.
Le attività principali degli specialisti della migrazione possono essere così descritte:
consulenza e mediazione
- accogliere richiedenti l'asilo, rifugiati e altri migranti, indicare loro le procedure da seguire e informarli sui loro diritti e doveri;
- consigliare e sostenere i migranti nelle questioni amministrative, ad esempio le richieste da presentare alle varie autorità che gestiscono il settore dell'asilo e della migrazione;
- intervenire presso i differenti attori: datore di lavoro, amministrazione locale, reti di assistenza medica e sociale, assicurazioni, scuole, polizia, giustizia, ecc.;
- trasmettere informazioni, oralmente o per iscritto, se necessario con l'ausilio di interpreti;
- assicurarsi che determinati individui o piccoli gruppi non siano esclusi o svantaggiati;
- osservare e ascoltare i migranti per poter individuare i casi che richiedono assistenza medica o psicologica e intraprendere i passi necessari;
- prevenire e risolvere i conflitti, ricorrendo, se del caso, ad altri specialisti;
gestione e pianificazione
- organizzare e gestire, in team, un'unità di accoglienza per migranti, facendo rispettare le regole della vita comunitaria;
- collaborare con le autorità competenti, informare l'opinione pubblica, promuovere la comprensione dei fenomeni migratori e l'accettazione dei migranti da parte della popolazione locale;
- redigere rapporti, annotare le osservazioni che possono aiutare a capire alcuni comportamenti;
- riferire alle autorità e agli organi responsabili dei centri di accoglienza;
- seguire l'evoluzione della leggi che riguardano il lavoro, la formazione, la scuola, le assicurazioni sociali, ecc. in modo da assistere efficacemente i migranti;
- collaborare nell'ambito di una rete di istituzioni operanti nel settore dell'asilo e della migrazione, contribuire al miglioramento delle relazioni tra i diversi partner coinvolti.
Formazione
Durata: 12 mesi
La formazione, di tipo modulare, si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione. Nella Svizzera italiana, il corso di preparazione all'esame federale di professione si svolge presso l'Istituto della formazione continua (IFC) a Camorino (35 giornate, pari a 280 ore di lezione in aula). Oltre Gottardo, la formazione è offerta a Zurigo, Bienne e Tramelan.
Moduli:
- Giornata introduttiva e tecniche di apprendimento e di studio
- La migrazione nel contesto sociale, cause ed effetti
- Basi legali per l'attività di specialista della migrazione
- Comunicare, consigliare, accompagnare e sostenere
- Progettare e sostenere il soggiorno dei migranti
- Progettare il proprio lavoro
Al termine della formazione, superato l'esame finale, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
SPECIALISTA DELLA MIGRAZIONE.
(Regolamento federale d'esame del 27 febbraio 2008, con gli adeguamenti del 9 dicembre 2009)
Perfezionamento
- corsi di formazione continua in ambito sociale, culturale, linguistico, ecc. organizzati da associazioni e istituti pubblici o privati;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di direttore/trice d'istituzione sociale e sociosanitaria;
- scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di educatore/trice sociale dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale per conseguire il bachelor SUP in lavoro sociale;
- diversi studi post-diploma offerti da scuole universitarie: Certificate of Advanced Studies (CAS), Diploma of Advanced Studies (DAS) e Master of Advanced Studies (MAS) in ambito sociale, culturale, economico, ecc.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Condizioni di ammissione all'esame federale di professione
- attestato federale di capacità (AFC), maturità professionale o specializzata, maturità liceale o titolo di studio equivalente e almeno 2 anni di esperienza professionale nel settore dell'asilo e della migrazione, con un grado di occupazione pari ad almeno il 50%
oppure
- almeno 5 anni di esperienza professionale nel settore dell'asilo e della migrazione, con un grado di occupazione pari ad almeno il 50%.
Condizioni di lavoro
Gli specialisti della migrazione lavorano nel settore dell'asilo, della migrazione e dell'integrazione, presso istituzioni del settore sociale, sanitario e della formazione e presso l'amministrazione pubblica. Si tratta ad esempio di centri per richiedenti l'asilo, alloggi per richiedenti l'asilo nei comuni, servizi specializzati e di contatto, come pure strutture incaricate della promozione dell'integrazione sociale e professionale. Sono pure attivi nelle strutture, pubbliche o private, in cui la tematica dell'integrazione è importante.
Lavorano in modo indipendente ma comunque a stretto contatto con autorità, operatori sociali, psicologi, giuristi, interpreti, medici e altri specialisti.
Indirizzi utili
IFC Istituto della formazione continua
Centro Monda 3
6528 Camorino
Tel.: 091 814 16 71
URL: http://www.ti.ch/ifc
Email:
Segretariato dell'esame federale di professione di specialista della migrazione
Casella postale 189
2501 Biel/Bienne
Cellulare: 076 330 31 50
URL: https://fachperson-migration.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità di analisi
- Capacità di ascolto e comprensione dell'altro
- Spirito decisionale
- Facilità di contatto
- Desiderio di soccorrere e di aiutare gli altri
- Tolleranza e rispetto dell'altro
Interessi
- Lingue
- Sociale, educazione e insegnamento
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Animatore socioculturale (SUP) / Animatrice socioculturale (SUP)
- Assistente sociale SUP
- Collaboratore della cooperazione internazionale / Collaboratrice della cooperazione internazionale
- Educatore sociale SUP / Educatrice sociale SUP
- Conduttore di laboratorio sociopedagogico dipl. SSS / Conduttrice di laboratorio sociopedagogico dipl. SSS
Informazioni in altre lingue