Ingegnere agronomo SUP (settori agricoli speciali) / Ingegnera agronoma SUP (settori agricoli speciali)
- Settori professionali
- Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura
- Livelli di formazione
- Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
- Swissdoc
- 0.130.1.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
L'ingegnere agronomo e l'ingegnera agronoma, specializzati nei settori agricoli speciali, operano in un campo molto vasto. In funzione della loro formazione possono essere specializzati in un settore specifico: frutticoltura, colture orticole, produzione floreale, vivaistica.
Esercitano la loro attività nella produzione agricola, floricola, vivaistica od ortofrutticola ponendo l'accento sulla produzione biologica, nell'applicazione delle nuove tecnologie, nella ricerca, nella protezione ambientale, nella commercializzazione dei prodotti, nell'insegnamento o nella consulenza specializzata,
Occupano posti di quadro nel settore di loro competenza. Il loro lavoro è molto sviluppato e, secondo le specializzazioni scelte, comprende le seguenti discipline: tecniche colturali, gestione aziendale, marketing dei prodotti agricoli e ortofrutticoli, difesa delle piante e delle colture, miglioramento delle piante agricole e ortofrutticole, idraulica, idrologia, fisica delle costruzioni e delle serre, pedologia agricola, tecniche analitiche di laboratorio, nutrizione dei vegetali.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
produzione
- assumere le responsabilità tecniche ed economiche nella produzione viticola, floricola, e ortofrutticola, secondo il tipo di azienda (privata o pubblica);
- organizzare e dirigere il lavoro del personale.
commercializzazione
- organizzare e dirigere la commercializzazione dei prodotti secondo le tecniche di marketing e di vendita;
- collaborare con le associazioni professionali e gli enti preposti alla commercializzazione e alla vendita.
ricerca
- collaborare con le istituzioni specializzate nella ricerca scientifica in laboratorio e sul terreno;
- dirigere le ricerche e gli esperimenti pratici sul terreno (risanamento e moltiplicazione delle piante in condizioni sterili, coltura su substrati vari, produzione controllata e indirizzata, tecniche di lotta biologica integrata, ecc.).
insegnamento e consulenza
- dirigere programmi di consulenza agricola e tecnica;
- insegnare nelle scuole agricole e professionali e istruire il personale dell'azienda.
Formazione
Durata: 3 anni a tempo pieno
(6 anni al massimo a tempo parziale)
Frequenza di una scuola universitaria professionale (SUP).
La formazione è offerta dalla Haute école du paysage d'ingénierie et d'architecture (HEPIA) di Ginevra, nei primi semestri alcune lezioni sono proposte in comune con la scuola di Changins (VD).
Dopo un periodo di formazione generale interviene (in genere negli ultimi 2 semestri) la specializzazione in un determinato settore:
- colture orticole
- frutticoltura
- produzione floreale
- vivaismo
Materie principali: tecniche di espressione e di comunicazione, diritto, matematica, economia, scienze del suolo, biologia, chimica, fisica, tecniche orticole, difesa delle colture, produzioni orticole.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
INGEGNERE AGRONOMO SUP o
INGEGNERA AGRONOMA SUP,
con menzione della specializzazione.
La SUP di Wädenswil, nell'ambito dello studio di ingegneria ambientale, offre la specializzazione produzione vegetale.
Perfezionamento
- corsi post-diploma in una delle scuole universitarie professionali del settore agricolo;
- corsi di specializzazione e di approfondimento organizzati da scuole, associazione professionali e organismi specializzati.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- maturità professionale e attestato federale di capacità (AFC) in una professione corrispondente all'orientamento scelto: cantiniere/a, orticoltore/trice, viticoltore/trice, frutticoltore/trice, ecc.; oppure, per le persone con un AFC non attinente all'orientamento scelto: stage di 1 anno nel settore professionale corrispondente all'orientamento scelto, oppure
- maturità liceale + stage di almeno 1 anno nel settore corrispondente all'orientamento scelto
- buone conoscenze di francese o tedesco (secondo la scuola)
Per i candidati che non soddisfano le condizioni poste, sono previsti esami teorici e stage pratici, previo un colloquio con le rispettive direzioni delle scuole.
Rivolgersi alle scuole per ulteriori informazioni.
Condizioni di lavoro
Gli ingegneri agronomi SUP hanno spesso la responsabilità di dirigere gruppi di persone.
Lavorano sovente all'aria aperta e collaborano regolarmente con specialisti interdisciplinari nell'ambito della ricerca scientifica.
La loro attività si svolge (in Svizzera o nei paesi in via di sviluppo) nelle aziende agricole, orticole, frutticole, viticole, vivaistiche o floricole, nelle aziende di commercializzazione dei prodotti agricoli, nelle stazioni federali e cantonali di ricerca e di sperimentazione, nelle scuole professionali e agricole o nei servizi di consulenza tecnica.
Indirizzi utili
Haute école du paysage, d'ingénierie et d'architecture (HEPIA)
Sciences de la vie
Site Lullier
Rte de Presinge 150
1254 Jussy
Tel.: 022 546 24 00
URL: http://www.hesge.ch/hepia
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Capacità di analisi
- Capacità di sintesi
- Senso della comunicazione
- Attitudine a lavorare in gruppo
Interessi
- Ufficio tecnico
- Natura
Professioni affini
- Ingegnere agronomo (U) / Ingegnera agronoma (U)
- Ingegnere agronomo SUP / Ingegnera agronoma SUP
- Ingegnere ambientale SUP / Ingegnera ambientale SUP
- Ingegnere in viticoltura e enologia SUP / Ingegnera in viticoltura e enologia SUP
- Specialista della protezione dell'ambiente
- Ingegnere forestale SUP / Ingegnera forestale SUP
Informazioni in altre lingue