Operatore informatico (AFC) / Operatrice infomatica (AFC)
- Settori professionali
- Informatica, multimedia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.561.47.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
L’operatore informatico e l’operatrice informatica assicurano attraverso le loro molteplici attività un impiego ottimale dei diversi mezzi ICT. Individuano rapidamente i bisogni e i desideri dei clienti e si impegnano per una ricerca mirata di soluzioni.
L’operatore informatico e l’operatrice Informatica svolgono, in particolare, le seguenti attività e si contraddistinguono per le seguenti conoscenze, capacità e attitudini:
- installano e configurano i dispositivi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e ne garantiscono il funzionamento nelle infrastrutture di rete;
- connettono i dispositivi ICT ai servizi dei server e garantiscono la sicurezza degli apparecchi in azienda;
- lavorano secondo procedure definite e applicano metodi standard;
- individuano rapidamente le esigenze dei clienti ed elaborano i problemi in entrambi i livelli di supporto (first level support e second level support);
- istruiscono e assistono gli utenti nell’impiego degli strumenti ICT e delle relative applicazioni standard.
L’esigenza di funzionamento dell’infrastruttura ICT possibilmente senza difetti e il suo corretto utilizzo da parte degli utenti, rendono gli operatori informatici indispensabili nel panorama professionale.
I loro posti di lavoro possono essere presenti in un’azienda di servizi, dell’industria o commerciale oppure in un’amministrazione pubblica.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un'azienda del ramo e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) presso il Centro professionale tecnico (CPT) di Locarno, 1-2 giorni la settimana. Materie d'insegnamento a scuola: installazione, attivazione e manutenzione di dispositivi ICT; garanzia del funzionamento dei dispositivi ICT connessi in rete; assistenza agli utenti nell'impiego degli strumenti ICT; svolgimento di attività di supporto ICT; cultura generale; sport. La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (24 giorni sui tre anni) organizzati dall'associazione professionale di categoria. Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami) si ottiene l’attestato federale di capacità (AFC) di
OPERATORE INFORMATICO o
OPERATRICE INFORMATICA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 24 novembre 2017).
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di informatico/a in sviluppo delle applicazioni TIC o di informatico/a in tecnica dei sistemi e delle reti TIC;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di ICT-manager dipl.;
- scuola superiore in informatica di gestione a Bellinzona per conseguire il titolo di informatico/a di gestione dipl. SSS;
- scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) a Manno (o un'altra SUP in Svizzera) per conseguire il bachelor SUP in informatica.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- buona riuscita nelle materie scolastiche matematico-scientifiche (aritmetica, geometria, algebra, scienze)
Condizioni di lavoro
L'operatore informatico e l'operatrice informatica lavorano presso amministrazioni pubbliche e private, negli uffici professionali e sovente in autonomia.
Seguono i clienti, in modo autonomo o in collaborazione con altri specialisti in varie aziende e organizzazioni che impiegano attrezzature informatiche: società di vendita, aziende industriali, società di servizi, istituzioni e amministrazioni. In linea di massima il loro orario di lavoro è regolare.
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Locarno
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale tecnica
Via alla Morettina 3
6600 Locarno
Tel.: 091 816 21 11
URL: http://www.cptlocarno.ti.ch
Email:
ICT - Formazione professionale informatica svizzera
Aarbergergasse 30
3011 Berna
Tel.: 058 360 55 50
URL: http://www.ict-berufsbildung.ch
Email:
ICT Formazione professionale svizzera italiana
c/o Camera di commercio, dell'industria, dell'artigianato e dei servizi del Cantone Ticino
Corso Elvezia 16
Casella postale 5607
6901 Lugano
Tel.: 091 911 84 89
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Accuratezza e precisione
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Capacità di astrazione
- Capacità di concentrazione
- Facilità di contatto
- Senso tecnico
- Spirito metodico
Interessi
- Informatica
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue