Educatore sociale SSS / Educatrice sociale SSS
- Settori professionali
- Settore sociale, scienze sociali
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.731.62.0
Aggiornato il 10.10.2022
Descrizione
L’educatore e l’educatrice sociale SSS lavorano con persone di tutte le età che necessitano di un sostegno e di una guida socioeducativa adeguata. Forniscono assistenza quotidiana a persone con varie disabilità, dipendenze, difficoltà di adattamento o problemi comportamentali e che si trovano in situazioni di emarginazione o esclusione sociale.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Sostegno e accompagnamento
- accompagnare gli ospiti degli istituti nelle attività della vita quotidiana (igiene personale, pasti, ecc.) e nelle attività ricreative (uscite culturali o sportive, attività all’aria aperta, ecc.);
- promuovere l’autonomia degli ospiti nei diversi momenti della giornata: fare la doccia, vestirsi, preparare i pasti, pulire, ecc.;
- intrattenere un rapporto regolare con persone in difficoltà al di fuori degli istituti (tramite visite a domicilio, in appartamenti protetti, ecc.);
- sostenere le persone nei loro progetti di vita e nella condivisione sociale;
- prevenire e gestire i conflitti o le situazioni di crisi;
- sviluppare o assicurare delle relazioni tra la persona assistita e le varie parti coinvolte (famiglia, insegnanti specializzati, psicologi, tutori, ecc.);
Organizzazione e amministrazione
- partecipare alle riunioni d’équipe: organizzare i compiti, redigere i programmi giornalieri e settimanali, definire le strategie di presa a carico, trasmettere le informazioni;
- pianificare e realizzare progetti e attività con le persone assistite;
- scrivere rapporti e tenere dei registri;
- stabilire un budget (per esempio per un workshop o per delle vacanze), gestire la contabilità.
Formazione
Durata:
- 2 anni a tempo pieno o 3 anni a tempo parziale per chi possiede un attestato federale di capacità (AFC) di operatore/trice socioassistenziale;
- 3 anni a tempo pieno o 4 anni a tempo parziale per chi possiede un altro AFC, un titolo equivalente o superiore.
La formazione si svolge presso una Scuola specializzata superiore e combina corsi teorici e pratica professionale.
Diversi luoghi in Svizzera: www.orientamento.ch/scuole
N.B. Nella Svizzera italiana questa formazione non è attualmente proposta.
Formazione teorica:
- gestione e assistenza quotidiana;
- integrazione sociale e sviluppo delle risorse;
- collaborazione in team e con gli assistiti;
- azione professionale nel contesto politico, giuridico e sociale;
- riflessività personale e professionale;
- conoscenze di base;
- accompagnamento alla pratica professionale;
- lavoro personale e lavoro di diploma.
Formazione pratica:
- duale: impiego al 50% (minimo) nel settore;
- stage integrati: uno o più stage accompagnati (massimo 12 mesi per stage).
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si consegue il diploma di
EDUCATORE SOCIALE SSS o
EDUCATRICE SOCIALE SSS
titolo riconosciuto dalla Confederazione.
Perfezionamento
- corsi di perfezionamento, workshop o seminari offerti dalle scuole o dalle associazioni professionali del settore;
- esame di professione per conseguire l’attestato professionale federale (APF) di capo team in istituzioni sociali e medico-sociali;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di supervisore/a-coach o di direttore/trice d'istituzione sociale e sociosanitaria;
- scuola universitaria professionale (SUP) per ottenere un bachelor in lavoro sociale.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- attestato federale di capacità (AFC) di operatore/trice socioassistenziale, un altro AFC o titolo equivalente o superiore;
- esperienza pratica nel settore di almeno 400 ore (800 ore per i candidati con un percorso unicamente scolastico) o impiego al 50% (minimo) nel settore;
- test attitudinale o esame di ammissione.
I requisiti possono variare a seconda del luogo di formazione, per maggiori informazioni contattare direttamente la sede scolastica.
Condizioni di lavoro
Le attività degli educatori e delle educatrici sociali dipendono molto dal contesto in cui operano (centri diurni, istituti, case protette, ecc.). Ciò richiede molta flessibilità e una buona capacità di adattamento. Anche gli orari di lavoro possono variare, a volte è necessario lavorare nei fine settimana o di notte. Solitamente gli educatori e le educatrici sociali lavorano in équipe, in collaborazione con altri professionisti del settore.
Indirizzi utili
Savoir Social
Organisation faîtière suisse pour la formation professionnelle du domaine social
Amthausquai 21
4600 Olten
Tel.: 062 205 60 10
URL: https://www.savoirsocial.ch
URL: https://www.professionssociales.ch
SPAS Schweiz. Plattform der Ausbildungen im Sozialbereich
Schwarztorstr. 5
Postfach
3001 Berna 1
Tel.: +41 31 372 00 07
URL: http://www.spas-edu.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Desiderio di soccorrere e di aiutare gli altri
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità di ascolto e comprensione dell'altro
- Capacità di mettere a proprio agio gli altri
- Tolleranza e rispetto dell'altro
- Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
- Attitudini pedagogiche
- Equilibrio psico-affettivo
Interessi
- Sociale, educazione e insegnamento
- Bambini
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue