Impiegato di commercio (AFC) / Impiegata di commercio (AFC)
- Settori professionali
- Economia e amministrazione
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.611.105.0 - 0.611.106.0
Aggiornato il 02.10.2020
Descrizione
L'impiegato e l'impiegata di commercio sono attivi in tutti i settori dell'economia e dell'amministrazione e operano sia nell'ambito delle piccole e medie imprese, sia nei grossi gruppi internazionali.
La professione è caratterizzata da un'estrema varietà di attività:
contatti e relazioni
- accoglienza clientela e contatti telefonici, relazioni con i colleghi e con la clientela.
corrispondenza e documentazione
- apertura, controllo e distribuzione della corrispondenza, archiviazione di documenti, invio di comunicazioni, dati, fatture, ricerca e riordino di documenti, evasione di pratiche, riproduzione di documenti.
elaborazioni e calcoli
- calcolo conteggi, operazioni finanziarie, contabilità e chiusure contabili, elaborazione di statistiche, tabelle e grafici, fatturazione, traffico dei pagamenti.
gestione delle informazioni e consulenza
- sostenere una conversazione, comunicare.
utilizzo delle tecnologie dell'informazione e comunicazione
- compilazione elenchi, liste, immissione dati PC, registrazione dati, documenti, operazioni, ricerca dati, stampa documenti, utilizzo del telefono, fax, posta elettronica, internet e piattaforme on-line.
acquisti / vendite
- redigere offerte, controllare e ordinare la merce, elaborare le ordinazioni, gestire i reclami dei clienti.
Ogni attività prenderà naturalmente maggiore o minore importanza a seconda del ramo in cui la professione viene esercitata.
A livello nazionale, i rami di formazione e d'esame degli impiegati di commercio sono 21, nella Svizzera italiana al momento è possibile formarsi in 6 diversi rami: amministrazione pubblica; assicurazione privata; banca; fiduciario/immobiliare; santésuisse; servizi e amministrazione.
Gli impiegati di commercio ricevono una formazione di base comune, che permette loro di affrontare con competenza i compiti nei diversi rami e nelle possibili funzioni nell'ambito del commercio. Si distinguono però in tre diversi profili di formazione: chi ha svolto la formazione nel profilo B (formazione di base) è in grado di lavorare secondo le istruzioni dei superiori, dispone di buone conoscenze in una lingua straniera e sa comunicare in modo competente nella lingua madre, ha buone competenze nell'ambito dell'informazione e della comunicazione così come in quello dell'amministrazione. Chi ha svolto il tirocinio nei profili E (formazione estesa) e M (formazione estesa con maturità professionale) sa svolgere compiti commerciali con autonomia, dispone di buone conoscenze del tedesco e dell'inglese, possiede competenze estese nell'area disciplinare economia e società.
Formazione
Durata: 3 anni
3 + 1 anni il curricolo di SMC (AFC+MP1)
Esistono due differenti possibilità di formazione:
Formazione professionale di base (tirocinio) in un'azienda e corsi alla Scuola professionale commerciale (SPC) di: Bellinzona, Chiasso, Lugano o Locarno. Formazione secondo differenti profili di formazione: Profilo B (formazione di base); Profilo E (formazione estesa); Profilo M (formazione estesa con maturità professionale). Frequenza dei corsi alla scuola: Profilo B e E: 2 giorni la settimana al 1° e 2° anno, 1 giorno il 3° anno; Profilo M: 2 giorni la settimana ogni anno. I corsi interaziendali completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche ad ogni ramo di di formazione ed esame. Aree disciplinari di insegnamento: informazione, comunicazione, amministrazione; economia e società; italiano; lingue straniere: profilo E e M tedesco e inglese, profilo B tedesco o inglese o francese. Scuola a tempo pieno. Scuola media di commercio (SMC). Scuole pubbliche in Ticino: Chiasso, Locarno, Lugano e Tenero (SPSE). L'offerta formativa comprende un percorso AFC o un percorso AFC con maturità professionale che prevede 1 anno di pratica una volta conclusa la SMC (curricolo AFC+MP1). Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
IMPIEGATO/A DI COMMERCIO
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 26 settembre 2011, stato 1.5.2017).
La Scuola cantonale di commercio (SCC), scuola media superiore con condizioni d'ammissione identiche a quelle del liceo, oltre alla maturità commerciale cantonale, rilascia anche l'AFC di impiegato/a di commercio.
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame per il conseguimento di un attestato professionale federale (APF) (es.: specialista in finanze e contabilità, specialista in risorse umane, fiduciario/a, informatico/a, assistente di direzione, ecc.) dopo un'adeguata attività professionale;
- esame professionale superiore (EPS) di esperto in finanza e controlling dipl., esperto/a contabile dipl., esperto/a fiduciario/a, dipl.;
- scuola specializzata superiore di economia per conseguire il titolo di economista aziendale dipl. SSS o di informatico/a di gestione dipl. SSS, ecc.
- scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo per conseguire il titolo di albergatore/trice ristoratore/trice dipl. SSS o di specialista turistico/a dipl. SSS ;
- scuola universitaria professionale per conseguire il bachelor of arts SUP in economia aziendale o in altri indirizzi.
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Per la formazione di base in azienda (tirocinio)
- assolvimento della scolarità obbligatoria.
Per il profilo con maturità professionale: licenza di scuola media con diritto d'iscrizione alle scuole medie superiori o almeno la media del 4.5 nelle materie obbligatorie senza corsi attitudinali, di 4.4 con un corso attitudinale, di 4.3 con due corsi attitudinali (ammessa al massimo un'insufficienza non inferiore al 3). Gli altri candidati sono sottoposti a un esame.
Per accedere alla scuola a tempo pieno
Percorso AFC: licenza di scuola media con la media del 4.5 nelle materie obbligatorie senza corsi attitudinali, di 4.3 con un corso attitudinale, di 4.1 con due corsi attitudinali. Esame d'ammissione per gli altri
Percorso 3+1 di MP1: licenza di scuola media con media del 4.8 nelle materie obbligatorie senza corsi attitudinali, di 4.6 con un corso attitudinale, di 4.4 con due corsi attitudinali (ammessa al massimo un'insufficienza non inferiore al 3). Non sono previsti esami di ammissione.
Condizioni di lavoro
Le condizioni di lavoro e l'ambiente variano molto a dipendenza del ramo e del luogo d'attività.
Generalmente l'orario è regolare e la durata del lavoro si aggira sulle 40-42 ore settimanali ripartite su 5 giorni lavorativi.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2019: 550; 2018: 500; 2017: 501; 2016: 499; 2015: 586
Indirizzi utili
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS-TI)
Divisione della formazione professionale
Sezione della formazione commerciale e dei servizi
Via Vergiò18
6932 Breganzona
Tel.: 091 815 31 40
URL: http://www.ti.ch/sefcs
Email:
Società degli impiegati del commercio (SIC)
Sezione Ticino
Via Vallone 27
6500 Bellinzona
Tel.: 091 821 01 01
URL: http://www.sicticino.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Disponibilità
- Facilità per le lingue
- Attitudine per il calcolo
- Spirito metodico
- Buona memoria
Interessi
- Economia e commercio, amministrazione
- Lingue
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue