Addetto alimentarista CFP / Addetta alimentarista CFP
- Settori professionali
- Alimentazione, economia domestica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.210.46.0
Aggiornato il 16.04.2018
Descrizione
L'addetto e l'addetta alimentarista lavorano in aziende che fabbricano e imballano prodotti alimentari quali bibite, biscotti, pane, cioccolato, minestre, ecc. Accendono, manovrano e sorvegliano le macchine di produzione o per l'imballaggio dei prodotti alimentari. Controllano gli ingredienti di base e i prodotti finiti e vegliano al rispetto delle norme di qualità proprie dell'azienda. Collaborano soprattutto con i tecnici alimentaristi ma anche con i cuochi, i panettieri-pasticceri-confettieri e altri professionisti del settore alimentare.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
controllo delle derrate alimentari
- immagazzinare o prelevare le materie prime, controllarne l'aspetto e l'odore nel rispetto nelle norme stabilite;
- applicare in maniera scrupolosa le regole di igiene alimentare;
- leggere l'ordine di produzione, pesare gli ingredienti di cui il prodotto è composto, mischiarli e lavorarli con l'aiuto delle macchine;
- selezionare, pulire e tagliare la frutta e le verdure, cuocere zuppe, salse, o altri cibi;
- verificare i prodotti intermedi e i prodotti finiti e assicurarsi che la qualità sia conforme agli standard dell'azienda;
- controllare il prodotto imballato, la data di scadenza, il peso indicato, ecc.;
sorveglianza degli impianti di produzione
- rifornire gli impianti di produzione di materie prime, avviarli e regolarli conformemente alle disposizioni ricevute;
- montare gli impianti di sicurezza;
- sorvegliare il funzionamento degli impianti, aggiustarne le regolazioni se necessario e segnalarne le devianze in un rapporto: temperature, pressione, ritmo, quantità di ingredienti, ecc.;
- intervenire in caso di problemi, applicare le disposizioni o avvertire il responsabile;
- regolare gli impianti di imballaggio a seconda del prodotto e avviarli;
- pulire e disinfettare le macchine e gli utensili, eliminare i rifiuti rispettando le prescrizioni sulla protezione dell'ambiente.
Formazione
Durata: 2 anni
La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), non all'attestato federale di capacità (AFC). Si tratta di un tirocinio adatto specialmente a persone portate per il lavoro manuale pratico. È strutturato in modo tale che si possa tener conto delle necessità individuali delle persone in formazione. La formazione prevede il tirocinio in un'azienda autorizzata, per la formazione professionale pratica, e la frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano, per la formazione scolastica teorica (conoscenze professionali e cultura generale). Corsi sono offerti anche nella Svizzera interna all' Institut agricole de l'Etat de Fribourg (IAG) a Grangeneuve-Posieux e al Berufsbildungszentrum a Wädenswil (Zurigo). Materie d'insegnamento: conoscenze professionali e generali di base, materie prime e prodotti semilavorati, macchinari e impianti, produzione industriale di derrate alimentari, igiene, sicurezza sul lavoro, protezione della salute e dell’ambiente, cultura generale e educazione fisica.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di
ADDETTO ALIMENTARISTA o
ADDETTA ALIMENTARISTA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 25 luglio 2007)
Perfezionamento
- possibilità di accedere, se ritenuti idonei, al secondo anno di formazione per conseguire l'attestato federale di capacità (AFC) quale tecnico alimentarista; l' AFC consente poi l'accesso ai perfezionamenti certificati da attestati e diplomi riconosciuti a livello federale.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
NB. Le persone in formazione possono lavorare di notte fino alle 23.00 (fino alle 20.00 nei giorni precedenti i corsi della scuola professionale o i corsi interaziendali e fino alle 01.00 al massimo 10 notti all'anno) e la domenica (non possono essere occupate nelle domeniche dei periodi di vacanza e per almeno 12 domeniche all'anno) solo a partire dall'età di 16 anni compiuti.
Condizioni di lavoro
Gli addetti alimentaristi lavorano nell'industria agroalimentare, segnatamente nei settori del cioccolato, dei prodotti di panetteria, bevande, conserve, ecc. Negli ambienti di lavoro sono confrontati a forti odori, a temperature e umidità variabili e a rumori causati dai macchinari. Collaborano essenzialmente con i tecnici alimentaristi, ma anche con cuochi, panettieri-pasticcieri-confettieri e altri professionisti del settore alimentare.
Sono tenuti ad applicare rigorosamente le regole di igiene e quindi a portare indumenti di lavoro appositi.
Indirizzi utili
Berufsbildungszentrum Wädenswil
Postfach
8820 Wädenswil
Tel.: 058 934 52 00
URL: http://www.bzw.ch
Email:
Communauté de travail technologue en denrées alimentaires (TDA)
Effingerstrasse 6a
3001 Berna 1
Tel.: 031 529 50 80
URL: http://www.lebensmitteltechnologe.ch
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
Institut agricole de Grangeneuve (IAG)
Centre de formation des métiers de l'intendance, du lait et de l'agroalimentaire (CILA)
Métiers du lait et de l'agroalimentaire
Rte de Grangeneuve
1725 Posieux
Tel.: 026 305 55 00
URL: http://www.grangeneuve.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Gusto e olfatto sviluppati
- Attitudine per il calcolo
- Spirito metodico
- Senso tecnico
- Igiene e pulizia
- Rapidità di esecuzione
- Resistenza fisica
- Attitudine a lavorare in gruppo
Interessi
- Alimentazione
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
- Mugnaio (AFC) / Mugnaia (AFC)
- Tecnico alimentarista (AFC) / Tecnica alimentarista (AFC)
- Addetto di cucina CFP / Addetta di cucina CFP
- Addetto alla trasformazione lattiero-casearia CFP / Addetta alla trasformazione lattiero-casearia CFP
- Macellaio-salumiere CFP / Macellaia-salumiera CFP
- Addetto alle attività agricole CFP / Addetta alle attività agricole CFP
- Panettiere-pasticciere-confettiere CFP / Panettiera-pasticciera-confettiera CFP
Informazioni in altre lingue