Politore CFP / Politrice CFP
- Settori professionali
- Meccanica, orologeria, metallurgia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.556.28.0
Aggiornato il 10.02.2021
Descrizione
Il politore e la politrice intervengono al termine della fabbricazione di pezzi in metallo destinati all'orologeria e alla gioielleria. Allo scopo di conferire alla superficie di questi prodotti l'aspetto finale desiderato dai clienti, effettuano, con estrema precisione e rispettando le direttive dei responsabili di laboratorio, diverse operazioni di pulitura e lucidatura.
Nei laboratori di lucidatura, i politori lavorano in modo autonomo, ma sempre seguendo le istruzioni dei responsabili, le procedure aziendali e le norme di sicurezza. Nell'ambito della preparazione e della finitura delle superfici controllano, dopo ogni singola operazione, i pezzi realizzati in termini estetici e dimensionali.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
preparazione delle superfici
- rimuovere dai pezzi (fondi delle casse degli orologi, bracciali, fermagli, ecc.) le asperità dovute alla fabbricazione e i residui di saldatura;
- effettuare operazioni di sbavatura, molatura, limatura, a mano o con l'ausilio di macchine;
- determinare le superfici che devono rimanere opache e gli angoli che devono restare sporgenti;
- proteggere le parti non metalliche dell'oggetto da trattare;
finitura delle superfici
- scegliere gli utensili e i prodotti abrasivi in funzione del tipo di metallo da pulire e lucidare e della forma del pezzo (piana o bombata);
- applicare le istruzioni dei responsabili e riferirsi alla documentazione tecnica disponibile per regolare gli utensili e adattare la frequenza di rotazione;
- effettuare la sabbiatura mediante un getto di abrasivo sui pezzi metallici;
- eseguire la politura in modo da ottenere un aspetto liscio e lucente, impiegando a tale scopo apposite macchine, ad esempio una mola pulitrice lucidatrice con disco in panno;
- compiere la satinatura rispettivamente l'avvivaggio delle superfici per renderle opache rispettivamente brillanti;
- scegliere il prodotto di pulizia adatto (acqua saponata, solvente, acido, ecc.), lavare, risciacquare e asciugare i pezzi;
- controllare, dopo ogni singola operazione, i pezzi realizzati in termini estetici e dimensionali.
manutenzione e sicurezza
- rispettare le norme di sicurezza durante l'utilizzo delle macchine e la manipolazione di sostanze pericolose;
- provvedere alla pulizia e alla manutenzione della postazione di lavoro, delle macchine e degli utensili;
- separare, riciclare o eliminare i rifiuti secondo le norme di protezione dell'ambiente.
Formazione
Durata: 2 anni
La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), non all'attestato federale di capacità (AFC). Si tratta di un tirocinio adatto specialmente a persone portate per il lavoro pratico. È strutturato in modo tale che si possa tener conto delle necessità individuali delle persone in formazione.
La formazione prevede il tirocinio in un laboratorio di pulitura e lucidatura di metalli, per la formazione professionale pratica, e la frequenza della scuola professionale (in Svizzera romanda), per la formazione scolastica in conoscenze professionali e in cultura generale.
Materie d'insegnamento a scuola: organizzazione, preparazione del lavoro, ambiente, salute e sicurezza sul posto di lavoro; preparazione delle superfici e lavorazioni manuali; finitura delle superfici; cultura generale; ginnastica e sport.
I corsi interaziendali (8 giornate) completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di
POLITORE o
POLITRICE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 19 gennaio 2018)
Nota: esiste anche una formazione modulare per adulti, che si svolge parallelamente all'attività lavorativa:
http://www.cpih.ch -> Formation professionnelle
Perfezionamento
Il CFP consente di lavorare come politore/trice oppure, se ritenuto idoneo, di passare direttamente al secondo anno della formazione professionale triennale di rifinitore/trice di prodotti d'orologeria con attestato federale di capacità (AFC), che consente a sua volta l'accesso ai perfezionamenti certificati da attestati e diplomi riconosciuti a livello federale.
Altre offerte di formazione continua su:
https://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Il politore e la politrice lavorano principalmente in laboratori di pulitura e lucidatura di metalli, nell'industria orologiera e nella produzione di gioielli. Le maggiori possibilità di formazione e d'impiego sono concentrate in Svizzera romanda, in particolare nei cantoni Giura, Ginevra e Neuchâtel.
I politori svolgono la loro attività seduti, rifinendo artigianalmente oggetti di piccole dimensioni. Fanno parte di una catena di produzione, assieme ad altri professionisti quali micromeccanici, rifinitori di prodotti d'orologeria, ecc.
Indirizzi utili
Centre de formation professionnelle Technique (CFPT)
École d'horlogerie
Route du Pont-Butin 43
1213 Petit-Lancy
Tel.: 022 388 87 09
URL: https://edu.ge.ch/site/cfpt-horlogerie/
Centre jurassien d'enseignement et de formation (CEJEF)
Division technique
Cité des Microtechniques
2900 Porrentruy
Tel.: 032 420 35 50
URL: https://www.divtec.ch
Convention patronale de l'industrie horlogère suisse (CP)
Case postale
Avenue Léopold-Robert 65
2301 La Chaux-de-Fonds
Tel.: 032 910 03 83
URL: https://www.cpih.ch
URL: https://metiers-horlogerie.ch/
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Buona acuità visiva
- Capacità di concentrazione
- Abilità manuale
- Perseveranza
- Accuratezza e precisione
- Rapidità di esecuzione
Interessi
- Gioielleria, orologeria, microtecnica
- Metallo
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue