Addetto degli impianti di trasporto a fune CFP / Addetta degli impianti di trasporto a fune CFP
- Settori professionali
- Trasporti, logistica, veicoli - Meccanica, orologeria, metallurgia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.636.4.0
Aggiornato il 23.04.2021
Descrizione
L'addetto e l'addetta degli impianti di trasporto a fune lavorano presso imprese attive nel settore (funicolare, teleferica, telecabina, scilift, ecc.). Essi svolgono compiti alla cassa (procedure amministrative, vendita di biglietti) e forniscono le informazioni richieste dai viaggiatori. Aiutano nelle operazioni di imbarco e sbarco.
Se vengono trasportate merci si occupano del loro carico e scarico. Possono essere chiamati ad accompagnare o a manovrare i veicoli. Sotto la guida e la sorveglianza del personale tecnico eseguono semplici lavori manuali o di manutenzione.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
amministrazione e consulenza alla clientela
- assicurare il servizio alle casse e agli sportelli (vendita di biglietti, abbonamenti, fornire informazioni, ecc.);
- rispondere direttamente, per telefono o per posta elettronica, alle domande più frequenti sulle infrastrutture, le prestazioni, le tariffe applicate dall'impresa o sulle caratteristiche turistiche della regione;
- svolgere compiti amministrativi quali corrispondenza commerciale, pagamenti, offerte, comande, operazioni di cassa, ecc.;
- utilizzare, classare e trasmettere differenti documenti ai servizi competenti;
funzionamento delle installazioni di trasporto
- accogliere i clienti, aiutarli a salire e a scendere dagli impianti e nelle operazioni di carico e scarico di bagagli e materiale vario;
- far funzionare gli impianti di risalita; guidare e dirigere i veicoli;
- sorvegliare il buon funzionamento meccanico e elettrico delle installazioni ( illuminazione, cavi, macchine, dispositivi di trazione e rimorchiaggio, di sicurezza e di protezione);
- conoscere e interpretare i dati metereologici e i bollettini delle valanghe in funzione preventiva;
- applicare i principi di base relativi alla sicurezza sul posto di lavoro, alla lotta anti-incendio e alla protezione della salute e dell'ambiente;
manutenzione
- pulire e garantire la manutenzione degli spazi aperti al pubblico così come i locali tecnici;
- aiutare nelle riparazioni semplici, rimessa in esercizio delle installazioni, controllo degli equipaggiamenti, lavoro di manutenzione dei diversi sistemi di risalita.
Formazione
Durata: 2 anni
La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), non all'attestato federale di capacità (AFC). Si tratta di un tirocinio adatto specialmente a persone portate per il lavoro manuale pratico. È strutturato in modo tale che si possa tener conto delle necessità individuali delle persone in formazione. La formazione professionale pratica prevede il tirocinio in un'azienda industriale autorizzata (4 giorni la settimana) e per la formazione scolastica teorica (conoscenze professionali e cultura generale), la frequenza dei corsi presso il Centro svizzero di competenze dei trasporti a fune (Funivie svizzere FUS) a Meiringen. Materie d’insegnamento: funzionamento delle installazioni, tecniche dei trasporti a fune, processi di funzionamento (amministrazione) e servizi alla clientele, manutenzione, cultura generale, ginnastica e sport. I corsi interaziendali (30 giorni) organizzati dalle associazioni professionali di categoria, completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di
ADDETTO DEGLI IMPIANTI DI TRASPORTO A FUNE o
ADDETTA DEGLI IMPIANTI DI TRASPORTO A FUNE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 25 giugno 2019)
Perfezionamento
- possibilità di accedere, se ritenuti idonei, al secondo anno di formazione per conseguire l'attestato federale di capacità (AFC) di meccatronico/a degli impianti di trasporto a fune; l' AFC consente poi l'accesso ai perfezionamenti certificati da attestati e diplomi riconosciuti a livello federale;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di specialista degli impianti di trasporto a fune;
- corsi di perfezionamento organizzati dall'Associazione Funivie svizzere (FUS).
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- la conoscenza delle lingue straniere, in particolare del tedesco, costituisce un vantaggio
Condizioni di lavoro
Gli addetti e le addette degli impianti di trasporto a fune lavorano soprattutto in regioni turistiche di montagna e di sport invernali provviste dei necessari impianti, agli ordini di un responsabile tecnico. Assunti stagionalmente durante l'apertura delle stazioni di risalita (di solito in inverno e in estate), sebbene gli orari di lavoro siano regolari, la loro attività presenta delle punte durante i fine settimana e le vacanze scolastiche.
In inverno sono chiamati sovente a lavorare all'esterno per l'intera giornata.
Indirizzi utili
Funivie svizzere
Dählhölzliweg 12
3000 Berna
Tel.: 031 359 23 33
URL: http://www.seilbahnen.org
Email:
Unione dei Trasporti Pubblici e Turistici Ticino (UTPT)
Casella postale 442
6900 Paradiso
Tel.: 091 985 28 28
URL: http://www.utpt.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Senso dell'accoglienza
- Abilità manuale
- Senso tecnico
- Resistenza fisica
- Resistenza agli sbalzi termici
Interessi
- Fabbricazione, montaggio, riparazione e manutenzione delle macchine
- Trasporti, viaggi, spostamenti
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue