Pianificatore elettricista (AFC) / Pianificatrice elettricista (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni - Elettricità, elettronica
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.440.11.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il pianificatore e la pianificatrice elettricista (in precedenza disegnatore e disegnatrice elettricista) pianificano, calcolano e disegnano schemi e piani d'impianti elettrici necessari alla realizzazione di installazioni a corrente forte e debole all'interno di uno stabile o sulle reti di distribuzione di energia e telecomunicazioni.
Nel caso di impianto elettrico interno, ad esempio di una casa monofamiliare, stabiliscono l'elenco delle installazioni elettriche necessarie ed effettuano il calcolo del fabbisogno di energia elettrica. In seguito, in base ai dati in loro possesso ed alle indicazioni ricevute, disegnano gli schemi di distribuzione e i piani d'installazione. Rilevato il materiale necessario e il tempo presunto per l'esecuzione dell'opera, allestiscono il modulo d'offerta da proporre ai possibili esecutori e in seguito ne verificano il contenuto al fine di allestire il preventivo di spesa.
Alla fine dei lavori eseguono il rilievo sul cantiere, verificano, controllano e redigono la fattura.
Aggiornano poi i piani e gli schemi.
In un'azienda per l'approvvigionamento d'energia (azienda elettrica) o presso un gestore di rete di telecomunicazione, eseguono i piani della rete disegnando, sui piani catastali, il percorso dei tubi, le camerette e gli armadietti previsti.
Disegnano gli schemi di collegamento all'interno e all'esterno di cabine (media tensione) da sottoporre all'ispettorato federale a corrente forte.
Nell'esecuzione dei disegni devono tener presenti e osservare scrupolosamente tutte le prescrizioni e i regolamenti ufficiali sugli impianti elettrici e di telecomunicazione.
Svolgono gran parte del loro lavoro in ufficio, usando il PC. Regolarmente li troviamo però anche sul cantiere, dove effettuano i rilievi e verificano l'andamento dei lavori e l'operato di chi, partendo dai loro disegni, deve realizzare l'opera: l'installatore e l'installatrice elettricista per tutto ciò che attiene alle installazioni interne, l'elettricista per reti di distribuzione, il telematico o la telematica per la distribuzione dell'energia o della comunicazione.
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un’azienda autorizzata (uno studio di progettazione di impianti elettrici, un reparto progettazione di una ditta d'impianti elettrici in un'azienda elettrica o di telecomunicazioni con la garanzia che la formazione comprenda l'impianto interno) e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Mendrisio, 3 giorni alla settimana con frequenza quindicinale.
Materie d’insegnamento a scuola: tecnica di lavorazione, conoscenze tecnologiche fondamentali, matematica, documentazione tecnica dell'impianto, regole della tecnica, tecnica degli elettrosistemi, tecnica degli impianti di comunicazione, temi di formazione interdisciplinari), cultura generale e educazione fisica.
La formazione è completata con la frequenza dei corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale (AIET) nel centro di formazione a Gordola.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
PIANIFICATORE ELETTRICISTA o
PIANIFICATRICE ELETTRICISTA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 27 aprile 2015)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione continua proposta dalle associazioni professionali o dalle scuole;
- formazione di base in forma abbreviata in una professione affine;
-
esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di elettricista capo progetto in installazione e sicurezza o elettricista capo progetto in pianificazione o telematico/a capo progetto;
-
esame professionale superiore (EPS) per il titolo
di esperto/a in installazioni e sicurezza elettriche dipl., o di esperto/a in pianificazione elettrica dipl.;
- scuola specializzata superiore di tecnica; p.es. tecnico/a in elettrotecnica o in tecnica degli edifici;
- scuola universitaria professionale (SUP): p.es. ingegnere/a elettrotecnico/a o in telecomunicazioni.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- buona riuscita in matematica e nel disegno tecnico
Condizioni di lavoro
Il pianificatore elettricista e la pianificatrice elettricista lavorano in aziende produttrici di energia elettrica, ditte di impianti elettrici, fabbriche di apparecchi elettrici o elettronici, grandi studi di architettura e ingegneria, studi di progettazione d'impianti elettrici, servizi dell'amministrazione pubblica dotati di uffici tecnici.
Possono specializzarsi in determinati settori:
- approvvigionamento dell'energia
- installazioni interne
- costruzione di apparecchi elettrici, ecc.
Nel cantone Ticino le condizioni di lavoro (stipendi, orari, vacanze, ecc.) sono regolate dal contratto collettivo di lavoro.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 11; 2019: 8; 2018: 6; 2017: 7; 2016: 7
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Mendrisio
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Mola
6850 Mendrisio
Tel.: 091 816 40 11
URL: http://www.cptmendrisio.ti.ch
Email:
EIT.swiss
Limmatstr. 63
8005 Zurigo
Tel.: +41 44 444 17 17
URL: https://www.eitswiss.ch
Email:
EIT.ticino
c/o Camera di Commercio
Casella Postale 5399
Corso Elvezia 16
6900 Lugano
Tel.: 091 911 51 20
URL: https://www.eitticino.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Attitudine per il disegno
- Attitudine per il calcolo
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Spirito metodico
- Attitudine a lavorare in gruppo
Interessi
- Ufficio tecnico
- Elettricità, elettronica
- Costruzione (edilizia e genio civile)
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue