Pianificatore elettricista AFC / Pianificatrice elettricista AFC
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni - Elettricità, elettronica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.440.11.0
Aggiornato il 08.10.2025
Descrizione
Il pianificatore e la pianificatrice elettricista progettano installazioni elettriche in diversi edifici, compresi quelli residenziali, industriali e commerciali. Calcolano il fabbisogno di energia elettrica e determinano il posizionamento degli elementi di sicurezza. Redigono progetti per sistemi di comunicazione, automazione degli edifici, sistemi di sicurezza come parafulmini o sistemi per energie rinnovabili, ad esempio gli impianti solari.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Preparazione dei progetti
-
esaminare i piani dell'edificio da costruire o da rinnovare
-
discuterne con il committente, spiegare le possibili soluzioni e consigliare nella scelta dei sistemi e delle attrezzature
- definire le caratteristiche degli impianti e le loro dimensioni nel rispetto delle norme di sicurezza
Creazione dei progetti
- redigere piani di distribuzione per vari impianti: illuminazione, riscaldamento, telefonia, apparecchiature di sicurezza e allarme, macchinari industriali
- determinare la lunghezza della rete, la posizione e il numero di prese e interruttori
- redigere piani dettagliati per l'installazione, il cablaggio e il collegamento di impianti elettrici, con l'ausilio di software di disegno e progettazione
- richiedere preventivi ai fornitori di attrezzature
- elaborare le offerte e descrivere i servizi offerti
- controllare le fatture
Realizzazione dei progetti
- supervisionare e controllare l'avanzamento dei lavori e l'installazione degli impianti durante le varie fasi
- garantire che il progetto sia realizzato in conformità ai piani e alle specifiche stabilite, alle norme e agli standard in vigore
- partecipare alle riunioni di cantiere con i rappresentanti dei vari incarichi e rispettare le scadenze e il coordinamento dei lavori
- organizzare i test e la messa in funzione degli impianti
- istruire gli utenti sul funzionamento degli impianti
- redigere la documentazione finale con tutte le informazioni importanti, come le istruzioni per l’uso e le indicazioni per la sicurezza
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso studi di ingegneria, reparti di progettazione di ditte di impianti elettrici o aziende elettriche e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Mendrisio, 1-2 giorni alla settimana.
La formazione prevede anche un periodo di pratica di 6 mesi presso un’azienda di installazioni elettriche (2 mesi all’anno nel corso dei primi 3 anni di formazione).
Le materie d’insegnamento a scuola approfondiscono le seguenti conoscenze professionali:
- preparazione dei processi necessari per eseguire il lavoro
- progettazione di impianti elettrici
- redazione di bandi per gare d’appalto
- redazione dei documenti d’esecuzione
- completamento dei progetti elettrici
- tedesco
La formazione è completata con la frequenza dei corsi interaziendali (36 giornate) organizzati dall'associazione professionale (EIT.ticino) nel centro di formazione a Gordola.
Possibilità di conseguire la maturità professionale durante o dopo la formazione professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
PIANIFICATORE ELETTRICISTA o
PIANIFICATRICE ELETTRICISTA
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale
- formazione continua proposta dalle associazioni professionali o dalle scuole
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di elettricista capo progetto in installazione e sicurezza o elettricista capo progetto in pianificazione o telematico/a capo progetto, capo progetto in automazione degli edifici
- esame professionale superiore (EPS) per il titolo di esperto/a in installazioni e sicurezza elettriche o di esperto/a in pianificazione elettrica, telematico/a
- scuola specializzata superiore (SSS) per ottenere il titolo di tecnico/a in elettrotecnica o di tecnico/a in tecnica degli edifici
- scuola universitaria professionale (SUP) per ottenere un bachelor in ingegneria elettronica o in tecnica degli edifici
Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Il pianificatore e la pianificatrice elettricista svolgono gran parte del loro lavoro in ufficio, usando il computer. Lavorano a stretto contatto con architetti, ingegneri e progettisti specializzati. A volte devono consultarsi con le autorità. In cantiere collaborano con gli installatori elettrici. Regolarmente si recano però anche sul cantiere, dove effettuano i rilievi e verificano l'andamento dei lavori. Lavorano con orari regolari.
Questi professionisti e queste professioniste lavorano in aziende produttrici di energia elettrica, ditte di impianti elettrici, fabbriche di apparecchi elettrici o elettronici, grandi studi di architettura e ingegneria, studi di progettazione d'impianti elettrici, servizi dell'amministrazione pubblica dotati di uffici tecnici. Possono specializzarsi e raggiungere determinate posizioni di responsabilità: responsabile di un ufficio tecnico, tecnico operativo, dirigente d'azienda, ecc. Poiché gli impianti elettrici stanno diventando sempre più importanti in tutti i tipi di edifici, questi professionisti sono molto richiesti sul mercato del lavoro.
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Mendrisio
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Mola
6850 Mendrisio
Tel.: 091 816 40 11
URL: https://www.cptmendrisio.ti.ch
Email:
EIT.swiss
Limmatstrasse 63
8005 Zurigo
Tel.: 044 444 17 17
URL: https://www.eit.swiss
Email:
EIT.ticino
Corso Elvezia 16
6900 Lugano
Tel.: 091 911 51 20
URL: https://www.eitticino.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Attitudine per il disegno
- Attitudine per il calcolo
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Rigore
- Spirito metodico
- Attitudine a lavorare in gruppo
Interessi
- Ufficio tecnico
- Elettricità, elettronica
- Costruzione (edilizia e genio civile)
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone (Excel)
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue