Vai al titolo

Ricerca

Ingegnere ambientale (U) / Ingegnera ambientale (U)

Categorie
Settori professionali
Ambiente
Livelli di formazione
Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
Swissdoc
0.170.8.0

Aggiornato il 21.05.2021

Valutare gli impatti ambientali

Valutare gli impatti ambientali

Le valutazioni d'impatto sono una tappa fondamentale di ogni processo di gestione ambientale e rappresentano una parte importante del lavoro.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Valutare gli impatti ambientali
Utilizzare le informazioni geografiche

Utilizzare le informazioni geografiche

I dati geologici, idrologici come pure tutte le informazioni legate al territorio sono supporti essenziali per il lavoro di questi professionisti.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Utilizzare le informazioni geografiche
Unire diverse competenze

Unire diverse competenze

Scienziati, ingegneri e tecnici in diversi campi contribuiscono insieme alla risoluzione di problemi ambientali.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Unire diverse competenze
Ispezionare i cantieri

Ispezionare i cantieri

Gli specialisti si recano sul posto per ispezionare gli impianti e facilitare l'attuazione delle misure ambientali.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Ispezionare i cantieri
Prelevare campioni

Prelevare campioni

Quando si prelevano campioni da siti contaminati occorre indossare un equipaggiamento protettivo per evitare il contatto con sostanze tossiche.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Prelevare campioni
Gestire progetti

Gestire progetti

L'organizzazione di campagne di studio, la valutazione dei costi, l'elaborazione di offerte e la pianificazione di interventi sono compiti frequenti.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Gestire progetti
Far fronte all'inquinameto

Far fronte all'inquinameto

Per rispettare tutte le norme qualitative, gli specialisti dell'ambiente effettuano delle analisi con lo scopo di tenere sotto controllo i rifiuti tossici.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Far fronte all'inquinameto
Preservare gli spazi naturali

Preservare gli spazi naturali

Una volta repertoriate le ricchezze di una zona, si procede all'attuazione di piani per la salvaguardia e il ripristino del patrimonio naturale.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Preservare gli spazi naturali

Descrizione

L'ingegnere e l'ingegnera ambientale operano nell'ambito della protezione dell'ambiente e contribuiscono a conservare e, se necessario, a ripristinare le risorse vitali: acqua, aria e territorio. Studiano, prevengono, eliminano o attenuano gli effetti nocivi causati all'ambiente dalle varie attività umane o da fenomeni eccezionali della natura.

Membri di un gruppo pluridisciplinare, gli ingegneri ambientali mettono a punto delle procedure e delle attrezzature che permettono il proseguimento di una attività economica nel rispetto dell'ambiente umano, in un'ottica di sviluppo sostenibile.

I loro compiti principali possono essere così descritti:


chimica e bioprocessi ambientali

  • prelevare campioni, procedere ad analisi chimiche o biologiche, concepire sistemi di prelievo automatico;
  • identificare, misurare e analizzare gli agenti inquinanti, studiare il loro trasporto, applicare o mettere a punto una procedura di trasformazione o d'eliminazione, valutare il loro impatto sugli esseri umani e sugli ecosistemi;
  • sviluppare tecniche di colture microbiche capaci di distruggere determinati inquinanti;


gestione dell'inquinamento

  • stilare l'inventario delle fonti d'inquinamento in una regione: emissioni, scarti solidi, rumori;
  • analizzare i siti contaminati e proporre rimedi;
  • progettare soluzioni tecnologiche rispettose dell'ambiente per quanto riguarda il riciclaggio e lo smaltimento dei rifiuti, come pure la loro valorizzazione energetica;
  • valutare l'impatto di una infrastruttura (strada, sbarramento) o di un'attività industriale sull'ambiente;


ingegneria delle acque, del suolo e degli ecosistemi

  • decontaminare e riabilitare le zone inquinate (fiumi, rive, campi), studiare e proporre i mezzi per prevenire e per lottare contro le minacce chimiche, fisiche o biologiche rivolte al suolo, alle acque e all'aria;
  • ricercare le cause della modifica di certi paesaggi (ghiacciai, foreste, rive lacustri);
  • occuparsi dell'approvvigionamento idrico, del trattamento e della gestione delle acque;
  • concepire sistemi di gestione delle acque urbane (raccolta, evacuazione, depurazione);
  • promuovere l'utilizzo razionale delle acque e delle altre risorse naturali;
  • sorvegliare i siti sensibili, fare rilevamenti regolari per scoprire gli eventuali inquinanti del suolo, dell'aria o dell'acqua, informare le autorità;


