Impiegato in logistica AFC / Impiegata in logistica AFC
- Settori professionali
- Trasporti, logistica, veicoli
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.617.2.0
Aggiornato il 18.02.2022
Descrizione
L'impiegato e l'impiegata in logistica sono professionisti specializzati nel campo dell'approvvigionamento, del trasporto e dello stoccaggio dei materiali e dei prodotti. Questi professionisti lavorano in maniera approfondita in uno dei seguenti indirizzi professionali: distribuzione, magazzino o trasporto.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Accettazione e gestione delle merci
- controllare la qualità, verificare, esaminare, misurare e pesare le merci;
- registrare le merci utilizzando sistemi informatici oppure manualmente nei tradizionali registri (annotando il tipo di merce, la data d'entrata e il luogo di deposito in magazzino);
- immagazzinare i prodotti e prestare attenzione all’imballaggio delle sostanze pericolose;
- utilizzare diversi strumenti informatici per comunicare e registrare i dati raccolti;
Distribuzione/spedizione
- elaborare gli ordini ricevuti per posta, e-mail o telefono e rispettare i tempi di consegna concordati;
- preparare le merci per la consegna;
- smistare la corrispondenza, svuotare i container, spartire la corrispondenza e i pacchi per quartiere, strada e numero;
- imballare e caricare le merci sui veicoli appropriati;
- preparare i documenti necessari per la spedizione/la distribuzione;
- spedire la merce o caricare il veicolo per il trasporto;
- firmare o far firmare le ricevute o i bollettini di consegna ai destinatari;
Per l’indirizzo “magazzino”
- prendere in consegna la merce, controllarla e registrarla;
- determinare il miglior tipo di deposito per ogni merce;
- curarne la conservazione effettuando regolari controlli, in particolare se si tratta di derrate alimentari;
- procedere alla rotazione delle merci per evitare il loro invecchiamento e smerciare con priorità i primi prodotti;
Per l’indirizzo “trasporto”
- trasportare le merci nel luogo previsto utilizzando, a seconda dei casi, apparecchiature manuali o elettriche (carrelli elevatori, porta-palette, montacarichi e nastri trasportatori);
- garantire che i treni vengano preparati correttamente e che partano con puntualità;
- caricare e scaricare i veicoli contenenti la merce;
Per l’indirizzo “distribuzione”
- ricevere lettere e pacchi, smistarli e organizzare la distribuzione;
- condurre il veicolo e distribuire la posta (pacchi, lettere, ecc.), verificando di ottenere le ricevute necessarie;
- consigliare i clienti, fornire le prime informazioni e gestire i resi.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un’azienda del ramo e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona (1° anno 1 giorno alla settimana, 2° e 3° anno 2 giorni).
Le materie d’insegnamento a scuola approfondiscono le seguenti conoscenze professionali:
- accettazione, gestione, distribuzione della merce, sicurezza sul lavoro e protezione della salute, dei dati e dell'ambiente, ottimizzazione della qualità, dell'economicità e dell'efficienza delle risorse;
- campo di competenze operative specifico dell’indirizzo professionale.
Il primo e il secondo anno è previsto anche l’insegnamento del tedesco.
Alle persone in formazione nel ramo della distribuzione è richiesto uno stage di 3 mesi in un centro di smistamento postale.
I corsi interaziendali completano la formazione scolastica e in azienda e vertono su vari temi. Si svolgono presso l'Associazione Svizzera per la formazione professionale (ASFL) con sede a Giubiasco e durano 20 giorni durante tutto l'arco della formazione. NB. Per l’indirizzo “trasporto” sono previste anche delle giornate presso il Centro professionale login (Bellinzona) e per l’indirizzo “distribuzione” presso il Centro formazione La Posta (Bellinzona).
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
IMPIEGATO IN LOGISTICA o
IMPIEGATA IN LOGISTICA
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale;
- corsi di perfezionamento organizzati da ASFL a Giubiasco, per esempio nei seguenti campi: tecniche di magazzino, formazione dei carrellisti, trasporto e sicurezza, gestione del personale;
- esame per l'ottenimento dell'attestato professionale federale (APF) di manager in logistica;
- esame professionale superiore (EPS) per il titolo di capo della logistica dipl.;
- scuola specializzata superiore tecnica per il diploma di tecnico/a in processi aziendali dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale (SUP) per ottenere il bachelor in economia aziendale.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento/perfezionamento.ch
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
L'impiegato e l'impiegata in logistica nel ramo gestione di magazzini, lavorano nei capannoni di stoccaggio o nei locali di deposito presso fabbricanti, importatori, grossisti, centri di smistamento di catene di grandi magazzini, negozianti di materiali da costruzione, aziende industriali della chimica o della meccanica, distributori di pezzi di ricambio per autoveicoli, ecc.
Gli impiegati nel ramo distribuzione lavorano soprattutto presso l'azienda La Posta.
Per il ramo trasporti i posti di lavoro sono offerti in particolare dalle compagnie di trasporto ferroviario, aereo e stradale.
Gli orari di lavoro, soprattutto per gli impieghi presso le aziende La Posta e FFS, sono irregolari. Spesso bisogna svolgere turni festivi, domenicali e notturni. Per la loro attività devono inoltre dimostrare una certa disponibilità ai trasferimenti.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2021: 71; 2020: 89; 2019: 71; 2018: 71; 2017: 72
Indirizzi utili
ASFL Centro formazione professionale in logistica
Via Ferriere 11
6512 Giubiasco
Tel.: 058 258 36 60
URL: http://www.svbl.ch/it/
Email:
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:
SVBL Schweizerische Vereinigung für die Berufsbildung in der Logistik
Registrasse 2
8640 Rapperswil SG
Tel.: 058 258 36 00
URL: http://www.svbl.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Autonomia e spigliatezza
- Spirito metodico
- Resistenza fisica
- Buona memoria
- Buona acuità visiva
- Attitudine a lavorare in gruppo
Interessi
- Attività fisica
- FFS, Posta, Swisscom
- Economia e commercio, amministrazione
- Vendita, contatto con la clientela
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue