Vai al titolo

Ricerca

Ingegnere agronomo SUP / Ingegnera agronoma SUP

Categorie
Settori professionali
Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura
Livelli di formazione
Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
Swissdoc
0.130.1.0

Aggiornato il 13.05.2022

Osservare e monitorare

Osservare e monitorare

Per descrivere la qualità di un biotopo e determinare la necessità di un intervento, si monitorano le piante e si elencano le diverse specie.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Osservare e monitorare
Prelevare dei campioni

Prelevare dei campioni

L'analisi del terreno può essere effettuata per determinare se il drenaggio o qualsiasi altra misura di conservazione e miglioramento è necessaria.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Prelevare dei campioni
Consulenza sul campo

Consulenza sul campo

Gli ingegneri agronomi e le ingegnere agronome offrono agli agricoltori e alle agricoltrici soluzioni che tengono conto dei loro bisogni, ma che rispettano anche l'ambiente e il benessere degli animali.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Consulenza sul campo
Comunicare

Comunicare

Tra i compiti degli ingegneri agronomi e delle ingegnere agronome ci sono anche le presentazioni dei progetti.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Comunicare
Eseguire delle prove sul campo

Eseguire delle prove sul campo

La ricerca per migliorare le colture, per testare la loro resistenza alla siccità o per creare nuove varietà richiede un monitoraggio regolare.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Eseguire delle prove sul campo
Documentare

Documentare

Il monitoraggio dei test e la stesura di relazioni e articoli fanno parte dei compiti degli ingegneri agronomi e delle ingegnere agronome.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Documentare
Puntare a una qualità ottimale

Puntare a una qualità ottimale

Il controllo della qualità è garantito in ogni fase della produzione, dalla selezione dei semi alla raccolta.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Puntare a una qualità ottimale
Fare ricerca

Fare ricerca

I test di laboratorio sono utilizzati per identificare quanto una pianta sia incline alle malattie e determinare le sue qualità nutrizionali.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Fare ricerca

Descrizione

L'ingegnere agronomo e l'ingegnera agronoma sviluppano e applicano metodi di produzione agricola sostenibile. Consigliano e sostengono le imprese agricole nella gestione delle coltivazioni e del terreno e nell’allevamento degli animali, con l’obiettivo di sviluppare una produzione rispettosa dell’ambiente e di proteggere il terreno e le piante. Garantiscono l’approvvigionamento di alimenti alla popolazione e lo sviluppo della produzione biologica.

I loro compiti principali, a seconda degli indirizzi seguiti, possono essere:

Ricerca e sviluppo

  • sviluppare nuove tecniche di produzione vegetale (irrigazione, controllo dei parassiti, ecc.) e animale (produzione e conservazione del foraggio, gestione delle mandrie, ecc.);
  • analizzare i parametri di produzione delle piante (tipo di terreno, clima specifico, parassiti esistenti, ecc.) per migliorare la qualità, la quantità e la genuinità delle colture;
  • valutare e ottimizzare i sistemi di allevamento del bestiame (alimentazione, costruzione di stalle, protezione degli animali, ecc.);
  • valutare l’impatto di un’azienda agricola sulle risorse naturali (suolo, aria, acqua, biodiversità, paesaggio);
  • implementare la sostenibilità dei metodi di produzione (approvvigionamento regionale, limitazione dei trasporti superflui, conservazione del suolo e dell’acqua, ecc.);
  • effettuare delle prove sul campo (sanificazione e propagazione delle piante in ambienti sterili, ecc.);
  • garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti animali;
  • sviluppare soluzioni orticole per una migliore gestione dell’ambiente costruito (regolazione termica e acustica degli edifici attraverso l’inverdimento di facciate, muri e tetti, purificazione dell’acqua e dell’aria attraverso i giardini, ecc.);
  • cooperare in progetti nei paesi in via di sviluppo, nel quadro di organizzazioni internazionali, nazionali o private;

Economia

  • pianificare e gestire un'azienda agricola secondo i più moderni concetti di economia aziendale;
  • stabilire un "business-plan" dell'azienda tenendo conto delle esigenze dei mercati e della politica agricola;
  • applicare le tecniche del marketing nella pratica agricola aziendale;
  • svolgere mandati per conto di aziende agricole o industriali legate all'agricoltura riguardanti l'organizzazione, la redditività, il tipo di produzione, gli sbocchi e la pubblicità;
  • occuparsi dei problemi giuridici ed economici concernenti le aziende agricole e le ditte del settore agroalimentare;
  • occuparsi di divulgazione e di consulenza scientifica nel settore dell'economia agricola;

Consulenza e istruzione

  • consigliare gli agricoltori e gli allevatori sulle tecniche di produzione di piante e animali, promuovere l'agricoltura sostenibile;
  • informare le aziende sugli aspetti economici, sociali e ambientali dell'agricoltura;
  • insegnare o tenere dei corsi presso le scuole professionali; 
  • redigere articoli specialistici e occuparsi di consulenza scientifica nel settore della produzione vegetale (tecniche di concimazione, di produzione, di conservazione, ecc.).

