Campi d’attività
Gli ingegneri e le ingegnere ambientali sanno trattare problematiche legate all'ecosistema ricorrendo a metodi scientifici e tecnici. La loro attività è volta a sfruttare e preservare le risorse naturali (suolo, acqua e aria).
Generalmente, chi si laurea presso una scuola universitaria professionale entra nel mondo del lavoro dopo aver ottenuto un bachelor, mentre chi si laura presso un'università lo fa dopo un master o dottorato. Certe attività di questi professionisti sono simili a quelle degli specialisti ambientali e dei geomatici.
Settore privato
Gli ingegneri e le ingegnere ambientali lavorano sia in piccoli studi d'ingegneria, sia in grandi aziende (costruzione, smantellamento, riciclaggio, ecc.). Oltre ai servizi legati all'utilizzo ed allo smaltimento di sostanze, offrono anche servizi di sanificazione, di protezione dell'ambiente e di valutazione dei rischi. Nelle banche ed assicurazioni, analizzano principalmente i rischi ambientali.
Amministrazione pubblica
In seno ai servizi comunali, cantonali e federali, questi specialisti si occupano dell'applicazione della legislazione sull'ambiente. Esercitano soprattutto attività di consulenza (ad es. gestione e sviluppo del territorio), di controllo (ad es. gestione dei rifiuti) e di sorveglianza (ad es. protezione dell'aria e protezione dai rumori).
Altri sbocchi
Ingegneri ed ingegnere ambientali assumono anche funzioni dirigenziali e compiti specializzati nelle scuole universitarie (ricerca ed insegnamento), nell'agricultura e nella selvicultura (ad es. utilizzo del terreno), nell'approvvigionamento d'acqua ed energetico (ad es. depurazione delle acque), così come nelle associazioni o nelle organizzazioni.
Professioni, funzioni
Qui di seguito è presente una serie di collegamenti a schede informative su varie professioni alle quali si può accedere dopo gli studi in questo settore. Alcune di esse sono disponibili in italiano, altre solo in lingua tedesca o francese.
- Collaboratore/trice nell'aiuto allo sviluppo
- Docente di scuola professionale
- Ingegnere/a ambientale SPF
- Ingegnere/a forestale SUP
- Ingegnere/a SUP in ingegneria ambientale
- Specialista della protezione dell'ambiente
- Collaboratore/trice scientifico/a (in tedesco)
- Docente di scuola superiore (in tedesco)
- Docente universitario/a (in tedesco)
- Esaminatore/trice per l'ufficio brevetti europeo (in tedesco)
- Esperto/a brevetti (in tedesco)
- Giornalista scientifico/a (in tedesco)
- Ingegnere/a di impianti (in tedesco)
- Ingegnere/a in brevetti (in tedesco)
- Insegnante in campo ingegneristico-scientifico (in tedesco)
- Naturalista in uffici di consulenza e pianificazione (in tedesco)
- Naturalista nella gestione delle aree boschive e del paesaggio (in tedesco)
- Operatore/trice ambientale (in tedesco)
- Redattore/trice scientifico/a (in tedesco)
- Regulatory Affairs Manager (in tedesco)