Autista di veicoli pesanti (AFC)
- Settori professionali
- Trasporti, logistica, veicoli
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.631.8.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Agli autisti e le autiste di veicoli pesanti - in precedenza chiamati conducenti di autocarri - è affidato il compito di trasportare, per mezzo del proprio veicolo, le merci più svariate. La loro è una funzione che necessita una serie di competenze non solo sulla strada, ma anche in officina, per la manutenzione dei veicoli, e in ufficio, per le varie mansioni amministrative: stesura di preventivi, rapporti, disbrigo delle formalità doganali, ecc.
In primo luogo, gli autisti di veicoli pesanti si occupano di caricare le merci sul veicolo, osservando tutte le misure di sicurezza e di protezione necessarie. Per il carico delle merci sui veicoli impiegano le speciali gru e i carrelli elevatori. Per questo nel corso della formazione seguono una specifica istruzione, al termine della quale è necessario superare l'esame che permette di ottenere l'attestato per la guida di carrelli elevatori.
In seguito, gli autisti di veicoli pesanti stabiliscono il tragitto da percorrere ed eventualmente - nel caso ciò non sia già stato fatto da un impiegato amministrativo - calcolano il tempo necessario alla trasferta e al carico/scarico, allestendo un preventivo dei costi del trasporto in base ai diversi fattori variabili: peso del carico, prezzo del carburante, durata, tassa sul traffico, ecc. La parte amministrativa della loro attività comprende anche la stesura di rapporti di lavoro e, nel caso di trasporti internazionali, la conoscenza delle prescrizioni e formalità di sdoganamento.
Alla guida dei vari autocarri, autoarticolati o autotreni, gli autisti di veicoli pesanti devono dimostrare di possedere le qualità per affrontare il traffico in qualsiasi momento con sicurezza e correttezza. In caso di incidenti stradali, è necessario che sappiano agire adeguatamente e, di conseguenza, applicare le misure del caso (primo soccorso, regolazione del traffico, ecc.).
È indispensabile che gli autisti di veicoli pesanti conoscano, oltre al funzionamento del veicolo, anche le prescrizioni di manutenzione. Devono essere in grado di procedere al controllo e alla manutenzione del veicolo e del rimorchio, nonché di eseguire semplici riparazioni meccaniche nel caso di guasti durante il tragitto.
Sin dall'inizio della formazione, le misure concernenti la sicurezza sul lavoro, la prevenzione degli infortuni, come pure la protezione della salute e dell'ambiente devono essere osservate.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un'azienda di trasporti autorizzata e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Biasca, 1 giorno e mezzo alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola: conoscenze professionali (eseguire trasporti; garantire la manutenzione, la sicurezza e la protezione dell'ambiente); cultura generale; sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (25 giornate) organizzati dall'Associazione svizzera dei trasportatori stradali (ASTAG) che prevedono anche la formazione di base sul trasporto di merci pericolose su strada (istruzione ADR/SDR), il corso ECO-Drive, l'allenamento alla guida in condizioni difficili e l'istruzione per carrelli elevatori.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
AUTISTA DI VEICOLI PESANTI
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 23 agosto 2012)
N.B. Per essere ammessi agli esami di fine tirocinio, si deve già essere in possesso della licenza di condurre della categoria C (autocarri) o CE (autocarri con rimorchio). La licenza per allievo/a conducente è rilasciata a partire dai 17 anni e permette di condurre autocarri, se accompagnati. Dal 1 settembre 2014 i conducenti per il trasporto merci (cat. C e C1) avranno l’obbligo di possedere, oltre alla licenza di condurre, anche il certificato di capacità per il trasporto di merci. L'ottenimento è subordinato al superamento di un esame teorico e di una parte pratica. In seguito il rinnovo si ottiene, ogni 5 anni, frequentando 35 ore di corsi suddivisi in 5 giorni.
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione professionale di base complementare come meccatronico/a d'automobili, indirizzo veicoli utilitari;
- specializzazione nel trasporto di combustibili, merci pericolose o rifiuti speciali, oppure nel trasporto di persone (torpedoni turistici, bus per il servizio urbano, ecc.);
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di specialista dei trasporti e della logistica (richiesti 3 anni di pratica professionale dopo l'AFC) oppure di guida e conducente di pullman;
- l'Associazione svizzera dei trasportatori stradali(ASTAG) organizza corsi di aggiornamento per conducenti, capi officina, imprenditori e quadri di aziende di trasporto;
- possibilità di avanzamento: capo/a reparto, capo/a servizi esterni, impresa in proprio.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- compimento dei 16 anni entro il 30 novembre del primo anno di formazione
- certificato di un medico di fiducia attestante l'idoneità a condurre veicoli pesanti (in base all'Ordinanza federale sull'ammissione alla circolazione)
Condizioni di lavoro
Di regola gli autisti di veicoli pesanti sono impiegati in un'impresa industriale, artigianale o di trasporto, ricevendo un salario mensile che varia a seconda del settore. In tanti casi il rapporto d'impiego è regolato secondo il contratto collettivo di lavoro della categoria.
L'orario di lavoro è particolarmente irregolare e a volte molto lungo. Il servizio al volante non deve comunque superare le 9 ore al giorno o le 45 ore per settimana.
Generalmente i conducenti attivi nell'ambito dei trasporti internazionali sono lontani dalla famiglia nel corso della settimana. Di conseguenza in questi casi anche il tempo libero e le possibilità di svolgere un hobby sono molto ristretti.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020:13; 2019: 9; 2018: 5; 2017: 9; 2016: 12
Indirizzi utili
Associazione svizzera dei trasportatori stradali (ASTAG)
Centro di competenza della Svizzera italiana
Via S. Maria 27
6596 Gordola
Tel.: 091 730 93 73
URL: https://www.astag.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Biasca
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Stradone Vecchio sud 29
6710 Biasca
Tel.: 091 816 31 11
URL: http://www.cptbiasca.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
- Buona acuità visiva
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Resistenza psichica
- Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
- Senso dell'orientamento
Interessi
- Trasporti, viaggi, spostamenti
- Veicoli automobili
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue