?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Orologiaio di produzione (AFC) / Orologiaia di produzione (AFC)

Categorie
Settori professionali
Meccanica, orologeria, metallurgia
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.556.14.0

Aggiornato il 16.04.2021

Descrizione

L’orologiaio e l'orologiaia di produzione attivi nell'industria orologiera assemblano vari tipi di orologi, elettronici o meccanici, controllano la qualità nei diversi stadi della produzione e correggono eventuali difetti. Nel commercio, assicurano il servizio alla clientela ed effettuano semplici riparazioni direttamente in negozio.
 

Il loro inserimento a livello industriale è prevalente. Gli orologiai di produzione sono professionisti polivalenti, in grado di seguire tutte le fasi della produzione: montaggio, posa delle lancette, dei quadranti, delle casse e di elementi estetici, regolazione. Organizzano e preparano le postazioni di lavoro nei laboratori di fabbricazione e di montaggio. Eseguono l’assemblaggio in serie di singoli pezzi oppure sorvegliano l'assemblaggio automatizzato. Controllano che la produzione proceda con precisione e nel rispetto delle quote e delle tolleranze di ogni pezzo (al millesimo di millimetro). Utilizzano appositi strumenti di misura e supporti informatici. Il loro apporto è particolarmente importante nella fabbricazione di orologi in piccole serie.

I loro compiti principali possono essere così descritti:
 

  • effettuare lavori di assemblaggio, di rifinitura, di regolazione, di controllo su orologi meccanici ed elettronici;
  • eseguire con abilità lavori di micromeccanica, come la tornitura di precisione e la lucidatura di perni, operare sull'organo regolatore, utilizzare gli strumenti di misura e di controllo, interpretare i risultati;
  • regolare gli orologi come pure i meccanismi addizionali (calendari, dispositivi a carica automatica, cronografi);
  • occuparsi della parte estetica (quadranti, casse, vetri, pulsanti, braccialetti, ecc.);
  • individuare difetti di funzionamento, effettuare misure e controlli;
  • nel servizio dopo vendita, individuare difetti estetici, meccanici o elettronici, pulire e polire i componenti della parte estetica;
  • applicare prescrizioni e direttive sul controllo della qualità.

Formazione

Durata: 3 anni

Formazione professionale di base (tirocinio) in un’azienda, in un laboratorio o in un negozio del ramo orologiero e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano, 1 giorno e 1/2 alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola: conoscenza dell’orologeria; nozioni fondamentali di tecnica del lavoro; fisica; conoscenza dei materiali; elettrotecnica, elettronica nel campo dell’orologeria; disegno professionale; tedesco; insegnamento individuale; cultura generale; educazione fisica e sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (64 giornate) organizzati dall'associazione professionale di categoria.

Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l’attestato federale di capacità (AFC) di
OROLOGIAIO DI PRODUZIONE o
OROLOGIAIA DI PRODUZIONE


(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 19 dicembre 2014)

A Ginevra, Le Sentier, Porrentruy e a Grenchen è possibile svolgere la formazione triennale a tempo pieno presso le scuole d'arti e mestieri.

Perfezionamento

  • formazione supplementare abbreviata (durata: 1 anno) quale orologiaio/a;
  • maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
  • esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di perito/a aziendale in processi;
  • esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di maestro/a orologiaio/a;
  • scuola specializzata superiore di tecnica per conseguire il titolo di tecnico/a dipl. SSS;
  • scuola universitaria professionale per conseguire un bachelor SUP in microtecnica, elettronica o informatica.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • assolvimento della scolarità obbligatoria
  • eventuale esame d’ammissione o test attitudinale richiesto da scuole o aziende

Condizioni di lavoro

Gli orologiai di produzione qualificati trovano impiego principalmente nell'industria, nella produzione e nel controllo della qualità. Con l'esperienza possono accedere a posti di responsabilità.
Nel commercio lavorano come dipendenti o in proprio, occupandosi del servizio alla clientela e delle riparazioni correnti.
Svolgono la loro attività seduti al tavolo di lavoro o in piedi al tavolo di vendita.

Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 8; 2019: 2; 2018: 5; 2017: 6; 2016: 7

Indirizzi utili

Convention patronale de l'industrie horlogère suisse (CP)
Case postale
Avenue Léopold-Robert 65
2301 La Chaux-de-Fonds
Tel.: 032 910 03 83
URL: https://www.cpih.ch
URL: https://metiers-horlogerie.ch/

CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Abilità manuale
  • Buona acuità visiva
  • Capacità di concentrazione
  • Accuratezza e precisione
  • Ordine e pulizia
  • Spirito metodico

Interessi

  • Gioielleria, orologeria, microtecnica
  • Elettricità, elettronica

orientamento.ch