?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Rifinitore di prodotti d'orologeria AFC / Rifinitrice di prodotti d'orologeria AFC

Categorie
Settori professionali
Meccanica, orologeria, metallurgia
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.556.7.0

Aggiornato il 14.01.2022

Descrizione

Il rifinitore e la rifinitrice di prodotti d’orologeria eseguono operazioni di preparazione e finitura su oggetti di alta gamma (orologi, penne, gioielli) in modo che la loro superficie abbia l'aspetto desiderato dai clienti. Eseguono i loro compiti a mano o con strumenti e macchine specifiche. Possono specializzarsi nell'alta orologeria o nel controllo numerico.

I loro compiti principali possono essere così descritti:

Organizzazione del lavoro

  • esaminare la richiesta del cliente in relazione agli standard di produzione;
  • definire le operazioni da eseguire in funzione dei pezzi da produrre;
  • organizzare la postazione di lavoro e garantire la manutenzione degli strumenti;
  • migliorare continuamente i processi di produzione;
  • rispettare le misure di sicurezza sul lavoro;

Preparazione delle superfici

  • eseguire operazioni di preparazione su pezzi o materiali complessi (pezzi incastonati, pezzi d'oro, ecc.)
  • smerigliare per rimuovere le irregolarità;
  • realizzare operazioni di sabbiatura e pallinatura, satinatura, lucidatura e avvivaggio;
  • levigare la superficie scegliendo una tecnica adatta;
  • spazzolare i pezzi per rimuovere la polvere;

Fabbricazione dei pezzi

  • fabbricare manualmente pezzi semplici eseguendo un disegno tecnico;
  • fabbricare pezzi complessi usando macchine a controllo numerico;
  • realizzare pezzi o supporti mediante tornitura, foratura, fresatura, filettatura e alesaggio con macchine tradizionali;
  • impostare e controllare i parametri sulle macchine insieme al/alla programmatore/trice;
  • misurare, sgrassare e pulire i componenti;

Finitura e decorazione di superfici

  • fornire una lucentezza, un aspetto o un colore specifico usando processi speciali;

Controllo del lavoro

  • controllare i pezzi (forma, superficie, ecc.) usando strumenti di misura (calibro, micrometro, carta da lucido, righello, ecc.);
  • lavare e asciugare i componenti;
  • eliminare i pezzi non conformi.

Formazione

Durata: 3 anni

La formazione si acquisisce attraverso un tirocinio presso un’azienda, in uno dei seguenti orientamenti: alta orologeria, controllo numerico.

Formazione professionale di base (tirocinio) presso un’azienda qualificata (azienda formatrice, 4 giorni alla settimana), formazione teorica (1 giorno a settimana) presso una scuola professionale e corsi interaziendali (30 giorni in 3 anni).

Nella Svizzera italiana questa formazione non viene offerta. È possibile formarsi come rifinitore o rifinitrice di prodotti d’orologeria presso due scuole professionali della Svizzera francese:

  • Scuola di orologeria presso il Centre de formation professionnelle Technique (CFPT) nel Canton Ginevra;
  • Centre jurassien d’enseignement et de formation - Division technique (CEJEF) a Porrentruy.

Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di

RIFINITORE DI PRODOTTI D'OROLOGERIA o
RIFINITRICE DI PRODOTTI D'OROLOGERIA

È possibile ottenere la maturità professionale, durante l'apprendistato o dopo aver ottenuto l’AFC, secondo procedure che variano da un Cantone all'altro.

Perfezionamento

  • esame di professione per conseguire l’attestato professionale federale (APF) di perito/a aziendale in processi o di agente tecnico-commerciale;
  • esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma di dirigente di produzione industriale;
  • scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire il diploma di tecnico/a in microtecnica; o scuola specializzata superiore d’arte applicata (SSSAA) presso il Centro scolastico per le industrie artistiche (CSIA) a Lugano per conseguire il diploma di designer design di prodotto;
  • scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor in microtecnica o in design industriale.
  • ecc.

 

Per maggiori informazioni, consultare: www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • assolvimento della scolarità obbligatoria;
  • alcune aziende richiedono un esame di ammissione.

Condizioni di lavoro

Il rifinitore e la rifinitrice di prodotti d’orologeria lavorano, a seconda della loro specializzazione, in laboratori di orologi o oggetti di lusso. Possono completare la loro formazione nei campi della logistica, dei processi industriali e della qualità. Hanno inoltre la possibilità di occuparsi di servizi di postvendita, diventare responsabili di officina o formatori di apprendisti. Lavorano da soli alla loro postazione di lavoro, ma si inseriscono in linee o isole di produzione. Le officine di produzione possono essere leggermente rumorose e i collaboratori sono invitati a usare dispositivi di protezione per l’udito e la vista per evitare lesioni.

Le aziende che forniscono posti di lavoro si trovano principalmente nel Canton Giura.

Indirizzi utili

CEJEF - Division technique
Cité des Microtechniques
2900 Porrentruy
Tel.: 032 420 35 50
URL: http://www.divtec.ch

Centre de formation professionnelle Technique (CFPT)
École d'horlogerie
Route du Pont-Butin 43
1213 Petit-Lancy
Tel.: 022 388 87 09
URL: https://edu.ge.ch/site/cfpt-horlogerie/

Convention patronale de l'industrie horlogère suisse (CP)
Case postale
Avenue Léopold-Robert 65
2301 La Chaux-de-Fonds
Tel.: 032 910 03 83
URL: https://www.cpih.ch
URL: https://metiers-horlogerie.ch/

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Abilità manuale
  • Accuratezza e precisione
  • Buona acuità visiva
  • Rapidità di esecuzione
  • Rigore
  • Perseveranza
  • Capacità di concentrazione
  • Attitudine a lavorare in modo indipendente

Interessi

  • Metallo
  • Gioielleria, orologeria, microtecnica

orientamento.ch