Sviluppatore business digitale AFC / Sviluppatrice business digitale AFC
- Settori professionali
 - Informatica, multimedia - Media e comunicazione
 - Livelli di formazione
 - Formazione professionale di base
 - Swissdoc
 - 0.561.53.0
 
Aggiornato il 12.02.2025
Descrizione
Lo sviluppatore e la sviluppatrice business digitale sostengono la trasformazione digitale delle aziende, analizzandone le attività, i processi e i prodotti. Grazie alla loro visione d’insieme sviluppano delle soluzioni per ottimizzare le fasi di lavoro e i prodotti digitali: utilizzo delle macchine, applicazioni per il pagamento digitale, ecc. Svolgono un ruolo di coordinamento tra gli utenti, gli specialisti tecnici e gli aspetti economici.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Analisi
- informarsi sui modelli di business (ovvero in che modo l’azienda guadagna) e i processi di lavoro all’interno dell’azienda, analizzare le esperienze degli utenti per quanto riguarda, ad esempio, i processi di prenotazione, la logistica e i pagamenti
 - raccogliere vari dati utili per l’analisi: dati d’acquisto, numero di visitatori, cifre di vendita, volume delle scorte, uso degli strumenti digitali, cifre chiave del mercato, efficienza energetica, ecc.
 - valutare e strutturare i dati e le informazioni raccolte, analizzare i risultati
 - scrivere una relazione sulla base delle analisi eseguite: andamento delle attività, potenziali punti deboli, ecc.
 - presentare delle proposte di miglioramento per rendere i processi più semplici ed efficienti, ad esempio proponendo una soluzione affidabile per aprire un conto bancario online senza doversi recare allo sportello
 - presentare i dati raccolti e gli sviluppi proposti tramite diagrammi, filmati, schemi, ecc.
 
Attuazione e sviluppo
- 
coordinare le fasi di lavoro tra i diversi collaboratori coinvolti nello sviluppo e nell’implementazione di soluzioni digitali, come gli informatici e gli sviluppatori di applicazioni: standardizzazione dei programmi utilizzati in azienda, processi contabili e logistici, ecc.
 - 
richiedere la consulenza di specialisti quando necessario: informatici, tecnici, ecc.
 - organizzare e condurre workshop e incontri per presentare i progressi dei progetti e trovare soluzioni ai problemi incontrati
 - controllare e registrare l’avanzamento dei progetti
 - creare materiali di formazione e documentazione per gli utenti, illustrando in modo convincente le soluzioni adottate
 
Verifica dei risultati
- 
verificare il successo e l’impatto delle soluzioni proposte: lavoro più rapido, eliminazione del lavoro superfluo, processi più semplici, migliore utilizzo da parte degli utenti, ecc.
 - apportare ulteriori miglioramenti se necessario, ad esempio se sono stati tralasciati alcuni contenuti
 - monitorare e valutare le tendenze e le innovazioni nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC)
 
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un’azienda formatrice e frequenza dei corsi presso la Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Locarno. Il primo anno è a tempo pieno con attività presso il datore di lavoro nei periodi di vacanze scolastiche. Dal secondo anno, inizia l’attività regolare presso il datore di lavoro e la frequenza della scuola è di 1-2 settimane al mese. Possibilità di ottenere la maturità professionale durante o dopo il tirocinio.
Campi di competenze operative:
- accompagnamento di progetti
 - illustrazione, automatizzazione e ottimizzazione di processi aziendali
 - analisi dei dati
 - comunicazione di risultati
 - introduzione di soluzioni in ambito digitale
 
I corsi interaziendali (35 giornate in totale) completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
SVILUPPATORE BUSINESS DIGITALE o
SVILUPPATRICE BUSINESS DIGITALE
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale
 - esame di professione con attestato professionale federale (APF) di informatico/a di gestione, Digital Collaboration Specialist, ICT-Application Development Specialist, ICT-Platform Development Specialist, Cyber Security Specialist
 - esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di ICT-Manager, Information Security Manager
 - scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor in informatica di gestione o in informatica e sistemi di comunicazione.
 
Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Lo sviluppatore e la sviluppatrice business digitale lavorano all’interno di un team, ma gestiscono anche progetti semplici in modo autonomo. Collaborano con ingegneri, sviluppatori di applicazioni, contabili e specialisti dello sviluppo commerciale. Sono anche in contatto con i clienti, ad esempio le aziende che cercano di digitalizzare le loro attività. Beneficiano di infrastrutture moderne che consentono loro di lavorare anche a distanza. Gli orari possono essere flessibili e il tasso di occupazione variabile.
Questi professionisti e queste professioniste possono trovare lavoro in tutte le aziende o istituzioni che stanno realizzando o pianificando la loro trasformazione digitale: banche, compagnie assicurative, operatori di telecomunicazioni, amministrazione pubblica, aziende farmaceutiche, industrie, polizia, ecc. Partecipano a progetti che toccano una grande varietà di ambiti: IT, gestione del cambiamento, esperienza del cliente, gestione della catena logistica, finanza e controllo, risorse umane, gestione dei processi, marketing, ecc. Le loro prospettive occupazionali sono favorevoli, data la crescente digitalizzazione della società e la carenza di specialisti. La formazione continua è importante per poter seguire e valutare le tendenze e le innovazioni.
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Locarno
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale tecnica
Via alla Morettina 3 
6600 Locarno 
Tel.: 091 816 21 11
URL: https://www.cptlocarno.ti.ch/
Email: 
ICT Formazione professionale svizzera italiana
c/o furrerhugi.ag 
Corso Elvezia 16 
Casella postale 1434 
6901 Lugano 
Tel.: 091 911 84 89
URL: http://ict-svizzeraitaliana.ch/
URL: https://www.ict-berufsbildung.ch/it
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Senso tecnico
 - Capacità di analisi
 - Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
 - Spirito metodico
 - Attitudine a lavorare in gruppo
 
Interessi
- Informatica
 - Economia e commercio, amministrazione
 - Comunicazione, documentazione, marketing, media, pubblicità
 
Statistiche
- 
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone (Excel)
 
Basi legali
- 
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
 
Informazioni in altre lingue