Area di competenza

Preistoria, Archeologia preistorica
I termini preistoria e archeologia preistorica sono perlopiù utilizzati come sinonimi. L’area di competenza copre la storia dell’umanità dagli albori della cultura umana fino all’Alto Medioevo. La ricerca verte sulle vestigia umane dei tempi in cui le culture erano prive o povere di scrittura. Dal punto di vista geografico, la materia si concentra sull’Europa.
All’area di competenza appartiene la descrizione dell’evoluzione a lungo termine mediante il confronto tra le diverse epoche. Sono inoltre di interesse le interazioni tra gli uomini e il loro ambiente, la ricostruzione delle condizioni di vita negli insediamenti sulle sponde dei laghi – conosciuti come palafitte – o le antiche coltivazioni nello spazio alpino.
In ricerca si utilizzano molti metodi delle scienze naturali.
Studi
Nello studio sono impartite le basi di storia; dei seminari introducono ai metodi utilizzati per trasmettere il lavoro scientifico. La preistoria e l’archeologia preistorica insegnano metodi archeologici e molti altri metodi scientifici per l’analisi e la datazione dei reperti ritrovati. Stage e progetti di scavo sono di norma una parte consistente dello studio.
A dipendenza dell’università si può scegliere tra gli indirizzi specialistici “Archeologia delle province romane”, “Archeologia del bacino del Mediterraneo” e “Archeologia e scienze naturali”.
Requisiti
La passione per la materia è il prerequisito più importante per le aspiranti archeologhe e gli aspiranti archeologi. Chi vuole studiare preistoria e archeologia preistorica deve essere pronto a leggere molta letteratura specialistica ed elaborare metodi propri della materia, e avere una buona capacità di esprimersi per iscritto. Lo studio può essere molto esigente in termini di tempo e, dal momento che prevede anche stage di scavo, richiede agli studenti grande impegno e molta flessibilità.
Ecco alcuni esempi di argomenti di ricerca della preistoria e dell’archeologia preistorica:
- L’uomo di Neandertal, l’arte e il sito archeologico di Roche-Cotard (Francia): le analisi delle tracce d’uso sugli utensili in pietra quale chiave alla comprensione della sussistenza preistorica
- Gathering and structuring of information concerning the archaeological cultural heritage in Aleppo and the surrounding area (Syria)
- Settlement structures and dendroarchaeology of Neolithic sites at Zurich-Seefeld, Zurich- Mozartstrasse, Zurich-AKAD, Zurich-Pressehaus, Zurich-KanSan Seefeld
- TERRA (Terrassenlandschaft Ramosch Unterengadin)
Ammissione, iscrizione e inizio degli studi
Trovate le informazioni relative alle condizioni di ammissione alle varie scuole universitarie, alle modalità di iscrizione e all'inizio degli studi nella rubrica Ammissione, iscrizione.
Offerte di studio
Universität Basel UNIBAS
Universität Bern UNIBE
Universität Freiburg UNIFR
Universität Genf UNIGE
Universität Neuenburg UNINE
Universität Zürich UZH
- Archäologien, Bachelor
- Altertumswissenschaften, Nur-Nebenfach, Bachelor
- Interdisziplinäre Archäologische Wissenschaften, Nur-Nebenfach, Bachelor
- Altertumswissenschaften, Master
- Archäologien, Master
- Archäologische Kulturwissenschaften, Master
- Interdisziplinäre Archäologische Wissenschaften, Nur-Nebenfach, Master
Facoltà di teologia di Lugano FTL (cattolica-romana)
Settori di attività
Gli specialisti in preistoria e archeologia preistorica sono attivi nei settori della scienza, dei servizi pubblici (servizi cantonali di archeologia) e della cultura. Lavorano inoltre negli archivi e nelle biblioteche, negli organi di formazione, in organizzazioni e in imprese commerciali.
-
Storia antica e archeologia: sbocchi professionali
Informazioni sui possibili sbocchi lavorativi, sui diversi percorsi professionali, sul mercato del lavoro e sulle singole professioni con la relativa descrizione -
Studi universitari, e poi?
Informationen zum Berufseinstieg für Hochschulabsolventinnen und -absolventen
Formazione continua
Scuole universitarie e altre istituzioni offrono diverse possibilità di formazione continua. Ecco alcuni esempi:
- Archiv-, Bibliotheks- und Informationswissenschaft, CAS, Université de Lausanne UNIL / Universität Bern UNIBE
- Bibliotheks- und Informationswissenschaft, MAS-DAS-CAS, Universität Zürich UZH
- Conservation du patrimoine et muséologie, MAS, Université de Genève UNIGE
-
Kulturmanagement, MAS, Universität Basel UNIBAS
- Museumsarbeit, CAS, Fachhochschule Ostschweiz FHO
- Wissenschaftsjournalismus, CAS/MAZ - Die Schweizer Journalistenschule Luzern