?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Addetto alla logistica CFP / Addetta alla logistica CFP

Categorie
Settori professionali
Trasporti, logistica, veicoli
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.617.8.0

Aggiornato il 18.02.2022

Immagazzinare e spedire

Immagazzinare e spedire

Nel magazzino la merce viene sistemata con i carrelli elevatori e preparata per la consegna in funzione delle ordinazioni ricevute.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Immagazzinare e spedire
Imballare e caricare le merci

Imballare e caricare le merci

Gli impiegati e le impiegate in logistica imballano, caricano e spediscono la merce via treno o via camion.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Imballare e caricare le merci
Tecnologie moderne

Tecnologie moderne

In logistica le novità tecnologiche facilitano il lavoro. Qui la registrazione dei prodotti e dei processi di lavoro avviene tramite uno scanner digitale.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Tecnologie moderne
Contatto con la clientela

Contatto con la clientela

Gli impiegati e le impiegate in logistica entrano spesso in contatto con i clienti e con i fornitori.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Contatto con la clientela
Lavoro amministrativo

Lavoro amministrativo

Questi professionisti controllano i bollettini di consegna, compilano i formulari e registrano lo stato della merce con il supporto di computer.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Lavoro amministrativo
Trasporto della merce

Trasporto della merce

Responsabili dell'arrivo a destinazione della merce, gli impiegati e le impiegate in logistica compongono i treni in funzione della destinazione dei prodotti.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Trasporto della merce
Comunicare

Comunicare

Gli impiegati e le impiegate in logistica lavorano in team. Si accordano sul lavoro da fare e collaborano tra di loro.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Comunicare
Effettuare l'inventario

Effettuare l'inventario

Gli impiegati e le impiegate in logistica sorvegliano lo stato della merce. Durante l'inventario annuale controllano e contano la merce in magazzino.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Effettuare l'inventario
Impiegato/a in logistica AFC / Addetto/a alla logistica CFP

Impiegato/a in logistica AFC / Addetto/a alla logistica CFP

Il filmato presenta un concentrato della quotidianità e del lavoro dei professionisti. Sequenze filmate informative e commenti si alternano al racconto di un/a impiegato/a in logistica AFC / addetto/a alla logistica CFP, che fornisce informazioni sulla sua attività quotidiana, sugli aspetti positivi e negativi del lavoro e sui requisiti necessari per svolgerlo.

© 2014 - ASFL

Impiegato/a in logistica AFC / Addetto/a alla logistica CFP

Descrizione

L'addetto e l’addetta alla logistica prendono in consegna la merce e in seguito la trasportano, la immagazzinano e la distribuiscono. Lavorano nei depositi o magazzini di aziende, oppure in centri lettere o pacchi, nel servizio di distribuzione della posta, in centri di distribuzione merci o nelle stazioni ferroviarie o terminali di smistamento.

Le loro attività principali possono essere così descritte:

Ricezione

  • scaricare la merce e controllarne la qualità, in seguito esaminarla e pesarla;
  • registrarla utilizzando sistemi informatici oppure a mano nei tradizionali registri (annotando il tipo, la data d'entrata e il luogo di deposito in magazzino);

Immagazzinamento

  • depositare la merce;
  • curarne la conservazione effettuando regolari controlli, in particolare se si tratta di derrate alimentari;
  • procedere alla rotazione delle merci per evitare il loro invecchiamento e smerciare con priorità i primi prodotti;

Distribuzione

  • smistare la corrispondenza, vuotare i container, spartire la corrispondenza e i pacchi per quartiere, strada e numero;
  • imballare e caricare la merce sui veicoli appropriati;
  • preparare i documenti necessari per la distribuzione;
  • firmare o far firmare le ricevute o i bollettini di consegna ai destinatari.

Formazione

Durata: 2 anni

La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP). Si tratta di un tirocinio adatto specialmente a persone portate per il lavoro manuale pratico. È strutturato in modo tale che si possa tener conto delle necessità individuali delle persone in formazione.
Formazione professionale di base (tirocinio) in un’azienda autorizzata per la formazione professionale pratica e la frequenza dei corsi presso la Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona, 1 giorno alla settimana. 

Le materie d’insegnamento a scuola approfondiscono le seguenti conoscenze professionali:

  • accettazione;
  • gestione;
  • distribuzione della merce;
  • sicurezza sul lavoro e protezione della salute, dei dati e dell'ambiente;
  • ottimizzazione della qualità, dell'economicità e dell'efficienza delle risorse.

I corsi interaziendali completano la formazione scolastica e in azienda e vertono su vari temi. Si svolgono presso l'Associazione Svizzera per la formazione professionale (ASFL) con sede a Giubiasco e durano 14 giorni nell’arco dei 2 anni.

Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di
ADDETTO ALLA LOGISTICA o
ADDETTA ALLA LOGISTICA

Perfezionamento

  • corsi di perfezionamento organizzati dall'ASFL a Giubiasco, p.es. nei seguenti campi: tecniche di magazzino, formazione dei carrellisti, trasporto e sicurezza, gestione del personale.
  • possibilità di accedere, se ritenuti idonei, al secondo anno di formazione per conseguire l'attestato federale di capacità (AFC) quale impiegato/a in logistica; l'AFC consente poi l'accesso ai perfezionamenti certificati da attestati e diplomi riconosciuti a livello federale.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • assolvimento della scolarità obbligatoria

Condizioni di lavoro

Le attività dell’addetto e dell'addetta alla logistica variano molto in funzione del luogo di lavoro e della specializzazione dell’impresa.
In tutti i settori svolgono lavori prettamente pratici (carico, scarico, imballaggio, smistamento) oltre a semplici lavori di tipo amministrativo-organizzativo.
Lavora al mattino presto e durante i fine-settimana.

Certificati federali di formazione pratica (CFP) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2021: 12; 2020: 4; 2019: 4; 2018: 6; 2017: 1

Indirizzi utili

ASFL Centro formazione professionale in logistica
Via Ferriere 11
6512 Giubiasco
Tel.: 058 258 36 60
URL: http://www.asfl.ch
Email:

CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:

SVBL Schweizerische Vereinigung für die Berufsbildung in der Logistik
Registrasse 2
8640 Rapperswil SG
Tel.: 058 258 36 00
URL: http://www.svbl.ch

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Attitudine a lavorare in gruppo
  • Autonomia e spigliatezza
  • Spirito metodico
  • Resistenza fisica
  • Buona acuità visiva

Interessi

  • Attività fisica
  • FFS, Posta, Swisscom
  • Vendita, contatto con la clientela

orientamento.ch