Vai al titolo

Ricerca

Vitivinicoltore AFC / Vitivinicoltrice AFC

Categorie
Settori professionali
Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.130.18.0

Aggiornato il 08.10.2025

Cura della vite

Cura della vite

I viticoltori e le viticoltrici piantano, potano e coltivano la vite. Si occupano dello sviluppo ottimale dei rami e dei grappoli d’uva.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Cura della vite
Uso di macchine

Uso di macchine

A seconda delle dimensioni dell’azienda agricola e dell’ubicazione delle colture, alcuni lavori vengono eseguiti con macchine, ad esempio con il trattore.

Copyright SDBB | CSFO, Iris Krebs

Uso di macchine
Lavoro manuale

Lavoro manuale

Molti compiti sono ancora svolti a mano. La palizzatura consiste nel guidare la crescita della vite lungo i fili.

Copyright SDBB | CSFO, Iris Krebs

Lavoro manuale
Vendemmia

Vendemmia

Prima della vendemmia, ogni appezzamento viene esaminato per determinare il momento ottimale: l’uva viene raccolta quando giunge a maturazione.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Vendemmia
Vinificazione e maturazione

Vinificazione e maturazione

Una volta pigiata l’uva, il mosto ottenuto sarà pompato nei tini. I professionisti li preparano e si assicurano che siano completamente a tenuta stagna.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Vinificazione e maturazione
Confezionamento e vendita del vino

Confezionamento e vendita del vino

La nuova annata del vino viene imbottigliata, confezionata e immagazzinata. I viticoltori e le viticoltrici preparano gli ordini da consegnare a privati o a grossisti.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Confezionamento e vendita del vino
Organizzazione e gestione

Organizzazione e gestione

I viticoltori e le viticoltrici svolgono diversi compiti amministrativi, ad esempio controllano il raccolto in cantina, organizzano i lavori o emettono le fatture.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Organizzazione e gestione
Promozione del vino

Promozione del vino

Questi professionisti promuovono i loro vini e li presentano alla clientela in occasione di degustazioni o di altri eventi.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Promozione del vino
Viticoltore/trice AFC

Viticoltore/trice AFC

Il filmato presenta un concentrato della quotidianità e del lavoro dei professionisti. Sequenze filmate informative e commenti si alternano al racconto di un/a viticoltore/trice AFC, che fornisce informazioni sulla sua attività quotidiana, sugli aspetti positivi e negativi del lavoro e sui requisiti necessari per svolgerlo.

© 2015 – MEDIAPROFIL – OCOSP-VD
Versione italiana 2021

Viticoltore/trice AFC

Descrizione

Il vitivinicoltore e la vitivinicoltrice si occupano della coltivazione della vite e della produzione di vini e altri prodotti derivati dall'uva, come succhi o acquaviti. Coltivano diversi vitigni, applicando vari metodi di produzione (biologico, convenzionale, ecc.). Vendemmiano e vinificano i loro raccolti, prima di invecchiare e vendere i loro vini.

I loro compiti principali possono essere così descritti: 

Piantare e curare la vite (indirizzo vigna)

  • scegliere le varietà di uva adatte al sito di produzione e al mercato e piantarle
  • effettuare gli interventi necessari sulle piante (potare, sfogliare, spampanare, ecc.) durante la stagione di crescita per garantire un raccolto di qualità
  • preservare la fertilità del suolo e la salute del vigneto: concimi, letame, irrigazione, ecc.
  • proteggere la vigna dalle intemperie (grandine, siccità), dalle malattie e dai parassiti applicando misure e trattamenti fitosanitari autorizzati con l'ausilio di strumenti e modelli di monitoraggio
  • osservare la maturazione delle uve e valutarne la qualità
  • raccogliere i grappoli giunti a maturazione, effettuare la cernita e la pressatura delle uve nel rispetto delle norme igieniche

Cantina e vinificazione (indirizzo cantina)

  • preparazione della cantina per la vendemmia: pulizia dei serbatoi, controllo delle attrezzature di raccolta, ecc.
  • ricevere, selezionare, pigiare e torchiare l'uva con il processo enologico prescelto e valutarne la qualità attraverso le analisi
  • travasare e chiarificare il mosto nei serbatoi, preparare e aggiungere i lieviti necessari alla fermentazione, controllare quotidianamente il processo di trasformazione del succo d'uva in alcol
  • stabilizzare i vini mediante vari processi chimici e fisici, filtrarli, chiarificarli ed effettuare assemblaggi
  • affinare i vini in botti o in altri contenitori innovativi, monitorarne l'evoluzione attraverso degustazioni, individuare e correggere i difetti apportando le cure necessarie in caso di alterazioni
  • imbottigliare il vino, etichettare e confezionare il prodotto
  • distillare il succo d'uva per la produzione di acquavite

Manutenzione di attrezzature e stabilimenti

  • occuparsi della manutenzione delle macchine e degli attrezzi agricoli, quali trattori, argani, irroratrici, ecc.
  • pulire pompe, presse, serbatoi, ecc.
  • prendersi cura dei locali, degli impianti e dei barili

 

Gestione dell’azienda e commercializzazione

  • vendere la produzione a grossisti, clienti privati e professionisti della ristorazione
  • gestire le scorte, promuovere le vendite organizzando degustazioni o partecipando a eventi promozionali
  • registrare e aggiornare i dati dell'azienda
  • svolgere compiti amministrativi: ordini, consegne, fatture
  • analizzare i rendimenti, controllare i costi di produzione, prevedere gli investimenti e definirne il finanziamento
  • assumere e formare il personale, organizzare e supervisionare il lavoro

Formazione

Durata: 3 anni

Formazione professionale di base (tirocinio) in un’azienda vitivinicola e frequenza dei corsi presso la Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura (SPAI) al Centro professionale del verde (CPV) di Mezzana, 1-2 giorni alla settimana.

La formazione prevede i seguenti indirizzi professionali: vigna, cantina.
Le materie scolastiche approfondiscono le seguenti conoscenze professionali:

  • manutenzione e utilizzo dell’infrastruttura tecnica
  • organizzazione e comunicazione nel contesto dell’azienda
  • cura dei terreni coltivi
  • raccolta dell’uva
  • commercializzazione dei prodotti
  • competenze operative specifiche dell’indirizzo professionale

I corsi interaziendali (11 giornate per l’indirizzo cantina e 12 per l’indirizzo vigna) completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.

 

Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
VITIVINICOLTORE o
VITIVINICOLTRICE

Perfezionamento

  • maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale
  • formazione professionale di base complementare in una professione del campo professionale agricoltura e professioni agricole (agricoltore/trice, frutticoltore/trice, frutticoltore/trice)
  • esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di responsabile di azienda cantiniera o di responsabile di azienda viticola
  • esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma di maestro/a viticoltore/trice
  • scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire il titolo di tecnico/a alimentarista, di tecnico/a vitivinicolo/a, o di agrotecnico
  • scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor in enologia, in agronomia o nel campo dell'agro-alimentare

Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • assolvimento della scolarità obbligatoria

Condizioni di lavoro

I vitivinicoltori e le vitivinicoltrici collaborano alla gestione di un'azienda vitivinicola o ne sono proprietari. Alcuni lavorano nei vigneti, all'aria aperta, per curare le viti, altri sono attivi in cantina per la produzione dei vini. I loro orari seguono il ritmo delle stagioni e sono particolarmente intensi in autunno (vendemmia, vinificazione). Durante questo periodo, questi professionisti sono affiancati da personale temporaneo. Sono in contatto regolare con i fornitori e la loro clientela (privati, ristoratori, grossisti, ecc.).

I vitivinicoltori e le vitivinicoltrici sono proprietari della propria azienda, ma possono anche essere dipendenti di grandi tenute, cantine private, cooperative o commercianti di vino. La maggior parte dei posti di lavoro si trova nelle regioni vinicole. Questi professionisti possono anche lavorare per organizzazioni agricole, servizi di divulgazione, stazioni di ricerca o nell'insegnamento. Dopo alcuni anni di esperienza, possono diventare caposquadra, capocantina, consulente di vendita, commerciante di vini, rappresentante di prodotti enologici o viticoli, mettersi in proprio come proprietari.

Indirizzi utili

AgriAliForm
Formation
Laurstrasse 10
5201 Brugg AG
Tel.: +41 56 462 54 40
URL: https://www.agri-job.ch

CPV Centro professionale del verde Mezzana
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura
Mezzana
Via San Gottardo 1
6877 Coldrerio
Tel.: 091 816 62 61
URL: https://www.cpvmezzana.ti.ch/
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Resistenza fisica
  • Resistenza agli sbalzi termici
  • Abilità manuale
  • Senso commerciale
  • Senso di osservazione
  • Attitudine a lavorare in modo indipendente

Interessi

  • Attività fisica
  • Natura

orientamento.ch