Area di competenza

Tecnica degli edifici
La tecnica degli edifici comprende i seguenti sotto-settori: la tecnica di riscaldamento, ventilazione, climatizzazione e servizi sanitari, nonché l’ingegneria elettrica nel campo edile. Nel settore degli impianti di riscaldamento, ventilazione, climatizzazione e sanitari uno degli obiettivi è di utilizzare strategie intelligenti della tecnica degli edifici per ridurne il consumo energetico e, dove possibile, coprire il fabbisogno energetico con energie rinnovabili. Nel campo dell’ingegneria elettrica al servizio dell’edilizia, l’attenzione è rivolta in particolare alla pianificazione e alla progettazione di impianti di corrente ad alta e bassa tensione, nonché di impianti di sicurezza, protezione, comunicazione e illuminazione per edifici complessi.
Studi
La formazione, oltre a nozioni di base di matematica e fisica, comprende anche diversi moduli relativi al ciclo di studi scelto. Durante la specializzazione in impianti di riscaldamento, aerazione, climatizzazione e ingegneria sanitaria, gli studenti seguono corsi su temi diversi: termodinamica, tecnica di refrigerazione e delle pompe di calore, tecnica di ventilazione, climatizzazione e sanitaria. La specializzazione in ingegneria elettrica nel campo edile prevede anche altri moduli come l’ingegneria elettrica, i sistemi di comunicazione, l’approvvigionamento energetico e l'illuminazione.
La formazione non include solo basi teoriche ma anche progetti pratici.
Requisiti
I futuri ingegneri e le future ingegnere in tecnica degli edifici devono possedere, oltre a conoscenze tecniche, anche ottime basi in materie come matematica e fisica.
Ulteriori requisiti
Soltanto le scuole universitarie professionali propongono bachelor in tecnica degli edifici. I titolari di una maturità liceale che desiderano studiare in una scuola universitaria professionale devono svolgere un praticantato nell’ambito corrispondente prima di iniziare gli studi.
Attività di ricerca
La ricerca nel campo della tecnica degli edifici viene condotta in vari settori. Fra i temi centrali figurano l’approvvigionamento energetico per quartieri e regioni, le strategie di ottimizzazione nel ciclo di vita degli immobili o la purezza dell'aria e dell'acqua.
Ammissione, iscrizione e inizio degli studi
Trovate informazioni relative all’ammissione alle varie scuole universitarie, all'iscrizione e all'inizio degli studi nella rubrica Ammissione, iscrizione.
Offerte di studio
Settori d'attività
Gli ingegneri in tecnica degli edifici svolgono un ruolo centrale nello sviluppo, nella pianificazione e nell'ottimizzazione degli impianti tecnici di edifici.
- Ingegnere in tecnica degli edifici SUP/ Ingegnera in tecnica degli edifici SUP
-
Studi universitari, e poi?
Informazioni sull’entrata nella vita professionale dopo gli studi universitari.
Formazione continua
Il rapido sviluppo nel campo dell'ingegneria civile richiede la partecipazione a corsi di formazione continua. Le offerte sono diverse a seconda delle prospettive professionali. Alcuni esempi: