Assistente d'ufficio CFP
- Settori professionali
- Economia e amministrazione
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.611.85.0
Aggiornato il 02.10.2020
Descrizione
Gli assistenti e le assistenti d’ufficio svolgono semplici mansioni di segretariato e/o di tipo commerciale e di relazione con clienti o utenti, presso aziende private o presso la pubblica amministrazione.
Al computer scrivono semplici lettere, protocolli, elenchi e tabelle, spesso con l’ausilio di formulari o modelli.
Si servono del PC anche per stampare i documenti, riceverli o inviarli (posta elettronica), ricercare o immettere dati (banca dati).
Nel proprio lavoro quotidiano padroneggiano l’uso di stampanti, fotocopiatrici, fax e calcolatrici, sanno come procedere in caso di guasti, sono in grado di sostituire cartucce di toner e la carta mancante. Forniscono su richiesta informazioni di vario genere utilizzando i mezzi a disposizione dell'azienda (p.es. internet, intranet, piattaforme on-line, modi d’uso). Archiviano, ricercano e riordinano documenti cartacei o elettronici rispettando le prescrizioni sulla protezione e archiviazione dei dati, sanno effettuare regolari copie di sicurezza (back up) dei dati elettronici. Aprono, controllano e distribuiscono la corrispondenza e amministrano il materiale d’ufficio. Ricevono le telefonate di clienti o utenti, ne annotano le richieste e li indirizzano alla persona giusta. Accolgono eventuali visitatori e presentano loro i prodotti e/o i servizi. Questi assistenti sono in grado di eseguire attività commerciali semplici e standardizzate: trattare giustificativi contabili, tenere la contabilità debitori-creditori e svolgere il traffico dei pagamenti. Pianificano la propria attività, lavorano in modo indipendente e adempiono ai compiti assegnati rispettando le scadenze fissate.
Formazione
Durata: 2 anni
La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), non all'attestato federale di capacità (AFC). Si tratta di un tirocinio adatto specialmente a persone portate per il lavoro pratico. È strutturato in modo tale che si possa tener conto delle necessità individuali delle persone in formazione. Prevede la formazione in un'azienda autorizzata, per la formazione professionale pratica, e la frequenza della Scuola professionale commerciale (SPC) al Centro professionale commerciale (CPC) di Lugano, per la formazione scolastica in conoscenze professionali e in cultura generale, 2 giorni la settimana il primo semestre, in seguito 1 giorno settimanale.
Le aree disciplinari d'insegnamento sono le stesse che per gli impiegati di commercio AFC (informazione, comunicazione, amministrazione; economia e società, italiano), ad eccezione del fatto che non è insegnata nessuna lingua straniera.
I corsi interaziendali completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche ad ogni ramo di attività.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di
ASSISTENTE D’UFFICIO
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 11 luglio 2007)
Perfezionamento
- possibilità di accedere, se ritenuti idonei, al secondo anno del tirocinio triennale di impiegato/a di commercio per conseguire l'attestato federale di capacità (AFC); l' AFC consente poi l'accesso ai perfezionamenti certificati da attestati e diplomi riconosciuti a livello federale.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Le condizioni di lavoro e l'ambiente variano molto a dipendenza del settore e del luogo d'attività.
Generalmente l'orario è regolare e la durata del lavoro varia dalle 40 alle 42 ore settimanali ripartite su 5 giorni lavorativi.
Certificati federali di formazione pratica (CFP) rilasciati in Ticino al momento attuale:
2020: 14; 2019: 13; 2018: 10; 2017: 6; 2016: 13
Indirizzi utili
CPC Centro professionale commerciale Lugano
SPC Scuola professionale commerciale
Via Gerso 1a
6900 Lugano
Tel.: 091 815 45 11
URL: http://www.cpclugano.ti.ch/
Email:
Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS-TI)
Divisione della formazione professionale
Sezione della formazione commerciale e dei servizi
Via Vergiò18
6932 Breganzona
Tel.: 091 815 31 40
URL: http://www.ti.ch/sefcs
Email:
Formazione di base commerciale
c/o CSRFC / CIFC Svizzera
Schwanengasse 9
3011 Berna
Tel.: +41 31 381 56 86
URL: https://formazione-di-base-commerciale.ch
Email:
Società degli impiegati del commercio (SIC)
Sezione Ticino
Via Vallone 27
6500 Bellinzona
Tel.: 091 821 01 01
URL: http://www.sicticino.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Disponibilità
- Facilità di contatto
- Spirito metodico
- Buona memoria
Interessi
- Economia e commercio, amministrazione
Posti di tirocinio
Professioni affini
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue