?global_aria_skip_link_title?

Chimica e biochimica: sbocchi professionali

I laureati in chimica e biochimica lavorano nell'industria, nell'amministrazione pubblica, nella ricerca e nella formazione.

Campi d'attività

Chimici e chimiche sono attivi principalmente nella ricerca. Tuttavia le loro conoscenze sono anche utili negli ambiti dei materiali, dell'elettronica, dell'ingegneria meccanica e delle nanotecnologie. I chimici e le chimiche con competenze di "concezione molecolare assistita da computer, concezione di medicamenti o modelli molecolari" hanno anche buone prospettive di carriera.

Ricerca e formazione

Al termine degli studi, circa la metà dei chimici e dei biochimici redigono una tesi di dottorato, spesso occupando un posto di assistente in un'università o in un politecnico. In seguito continuano la loro carriera sviluppando un proprio ambito di ricerca: la ricerca è essenziale nei politecnici ed è sempre legata al professorato.

Insegnamento

Coloro che desiderano insegnare presso un liceo o una scuola professionale devono effettuare un complemento di formazione pedagogica.

Industria

Un impiego nel settore della ricerca e dello sviluppo, che spesso richiede un dottorato, costituisce l'accesso più frequente al mondo del lavoro. La ricerca industriale è strettametne legata alle condizioni economiche ed è fortemente orientata verso l'applicazione. Si cercano in continuazione nuovi materiali, nuove sostanze, nuovi prodotti chimici o farmaceutici più performanti che offrano possibilità di applicazione più ampie. La pluridisciplinarità è essenziale.

Nell'ingegneria chimica si sviluppano la produzione industriale di nuove sostanze sintetizzate in laboratorio: ciò necessita un adattamento dell'esistente processo di produzione. Inoltre bisogna tener conto dei criteri economici, ecologici e di sicurezza.

La produzione è il cuore dell'industria. I laureati che lavorano in quest'ambito controllano che la produzione si svolga in maniera ottimale e con un livello qualitativo stabile. In questo settore vengono anche impiegati ingegneri e ingegnere in chimica che hanno svolto una formazione tecnica.

Chimica economica

La commercializzazione di prodotti chimici comprende la valutazone della clientela, gli studi di mercato, l'analisi della concorrenza, il calcolo dei prezzi e delle quantità di produzione, le campagne pubblicitarie, la vendita e la distribuzione. I laureati e le laureate in chimica o biochimica che lavorano in quest'ambito si trovano al crocevia tra ricerca, marketing, sviluppo e produzione, e sono attivi nei settori strategici dell'azienda.

Amministrazione pubblica

Nei laboratori cantonali e federali, chimici, chimiche e biochimici, biochimiche controllano che le leggi sulla protezione dell'ambiente e le direttive sulle derrate alimentari vengano rispettate: procedono ad analisi chimiche e batteriologiche delle derrate alimentari, degli utensili di lavoro, dell'acqua potabile o dei medicamenti. Nell'ambito dell'igiene del lavoro, determinano i rischi chimici ai quali sono esposti gli impiegati sul luogo di lavoro (ad esempio vapori o polvere) e le conseguenze sulla salute. L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), Swissmedic (Istituto svizzero dei prodotti terapeutici) o la Segreteria di Stato dell'economia (SECO) sono potenziali datori di lavoro.

Altri sbocchi

I laureati e le laureate in chimica e biochimica hanno inoltre la possibilità di sviluppare la loro propria azienda, ad esempio per vendere un prodotto che hanno sviluppato (start-up) o per dei servizi di consulenza ed analisi per aziende, politica o amministrazione pubblica. Possono anche lavorare come controllori nell'ambito dei brevetti, ricoprire ruoli di documentaristi o di responsabili dell'informazione in una grande azienda chimica, oppure lavorare per una rivista scientifica.

Professioni, funzioni

Qui di seguito è presente una serie di collegamenti a schede informative su varie professioni alle quali si può accedere dopo gli studi in questo settore. Alcune di esse sono disponibili in italiano, altre solo in lingua tedesca o francese.



orientamento.ch