Formazione

Luogo

  • Lullier (GE) presso l’Haute école du paysage, d'ingénierie et d'architecture (HEPIA) per l’indirizzo orticoltura;
  • Zollikofen (BE) presso Hochschule für Agrar-, Forst- und Lebensmittelwissenschaften (HAFL) con insegnamento bilingue francese-tedesco per gli indirizzi; economia agraria, agronomia internazionale, produzione animale, scienze equine, scienze vegetali ed ecologia.

Durata

  • 6 semestri a tempo pieno o 12 a tempo parziale per il bachelor;
  • 3 semestri a tempo pieno o da 4 a 6 semestri a tempo parziale per il master.

L'insegnamento si basa su un sistema modulare:

Bachelor:

  • Moduli di base a tronco comune: scienze di base, biologia, scienze vegetali e animali, orticoltura, sviluppo sostenibile, terreno e agronomia, protezione delle piante, economia aziendale, economia rurale, marketing agricolo, ecc.;
  • Moduli a opzione: insegnamento e consulenza; management e leadership, cooperazione internazionale, nuove tecnologie, produzione sostenibile, ecc.

Master (Zollikofen):

  • orientamenti: settori economici e sviluppo rurale, sistemi di produzione sostenibile, management regionale in zone di montagna;
  • moduli a opzione: colture floreali, politiche agricole, cooperazione e orticultura internazionale, biotecnologia applicata, ecc.;

per maggiori informazioni: www.orientation.ch/studi.

Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
BACHELOR OF SCIENCE SUP IN AGRONOMIA,

o

MASTER OF SCIENCE SUP IN LIFE SCIENCES
con menzione dell'indirizzo seguito.

Perfezionamento

  • corsi post-diploma offerti dalle SUP nell'ambito dell'insegnamento e consulenza, macchine agricole, gestione aziendale, agroecologia e pianificazione del territorio, informatica;
  • master of science SUP in tecnologie del vivente;
  • possibilità, a certe condizioni, di accedere alla scuola politecnica federale di Zurigo (ETHZ), Dipartimento scienze agronomiche e alimentari, per conseguire il titolo di ingegnere/a agronomo/a SPF.
  • Certificate of Advanced Studies (CAS) in cartografia del suolo.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • attestato federale di capacità (AFC) in una professione agricola + maturità professionale;
  • oppure maturità professionale, liceale o specializzata riconosciuta dalla Confederazione più stage di 1 anno in ambito agricolo.

Condizioni di lavoro

Gli ingegneri agronomi SUP operano, di solito, in collaborazione con agricoltori, allevatori e altri specialisti del settore agroalimentare. Possono lavorare nel settore privato (aziende agricole, dei foraggi, ecc.) e in quello pubblico, sia in Svizzera (consulenza agricola, insegnamento, ecc.), sia all'estero. In quest'ultimo ambito, collaborano, in particolare, ai programmi di cooperazione tecnica organizzati dalla Confederazione nei paesi in via di sviluppo.

Indirizzi utili

Haute école du paysage, d'ingénierie et d'architecture (HEPIA)
Filière Gestion de la nature
Site Lullier
Route de Presinge 150
1254 Jussy
Tel.: 041 22 558 52 33
URL: https://www.hesge.ch/hepia/bachelor/gestion-de-la-nature

Hochschule für Agrar-, Forst- und Lebensmittelwissenschaften (HAFL)
Länggasse 85
3052 Zollikofen
Tel.: 031 910 21 11
URL: http://www.bfh.ch/hafl
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Capacità di analisi
  • Capacità di sintesi
  • Senso della comunicazione
  • Attitudine a lavorare in gruppo
  • Rigore
  • Spirito innovativo
  • Attitudine per la matematica e le scienze

Interessi

  • Natura
  • Studio, sviluppo e ricerca
  • Animali

orientamento.ch