geomatica e sistemazione del territorio

  • effettuare rilievi sul terreno, creare piante o carte per localizzare determinate zone da proteggere: sorgente, falda freatica, luogo ospitante una fauna o una flora particolare, ecc.; integrare i dati ambientali nel sistema d'informazione geografica (SIG);
  • analizzare i dati fotogrammetrici e geodetici per consigliare il tracciato di una strada, l'installazione di una struttura (pannelli solari, pale eoliche, antenne di telecomunicazione, edificio industriale, ecc.);
  • collaborare alla creazione di piani di sistemazione del territorio: creazione di zone industriali, zone di riposo, reti di trasporto, percorsi turistici, ecc.; considerare il loro impatto sull'ambiente.

Formazione

Durata: 5 anni (3 anni bachelor + 2 anni master)
 

La formazione prevede un primo ciclo di studio base di 3 anni per il conseguimento del bachelor, seguito da un biennio di specializzazione per il conseguimento del master. Studi presso la Scuola politecnica federale di Zurigo (ETHZ) o la Scuola politecnica federale di Losanna (EPFL).
Primo ciclo (3 anni). Tra le materie di studio vi possono essere: matematica, fisica, chimica, biologia, biochimica, microbiologia, informatica, geologia, petrografia, meccanica, ingegneria dei sistemi, fisica e chimica dell'atmosfera, idrologia, costruzioni idrauliche, gestione delle acque e dei rifiuti, metodi quantitativi, ecologia, sistemi d'informazione geografica (SIG), basi del diritto, economia aziendale, gestione di progetto, ecc.
Secondo ciclo (2 anni). Materie d'insegnamento:
- a Zurigo: gestione delle acque nelle aree urbane; design sostenibile; gestione delle risorse idriche; costruzioni idrauliche; protezione del suolo;
- a Losanna: chimica e bioprocessi ambientali; ingegneria delle acque, del suolo e degli ecosistemi; monitoraggio e modellizzazione dell'ambiente; sviluppo territoriale e urbanistica; energia.

Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
MASTER OF SCIENCEIN INGEGNERIA AMBIENTALE
(nello specifico: "Master of Science ETH in Umweltingenieurwissenschaften" a Zurigo e "Master of Science EPFL en Sciences et ingénierie de l'environnement" a Losanna.)

Perfezionamento

  • formazione continua, partecipazione a seminari, congressi, corsi di perfezionamento, stages di ricerca, offerti dalle università, dalle scuole politecniche federali, dai centri di ricerca, dall'industria, da diversi istituti di formazione, dalle società e associazioni professionali;
  • formazioni accademiche post-grado;
  • dottorato;
  • formazione ed esame per ottenere la patente federale di geometra che autorizza ad effettuare misurazioni ufficiali su tutto il territorio nazionale.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
http://www.swissuni.ch

Requisiti

Ammissione agli studi accademici di base (bachelor)

  • maturità liceale o titolo equivalente

Ammissione al master di specializzazione

  • bachelor

Condizioni di lavoro

Gli ingegneri ambientali possono lavorare come titolari di uno studio di ingegneria o come collaboratori e consulenti in uno studio tecnico.
Operano a stretto contatto con ingegneri civili, ingegneri meccanici, ingegneri elettrotecnici, economisti ed esperti in scienze ambientali e sociali.
Collaborano anche con altri specialisti presso servizi pubblici federali o cantonali che si occupano di protezione, misurazione, sviluppo o pianificazione del territorio.
Possono inoltre essere impiegati nell'insegnamento e nella ricerca scientifica o lavorare all'estero nella cooperazione tecnica.

Indirizzi utili

Ecole polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL)
Section des sciences et ingénierie de l'environnement (SSIE) - Faculté ENAC - Environnement naturel, architectural et construit
1015 Losanna
Tel.: 021 693 80 71
URL: http://ssie.epfl.ch

ETH Zürich
Studiensekretariat Umweltingenieurwissenschaften
Stefano-Franscini-Platz 5
HIL E32.2
8093 Zürich ETH-Hönggerberg
Tel.: 044 633 71 93
Fax: 044 633 13 02
URL: http://www.umwelting.ethz.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Attitudine per la matematica e le scienze
  • Capacità di analisi
  • Capacità di sintesi
  • Rigore scientifico
  • Senso della comunicazione

Interessi

  • Studio, sviluppo e ricerca
  • Ufficio tecnico
  • Natura

orientamento.ch