Area di competenza

Aviazione
L’area di competenza dell’aviazione è sostanzialmente simile a quella delle costruzioni meccaniche. Nell’aviazione, i fondamenti tecnici dell’ingegneria come la costruzione e la matematica sono importanti tanto per la fabbricazione degli aerei quanto per l’analisi dei progetti. A livello di contenuto ci si occupa di tutti i temi relativi all’aeronautica; gli esempi e i progetti vanno dalla meteorologia all’inglese specifico per l’aeronautica, passando per la garanzia della qualità.
Studi
L’unico ciclo di studi in aviazione esistente in Svizzera è offerto dall’Istituto superiore delle scienze applicate di Zurigo (ZHAW). Un’alternativa possibile consiste nel seguire un classico studio in costruzioni meccaniche, specializzandosi in problematiche dell’aeronautica e progetti di ricerca o frequentando al termine un perfezionamento in aviazione.
La formazione è strutturata in moduli:
- Fondamenti specifici: legislazione aeronautica, aviazione, aerodinamica, impianti di bordo dei velivoli, infrastrutture del traffico aereo, gestione del rischio
- Materie fondamentali in ambito matematico-scientifico: matematica, fisica, informatica, tecnologia dei materiali
- Metodi e processi – processi di sviluppo, garanzia di qualità
- Progetti ed esercitazioni pratiche
- Studio generale: inglese per la comunicazione nell’ambito dell’aeronautica
Una volta assolto lo studio di base si può scegliere tra tre diversi indirizzi di approfondimento. L’indirizzo “Operational Engineering” verte sui processi aziendali aeroportuali e la gestione del rischio. L’indirizzo “Technical Engineering” mette l’accento sulla manutenzione degli aerei e sulla tecnologia della sicurezza del traffico aereo. Scegliendo l’indirizzo “Airline Transport Pilot” si ha la possibilità, a condizione di superare una selezione, di combinare lo studio con una formazione di pilota commerciale, coordinando lo studio principale con i blocchi di addestramento per i piloti.
Per i titolari di una maturità liceale è anche possibile svolgere questi studi con pratica integrata. In questo caso, l'attività pratica in azienda è svolta parallelamente agli studi ed i contenuti sono coordinati.
Requisiti
Oltre alla passione per l’aeronautica sono richiesti interesse e sensibilità per la tecnica nonché capacità immaginativa tridimensionale. Un altro buon presupposto per uno studio tecnico è essere interessati ad andare in fondo alle cose e a comprendere funzionamento e contesto delle cose. Spesso i progetti vengono portati avanti in team, quindi delle buone competenze sociali costituiscono un altro vantaggio. Poiché nell’aviazione la lingua principalmente utilizzata è l’inglese, una buona conoscenza dell’inglese è imprescindibile, tanto per studiare quanto per lavorare.
Attività di ricerca
Ecco qualche esempio degli ambiti di ricerca nell’aviazione:
- Mechanical Design in aeronautica e astronautica
- Sistemi di manutenzione per la decolorazione degli aerei
- Moduli fotovoltaici in gallerie del vento
- Algoritmi per evitare le collisioni in uno spazio aereo fortemente occupato
Ammissione, iscrizione e inizio degli studi
Trovate le informazioni relative alle condizioni di ammissione alle varie scuole universitarie, alle modalità di iscrizione e all'inizio degli studi nella rubrica Ammissione, iscrizione.
Settori d’attività
Lo studio in aviazione dà un accesso diretto alla professione; non servono quindi qualifiche supplementari per accedere alla vita lavorativa. Ingegnere e ingegneri in aviazione sono impiegati da compagnie aeree, fabbricanti di velivoli o negli aeroporti.
I professionisti lavorano perlopiù all’interno di squadre interdisciplinari; partecipano allo sviluppo di componenti dei velivoli e alla loro manutenzione o all’elaborazione di impianti tecnici di sicurezza del traffico aereo. Come responsabili di progetto possono attuare nuove norme di legislazione aeronautica, ottimizzare sistemi e processi o anche elaborare piani di volo.
Ingegnere e ingegneri in aviazione SUP (Bachelor of Science) sono degli specialisti che lavorano nel sistema aeronautico, un ambito altamente specializzato. Essendo estremamente versatili, partecipano a progetti di ricerca, riconoscono i trend e le evoluzioni attuali e li analizzano.
-
Ingegnere/a in aviazione SUP
Descrizione della professione di ingegnera/e in aviazione SUP (in tedesco o francese) -
Studi universitari, e poi?
Informazioni sull’entrata nel mondo del lavoro dopo gli studi universitari
Formazione continua
Alcuni esempi di formazione continua specifici all’aviazione: