Capitano della navigazione interna AFC / Capitana della navigazione interna AFC
- Settori professionali
 - Trasporti, logistica, veicoli
 - Livelli di formazione
 - Formazione professionale di base
 - Swissdoc
 - 0.635.9.0
 
Aggiornato il 20.12.2022
Descrizione
Il capitano e la capitana della navigazione interna trasportano merci e persone sulle acque europee. Esercitano la professione su navi di grandi dimensioni, come navi da carico, petroliere o navi da crociera. Assistono l’equipaggio nell’esecuzione sicura dei trasporti. Aiutano durante l’attracco e l’ormeggio delle navi, sono responsabili della sicurezza dei collaboratori e dei passeggeri e dirigono il team.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Arrivo e partenza delle navi
- assicurare la stabilità dell’imbarcazione durante le operazioni di carico e scarico: calcolare il peso del carico, assicurarne la corretta distribuzione e disporre le merci in ordine logico in funzione del porto di scarico;
 - effettuare il controllo di qualità del carico;
 - manovrare la nave in modo sicuro durante le operazioni di ormeggio e attracco;
 - ormeggiare o liberare le imbarcazioni in modo corretto e sicuro con funi o catene, a mano o con strumenti meccanici;
 - eseguire manovre di ancoraggio in sicurezza;
 - comunicare via radio con il comando della nave prima e durante le manovre e comunicare le distanze dalla banchina;
 
Attività a bordo
- guidare la nave sotto la supervisione del comandante;
 - manovrare i timoni, avviare i motori e gli apparecchi nautici come radar, radio e GPS con carte nautiche elettroniche;
 - garantire il monitoraggio dei motori, delle pompe e delle altre apparecchiature di bordo;
 - in caso di guasti, istruire l'equipaggio per riparare ad esempio una pompa difettosa o dei filtri intasati;
 - garantire la sicurezza dei passeggeri, ad esempio istruendoli su cosa fare in caso di allarme;
 - occuparsi della manutenzione e della revisione dello scafo, delle attrezzature e dei sistemi di bordo;
 - assumere il servizio di guardia a rotazione, controllando la sala macchine e sistemando le bandiere e le luci di segnalazione;
 - rispettare le norme di legge e smaltire i materiali e i rifiuti pericolosi in modo ecologico;
 
Gestione e amministrazione
- gestire il personale;
 - garantire la protezione e la sicurezza dei collaboratori e delle collaboratrici;
 - occuparsi della pianificazione dei viaggi in modo che le merci e le persone siano trasportate in modo sicuro e puntuale;
 - svolgere compiti amministrativi e preparare i piani operativi, ad esempio stabilire come fissare un carico sulla nave.
 
Formazione
Durata: 3 anni e mezzo
Formazione professionale di base (tirocinio) su un’imbarcazione di trasporti fluviali a Basilea e frequenza dei corsi professionali alla Berufsfachschule Schiffer-Berufskolleg Rhein di Duisburg (Germania).
Materie d'insegnamento a scuola:
- partecipazione al traino di imbarcazioni per la navigazione interna;
 - partecipazione alla guida;
 - trasporto di merci;
 - trasporto di persone;
 - manutenzione e riparazione di navi e impianti;
 - rispetto della regolamentazione;
 - gestione del personale;
 - azioni da intraprendere in caso di danni e guasti;
 - protezione e sicurezza delle persone;
 - pianificazione del viaggio.
 
N.B. L'insegnamento a scuola si svolge in lingua tedesca. I primi due anni i corsi sono in comune con quelli degli operatori e delle operatrici della navigazione interna.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
CAPITANO DELLA NAVIGAZIONE INTERNA o
CAPITANA DELLA NAVIGAZIONE INTERNA
N.B. Possibilità di ottenere un diploma di maturità professionale (“Fachabitur”) presso la scuola Schiffer-Berufskolleg Rhein a Duisburg. Questa qualifica permette di studiare in una scuola universitaria tedesca. Le scuole universitarie svizzere richiedono ulteriori qualifiche per ottenere l'equivalenza con la maturità professionale svizzera.
Perfezionamento
- corsi organizzati dalle associazioni professionali;
 - permesso per il trasporto di merce pericolosa;
 - esame di professione con attestato professionale federale (APF) di specialista dogana e sicurezza dei confini o di agente di polizia.
 
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria;
 - ottime conoscenze del tedesco;
 - alcune aziende richiedono un esame di ammissione.
 
Condizioni di lavoro
Il capitano e la capitana della navigazione interna lavorano per società di trasporto fluviale o per proprietari indipendenti di navi. Vivono e lavorano a bordo e spesso viaggiano per diverse settimane oltre i confini nazionali. Questi professionisti lavorano per lo più in team, con qualsiasi condizione atmosferica. Il loro orario di lavoro comprende anche le notti e i fine settimana. Rispettano le norme di sicurezza e indossano un equipaggiamento di protezione personale.
Chi si interessa alla professione non ha di solito difficoltà a trovare un posto di tirocinio e i professionisti qualificati sono molto richiesti sul mercato del lavoro. A seconda della compagnia di navigazione per la quale lavorano e delle capacità personali, dopo alcuni anni di esperienza, possono gestire autonomamente una nave. Questi professionisti possono trovare lavoro anche in altri settori della navigazione interna, come le dogane o l’amministrazione portuale, oppure hanno la possibilità di passare alla navigazione marittima.
Indirizzi utili
Schweizerische Rheinhäfen
Port of Switzerland
Hochbergerstrasse 160 
4019 Basilea 
Tel.: +41 61 639 95 95
URL: https://www.port-of-switzerland.ch
Email: 
Schweizerische Vereinigung für Schifffahrt und Hafenwirtschaft
Südquaistrasse 14 
4019 Basilea 
Tel.: +41 61 631 29 19
URL: https://www.svs-ch.ch
Email: 
Ufficio svizzero della navigazione marittima
Elisabethenstrasse 33 
Postfach 
4010 Basilea 
Tel.: 058 467 11 20
URL: http://www.smno.ch
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Disponibilità a soggiornare all'estero
 - Attitudine a lavorare in gruppo
 - Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
 - Resistenza agli sbalzi termici
 - Resistenza fisica
 - Senso dell'orientamento
 - Capacità di sopportare rumori
 - Buona acuità visiva
 
Interessi
- Trasporti, viaggi, spostamenti
 
Statistiche
- 
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone (Excel)
 
Basi legali
- 
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
 
Informazioni in altre lingue