Area di competenza

Sistemi di trasporto, © shutterstock, Ralph Gosch
Tra le tematiche trattate ci sono i concetti di offerta stradale, ferroviaria e della rete di autobus, la progettazione di catene logistiche di valore aggiunto in aziende industriali e di servizio nonché proposte riguardanti la mobilità nei quartieri. Nello specifico, si studiano i sistemi e la tecnica dei veicoli, la tecnica dei trasporti, la logistica e il management dei trasporti. Ci si confronta anche con le esigenze del mondo della mobilità di domani.
Studi
Oltre a fondamenta di matematica, scienze naturali ed informatica, la formazione prevede manifestazioni che trattano temi come i sistemi dei trasporti, la logistica, la mobilità e la realizzazione e la gestione delle flotte dei veicoli, la tecnica della sicurezza e di gestione, l’ingegneria meccanica e l’elettrotecnica.
Le basi teoriche sono completate da progetti di orientamento pratico.
Requisiti
Per gli studi in sistemi di trasporto sono necessarie buone basi di matematica e fisica. È importante saper affrontare con una mentalità aperta questioni riguardanti tematiche come ambiente, economia e società.
Scuola universitaria professionale o università?
Gli studi in sistemi di trasporto sono offerti esclusivamente dalla scuola universitaria professionale. Gli studi ordinari si rivolgono a chi ha conseguito una maturità professionale, gli studi con integrazione pratica a chi ha conseguito la maturità liceale. La seconda possibilità prevede, in parallelo con gli studi ordinari, un’esperienza pratica all’interno di una ditta – in base al contenuto degli studi. Il bachelor abilita all’esercizio della professione.
Al Politecnico di Zurigo la pianificazione dei trasporti fa parte del percorso di bachelor in Ingegneria, e trova il suo proseguimento nei percorsi di master di geomatica e sviluppo spaziale e architettura del paesaggio. Per lavorare come ingegnere del traffico è necessario aver conseguito il master.
Per maggiori informazioni sulle differenze e le similitudini tra scuola universitarie professionali SUP e università e politecnici: Scuole universitarie a confronto - Differenze tra i tipi di scuola
Attività di ricerca
I progetti di ricerca riguardano temi come una logistica dei beni più efficiente, la Shared Mobility e le offerte dei trasporti pubblici.
Ammissione, iscrizione e inizio degli studi
Trovate le informazioni relative alle condizioni di ammissione alle varie scuole universitarie, alle modalità di iscrizione e all'inizio degli studi nella rubrica Ammissione, iscrizione, inizio degli studi.
Offerte di studio
Settori d'attività
I professionisti nel campo della geomatica, della pianificazione e dei trasporti lavorano per lo più in studi di architettura, ingegneria e pianificazione, per l’industria edilizia e nell’amministrazione pubblica.
-
Geomatica, pianificazione, traffico: sbocchi professionali
Informazioni sui possibili sbocchi lavorativi, sui diversi percorsi professionali, sul mercato del lavoro e sulle singole professioni con la relativa descrizione -
Studi universitari, e poi?
Informazioni sull’entrata nel mondo del lavoro per laureate e laureati -
Mercato del lavoro dopo uno studio universitario
Situazione nel mercato del lavoro delle neodiplomate e dei neodiplomati (un anno dopo la conclusione dello studio).
Formazione continua
Scuole universitarie e altre istituzioni offrono diverse possibilità di formazione continua. Ecco alcuni esempi: