?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Ingegnere civile (U) / Ingegnera civile (U)

Categorie
Settori professionali
Edilizia e costruzioni
Livelli di formazione
Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
Swissdoc
0.420.16.0

Aggiornato il 15.01.2021

Un lavoro di riflessione

Un lavoro di riflessione

Ogni progetto di ingegneria civile comporta una parte di riflessione: analisi della situazione, calcoli, studio della documentazione e ricerca di soluzioni.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Un lavoro di riflessione
Collaborazione

Collaborazione

Gli ingegneri civili operano spesso in team e lavorano in stretta collaborazione con disegnatori, architetti e altri ingegneri.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Collaborazione
In studio

In studio

Gli ingegneri civili sono spesso impegnati in studio, soprattutto durante la fase di concezione del progetto.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

In studio
Frequenti spostamenti

Frequenti spostamenti

Che si tratti di un sopralluogo, di una riunione con le autorità oppure di un controllo del cantiere, gli spostamenti sono frequenti.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Frequenti spostamenti
Controllo della qualità

Controllo della qualità

Durante i lavori, un regolare controllo della qualità è d’obbligo per garantire la corretta esecuzione, la stabilità e la sicurezza dell'opera.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Controllo della qualità
Riunioni di cantiere

Riunioni di cantiere

Le riunioni di cantiere sono l'occasione per fare il punto dell'avanzamento dei lavori con gli artigiani, come pure per risolvere eventuali problemi.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Riunioni di cantiere
Strumenti di ultima generazione

Strumenti di ultima generazione

La modellazione digitale permette di calcolare e verificare con precisione il comportamento di strutture complesse quali dighe, gallerie, ecc.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Strumenti di ultima generazione
Una visione pluridisciplinare

Una visione pluridisciplinare

Gli ingegneri civili devono possedere conoscenze in vari campi per comunicare e cercare soluzioni ai problemi insieme ad altri professionisti.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Una visione pluridisciplinare

Descrizione

L'ingegnere e l'ingegnera civile partecipano alla progettazione, alla realizzazione, all'esercizio e manutenzione e alla ristrutturazione di infrastrutture nel settore della costruzione e del genio civile: immobili industriali, amministrativi, commerciali, strutture per il tempo libero e per lo sport, vie di comunicazione, impianti di approvvigionamento idrico o energetico, centri di smaltimento dei rifiuti, collettori per acque luride, stabilizzazioni del suolo ed altro ancora.
 

Elaborano progetti equilibrati e sostenibili dal punto di vista tecnico, economico ed ecologico: edifici funzionali e sicuri, vie di comunicazione efficienti, strutture affidabili di approvvigionamento di energia o di acqua, ecc.
Gli ingegneri civili lavorano in team, intervengono nella fase di progettazione, nella direzione dei lavori o a livello gestionale.

Le loro principali attività possono essere così descritte:

costruzione

  • collaborare con gli architetti occupandosi della stabilità e della sicurezza del manufatto assumendosi la responsabilità della struttura portante;

vie di comunicazione

  • basandosi sui lavori di indagine effettuati da geologi e sulle misurazioni di geometri, disegnare il tracciato delle strade e progettare viadotti, ponti, tunnel, ecc.;

infrastrutture di approvvigionamento energetico o idrico

  • valutare le risorse e i bisogni di un territorio; contribuire alla progettazione di centrali idroelettriche, termiche, nucleari o altro, realizzare infrastrutture come dighe, reti di raccolta e di distribuzione dell'acqua.

Formazione

Durata: 5 anni (3 anni bachelor + 2 anni master) 

Studi accademici presso:

Scuola politecnica federale di Losanna (EPFL)

  • Ciclo di bachelor (3 anni): dal primo anno (annopropedeutico), scienze fondamentali (matematica,fisica, chimica) e corsi specifici del genio civile(statica, geologia, strutture, materiali). Dal secondoanno, meccanica del terreno e dei fluidi, strutture,idraulca, ecc.
  • Ciclo di master (2 anni): 3 semestri di corsi acarattere pluridisciplinare, con 4 specializzazioni(geotecnica; trasporti e mobilità; ingegneriastrutturale; idraulica e energia); corsi opzionali;valutazioni; 1 semestre per un progetto di ricerca in ambito accademico o aziendale preceduto da 4settimane di studio obbligatorie. Uno stage obbligatorio di almeno 2 mesi deve essere effettuato tra la fine del bachelor e l'inizio del progetto di master.

Scuola politecnica federale di Zurigo (ETHZ)

  • Ciclo di bachelor (3 anni): matematica, meccanica, fisica, informatica, geologia, economia, diritto, ingegneria dei sistemi, tecnica delle misure geodetiche, idraulica, idrologia, statica, scienze deimateriali, strutture, geotecnica, trasporti, costruzioni idrauliche; corsi opzionali di carattere sociale o umanistico; valutazioni e redazione della tesi di bachelor.
  • Ciclo di master (2 anni): scelta di 2 fra 6 indirizzi di approfondimento (geotecnica; ingegneria strutturale; ingegneria idraulica; materiali da costruzione e meccanica; pianificazione e gestione delle costruzioni; sistemi di trasporto). Inoltre corsi a scelta libera e redazioni di un lavoro di semestre; valutazione e redazione della tesi di master.

E' raccomandato uno stage professionale tra il bachelor e il master.

Al termine della formazione, superati gli esami

finali, si ottiene il titolo di

MASTER OF SCIENCE IN INGEGNERIA CIVILE

Perfezionamento

  • formazione continua, partecipazione a seminari, congressi, corsi di perfezionamento, stage di ricerca, offerti dalle università, dalle scuole politecniche federali, dai centri di ricerca, dall'industria, da diversi istituti di formazione, dalle società e associazioni professionali;
  • formazioni accademiche post-diploma;
  • dottorato.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

Ammissione agli studi accademici di base (bachelor)

  • maturità liceale o titolo equivalente

Ammissione al master di specializzazione

  • bachelor in ingegneria civile

Condizioni particolari per diplomati di scuola universitaria professionale (SUP)

Condizioni di lavoro

Gli ingegneri civili lavorano in proprio o come dipendenti in studi di ingegneria, grandi imprese di costruzione e del genio civile, amministrazioni pubbliche, aziende di trasporto, di approvvigionamento idrico, ecc. Assumono funzioni come progettista,

capo-progetto, capo-sezione o direttore/direttrice. L'attività si svolge in ufficio e sui cantieri, dove dirigono i lavori e ne controllano l'evoluzione. Hanno possibilità di inserimento professionale anche nell'insegnamento tecnico, nella ricerca e nello sviluppo di nuovi metodi oppure, più raramente, nella cooperazione allo sviluppo. Le opportunità occupazionali dipendono dall'andamento congiunturale

del settore della costruzione e dei lavori pubblici.

Grazie alla loro formazione, gli ingegneri civili sono però in grado di prendere decisioni ponderate e di pianificare a lungo termine; queste capacità li rendono molto attraenti anche per altri settori (banche,

assicurazioni, consulting, ecc.).

Indirizzi utili

Ecole polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL)
Section de génie civil - Faculté de l'environnement naturel, architectural et construit (ENAC)
1015 Losanna
Tel.: 021 693 28 05
URL: http://enac.epfl.ch/

ETHZ Scuola politecnica federale di Zurigo
Departement Bau, Umwelt und Geomatik (D-BAUG)
HIL E 32.2
Stefano-Franscini-Platz 5
8093 Zürich ETH-Hönggerberg
Tel.: 044 633 26 53
URL: http://www.bauing.ethz.ch
Email:

Ordine degli ingegneri e architetti del Canton Ticino (OTIA)
Via Lugano 23
6500 Bellinzona
Tel.: 091 825 55 56
URL: http://www.otia.swiss
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Attitudine per la matematica e le scienze
  • Buona capacità di rappresentazione spaziale
  • Accuratezza e precisione
  • Capacità di analisi
  • Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
  • Spirito decisionale
  • Facilità di contatto

Interessi

  • Costruzione (edilizia e genio civile)
  • Ufficio tecnico
  • Studio, sviluppo e ricerca

orientamento.ch