Elettricista di montaggio (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni - Elettricità, elettronica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.440.36.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Gli elettricisti e le elettriciste di montaggio eseguono lavori manuali di installazione e di montaggio di impianti e apparecchi elettrici semplici in edifici abitativi, industriali o amministrativi.
La loro attività si basa sull'ordinanza sugli impianti a bassa tensione (OIBT). Pur vantando buone conoscenze dei processi elettrotecnici, non rientrano nelle loro mansioni la pianificazione e l'esecuzione di lavori complessi, che sono invece compito degli installatori elettricisti. Nonostante questo, gli elettricisti di montaggio devono essere in grado di leggere schemi di montaggio e piani stabiliti da progettisti, architetti e ingegneri.
Nel loro operare quotidiano sono tenuti a rispettare le prescrizioni di sicurezza.
Il loro lavoro comprende:
- l'interpretazione dei piani d'architettura, d'installazione e di schemi semplici in ambito edilizio;
- l'uso di strumenti di misurazione semplici come il voltometro, l'amperometro e l'ohmmetro;
- la posa di tubature, canali per cavi e raccordi;
- il trattamento delle estremità dei cavi con procedimenti di raccordo, saldatura, incastonatura, avvitamento;
- il montaggio e il raccordo delle cassette di derivazione, degli interruttori o delle prese di corrente;
- l'installazione di luci, di forze motrici, di cucine, forni, accumulatori per l'acqua calda e altri impianti di produzione di calore; se necessario, l'adattamento, il completamento e la verifica del funzionamento;
- la localizzazione e l'eliminazione di interferenze semplici su impianti e apparecchi;
- la manutenzione di macchine, apparecchi e strumenti di lavoro.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un’azienda autorizzata e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Mendrisio, 1 giorno alla settimana.
Materie d’insegnamento a scuola: tecnica di lavorazione, conoscenze tecnologiche fondamentali, matematica, documentazione tecnica dell'impianto, regole della tecnica, tecnica degli elettrosistemi, temi di formazione interdisciplinari, cultura generale e educazione fisica.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale (AIET) nel centro di formazione a Gordola.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l’attestato federale di capacità (AFC) di
ELETTRICISTA DI MONTAGGIO
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 27 aprile 2015)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione continua proposta dalle associazioni professionali o dalle scuole;
- tirocinio supplementare per ottenere l'AFC di installatore/trice elettricista o pianificatore/trice elettricista;
-
esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di elettricista capo progetto in installazione e sicurezza o elettricista capo progetto in pianificazione (con almeno 4 anni di attività pratica dopo conseguimento AFC);
-
esame per il conseguimento del certificato USIE-FPSE di elettricista capo squadra (con almeno 3 anni di attività pratica dopo conseguimento AFC);
- scuola specializzata superiore di tecnica (SSST);
- scuola universitaria professionale (SUP).
Altre offerte di formazione continua su :
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- buona riuscita in matematica e nel disegno tecnico
- è prevista una prova di idoneità, organizzata dalla Scuola professionale, industriale e artigianale (SPAI)
Condizioni di lavoro
Gli elettricisti di montaggio lavorano sui cantieri (costruzione e ristrutturazione) in piccole squadre e in collaborazione con altre figure professionali del settore (muratori, pittori, architetti). Hanno possibilità di lavoro in proprio o come dipendenti di aziende del settore.
Le possibilità di impiego sono legate in parte all'andamento del settore della costruzione.
Nel cantone Ticino le condizioni di lavoro (stipendi, orari, vacanze, ecc.) sono regolamentate dal contratto collettivo di lavoro.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2019: 69; 2018: 24; 2017: 39; 2016: 50; 2015: 32
Indirizzi utili
AIET Associazione installatori elettricisti ticinesi
c/o Camera di Commercio
Casella Postale 5399
Corso Elvezia 16
6900 Lugano
Tel.: 091 911 51 14
Fax: 091 911 51 12
URL: http://www.aiet.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Mendrisio
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Mola
6850 Mendrisio
Tel.: 091 816 40 11
URL: http://www.cptmendrisio.ti.ch
Email:
EIT.swiss
Limmatstr. 63
8005 Zurigo
Tel.: +41 44 444 17 17
URL: https://www.eitswiss.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Percezione corretta dei colori
- Spirito metodico
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Resistenza fisica
- Attitudine a lavorare in gruppo
Interessi
- Elettricità, elettronica
- Costruzione (edilizia e genio civile)
- Attività fisica
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue