Docente di scuola elementare
- Settori professionali
 - Insegnamento
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.710.16.0
 
Aggiornato il 05.10.2020
Descrizione
Il docente e la docente di scuola elementare si occupano della formazione di bambini e ragazzi dai 6-7 agli 11-12 anni, allo scopo di favorire lo sviluppo delle competenze degli allievi e il raggiungimento dei traguardi di apprendimento. I docenti pianificano attività d'insegnamento (didattiche, pedagogiche ed educative) in collaborazione con altri professionisti e servizi.
I docenti di scuola elementare accolgono gli allievi al termine della scuola dell'infanzia e li accompagnano fino al passaggio alla scuola media. Sono responsabili della classe a loro affidata, dall'insegnamento fino alle attività esterne (giornate sportive, gite di studio, settimane bianche, scuola verde, ecc.) e tengono conto dei cambiamenti sociali per favorire sperimentazioni e innovazioni.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
- 
partecipare alla vita collegiale dell'istituto lavorando in team con altri docenti (educazione alle attività creative, educazione musicale, educazione fisica,...), con docenti e operatori del sostegno pedagogico (logopedisti, psicomotricisti,...) o con altri professionisti (dirigenti scolastici, psicologi, pedagogisti, formatori di docenti, medici scolastici, autorità,...);
 - 
tenersi costantemente aggiornati e partecipare a corsi di formazione continua per favorire il proprio sviluppo personale, professionale e istituzionale;
 - 
creare condizioni favorevoli all'apprendimento instaurando un clima di classe positivo e gestendo eventuali conflitti;
 - stabilire e mantenere un programma periodico delle attività d'insegnamento nelle singole discipline, in base ai traguardi d'apprendimento previsti dal piano di studio della scuola dell'obbligo;
 - proporre attività differenziate per allievi con bisogni particolari (disturbi specifici, diversa provenienza culturale, alto potenziale cognitivo,...);
 - osservare, descrivere e comunicare alla famiglia l'evoluzione dei comportamenti e degli apprendimenti degli allievi;
 - valutare regolarmente il raggiungimento da parte degli allievi dei traguardi di apprendimento.
 
Formazione
Durata: 3 anni
La formazione si svolge presso un’Alta scuola pedagogica (ASP), le scuole sono presenti in varie località della Svizzera.
Il Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana a Locarno (DFA/SUPSI) e l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR) di Coira, offrono entrambi i cicli di studio in lingua italiana. Presso l’ASPGR l’insegnamento è solo parzialmente in italiano (forma mista italiano-tedesco).
L'insegnamento è organizzato secondo il sistema modulare ed è costituito da 4 assi principali: pratica professionale (stage), scienze dell’educazione, didattiche disciplinari e tesi di bachelor. Nel terzo anno la metà del tempo di formazione è dedicato alla pratica professionale. Alla ASPGR di Coira è possibile conseguire un diploma bilingue italiano-tedesco.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
BACHELOR OF ARTS SUPSI IN INSEGNAMENTO PER IL LIVELLO ELEMENTARE
(anni scolastici: 3-7)
Perfezionamento
- corsi di aggiornamento organizzati dai dipartimenti cantonali dell'educazione pubblica e dalle associazioni professionali;
 - formazione continua offerta dal DFA/SUPSI e altre ASP della Svizzera che include corsi di aggiornamento di breve e lunga durata (CAS-DAS-MAS), i quali spaziano su temi e aspetti inerenti al processo d’insegnamento-apprendimento e all’evoluzione del mondo della scuola in relazione alle problematiche socioculturali attuali;
 - formazione continua offerta dalla ASPGR;
 - studi accademici.
 
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
www.supsi.ch/dfa/formazione-continua.html
www.phgr.ch/formazione-continua
Requisiti
- maturità liceale (o SCC)
 - attestato dell'esame complementare "Passerella"
 - maturità specializzata con indirizzo pedagogico
 - maturità professionale o specializzata (in altri indirizzi) e corso complementare SUPSI-DFA della durata di 1 anno
 - attestato di formazione di livello secondario II di almeno 3 anni con almeno 30 anni d'età e comprovata esperienza lavorativa di almeno 3 anni a tempo pieno;
 - maturità liceale estera + esame complementare in storia e geografia della Svizzera;
 - maturità liceale in un'altra lingua + verifica delle competenze linguistiche in italiano (livello C2 QCER);
 - bachelor o master conseguito in una scuola universitaria svizzera o conseguito all'estero
 
inoltre,
- candidati DFA/SUPSI: superamento di un esame di graduatoria; livello B2 in francese (da acquisire entro il 3° semestre);
 - candidati PHGR: chi proviene da un altro cantone deve avere il livello C1 in tedesco; chi è in possesso di una maturità professionale o specializzata, di un certificato di scuola specializzata, di un diploma di scuola media di commercio o di un AFC + 3 anni di pratica professionale deve frequentare un corso preparatorio di 1 anno.
 
Condizioni di lavoro
Il lavoro dei docenti di scuola elementare si svolge in parte in presenza degli allievi e in parte al di fuori della classe (preparazione del materiale didattico, delle lezioni e degli esercizi, con le relative correzioni e valutazioni). Questi professionisti sono a contatto con i colleghi di sede e con operatrici e operatori dei servizi scolastici e psico-sociali.
Per le condizioni di accesso all'insegnamento nelle
scuole pubbliche in Svizzera, consultare il sito della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE): www.cdpe.ch
Indirizzi utili
Alta scuola pedagogica dei Grigioni (PHGR)
Scalärastrasse 17 
7000 Coira 
Tel.: 081 354 03 02
Fax: 081 354 03 07
URL: http://www.phgr.ch
Dipartimento dell'educazione, cultura e protezione dell'ambiente dei Grigioni
Ispettorato scolastico e di scuola dell'infanzia del Grigioni italiano
Centro regionale dei Servizi 
Cima Piazza 
6535 Roveredo GR 
Tel.: 091 820 36 20
Fax: 091 827 45 89
URL: http://www.avs.gr.ch
Divisione della scuola
Sezione delle scuole comunali
Viale Portone 12 
6500 Bellinzona 
Tel.: 091 814 18 41
URL: http://www.ti.ch/sesco
Email: 
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19 
6600 Locarno 
Tel.: 058 666 68 00
URL: http://www.supsi.ch/dfa
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudini pedagogiche
 - Autorevolezza
 - Capacità di mettere a proprio agio gli altri
 - Creatività e immaginazione
 - Resistenza psichica
 - Facilità d'espressione
 
Interessi
- Bambini
 - Sociale, educazione e insegnamento
 
Informazioni in altre lingue